Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » GiocAosta 2025: la “Festa bestiale” che trasforma Aosta in ludoteca
    Eventi

    GiocAosta 2025: la “Festa bestiale” che trasforma Aosta in ludoteca

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    GiocAosta 2025 (c) Aosta Iacta Est
    GiocAosta 2025 (c) Aosta Iacta Est

    Tra venerdì 8 e lunedì 11 agosto prossimi, Aosta si prepara a divenire il cuore pulsante dell’estate ludica valdostana grazie a GiocAosta, la festa del gioco che nel 2025 taglia il traguardo della sua 17ª edizione. Lungo quattro giorni e con un format diffuso, ogni angolo della città sarà animato da oltre 300 attività gestite da più di 400 volontari, promettendo di accogliere migliaia di piccoli e grandi appassionati.

    GiocAosta 2025

    L’edizione 2025 di GiocAosta si preannuncia “Una festa bestiale”, così come recita lo slogan coniato appositamente ad affiancare locandine e design ambedue curati dal disegnatore valdostano Enrico Massetto. E proprio tale motto guiderà un denso programma di oltre 300 appuntamenti strutturati tra giochi di ruolo, escape room, puzzle, rompicapi, giochi giganti, attività investigative e cacce al tesoro.

    Tra gli eventi collaterali, prenotabili a decorrere dal luglio scorso esclusivamente tramite app gratuita, non mancheranno nemmeno incontri con autori, laboratori per insegnanti e anteprime offerte dagli editori del settore. Così come desteranno particolare interesse anche gare e tornei dedicati ad alcuni dei giochi più noti del panorama ludico internazionale tra cui Carcassonne e Ticket to ride ma anche i più classici scacchi e parole crociate.

    La ludoteca e i luoghi di gioco in città

    Il centro cardine di GiocAosta 2025 sarà ancora una volta la centrale Piazza Chanoux, dove sarà installata una ludoteca gratuita con oltre 3 mila giochi da tavolo destinati a tutte le età.

    Il motto “Giocare dappertutto” prende forma proponendo tavoli da gioco in spazi storici e contemporanei, dalla Collegiata di Sant’Orso al Criptoportico romano, da Palazzo Roncas alla nuova Università della Valle d’Aosta. A essi si affiancano poi scenografie tipicamente insolite come il MegaMuseo o l’ipermercato Gros Cidac nonché luoghi paesaggisticamente suggestivi come la cabinovia di Pila.

    Tra le principali novità di quest’anno spiccano il nuovo padiglione allestito nel rinnovato Teatro romano e l’apertura notturna della ludoteca sino alle 2 del mattino.

    Tra volontariato e supporto istituzionale

    A rendere possibile ogni anno il complesso allestimento di GiocAosta 2025 è una rete di oltre 400 volontari provenienti da dieci diverse regioni italiane e coordinati dall’associazione valdostana Aosta Iacta Est. Grazie a tempo, competenze ed energie da essi spese, l’anno passato la rassegna era arrivata a superare le 35 mila presenze attive, un risultato che essa spera di replicare se non di superare anche questa estate.

    L’intero progetto, che conta oltre 100 partner tra organizzatori e finanziatori, si regge su di un bilancio pari a circa 75 mila euro, oltre che su iniziative come il crowdfunding e la Lottericca. Mentre il primo prevede una serie di ricompense ludiche calibrate a seconda della donazione che ciascuno desidera fare, la seconda prevede l’acquisto di ticket specificatamente orientati alla vincita di premi vari.

    LEGGI ANCHE: Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Carnevale della Coumba Freida, tra i Carnevali delle Alpi; Le Carmaval de la Coumba Freida, parmi les Carnavals des Alpes (c) Love VdA
    Nos Alpes Cuisine

    Tutti i segreti e le sfumature del Carnevale nelle Alpi

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025
    Politica

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26, Dans le Piémont, transports publics gratuits pour les moins de 26 ans (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26

    8 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Il Carnevale della Coumba Freida, tra i Carnevali delle Alpi; Le Carmaval de la Coumba Freida, parmi les Carnavals des Alpes (c) Love VdA

    Tutti i segreti e le sfumature del Carnevale nelle Alpi

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.