Tra venerdì 8 e lunedì 11 agosto prossimi, Aosta si prepara a divenire il cuore pulsante dell’estate ludica valdostana grazie a GiocAosta, la festa del gioco che nel 2025 taglia il traguardo della sua 17ª edizione. Lungo quattro giorni e con un format diffuso, ogni angolo della città sarà animato da oltre 300 attività gestite da più di 400 volontari, promettendo di accogliere migliaia di piccoli e grandi appassionati.
GiocAosta 2025
L’edizione 2025 di GiocAosta si preannuncia “Una festa bestiale”, così come recita lo slogan coniato appositamente ad affiancare locandine e design ambedue curati dal disegnatore valdostano Enrico Massetto. E proprio tale motto guiderà un denso programma di oltre 300 appuntamenti strutturati tra giochi di ruolo, escape room, puzzle, rompicapi, giochi giganti, attività investigative e cacce al tesoro.
Tra gli eventi collaterali, prenotabili a decorrere dal luglio scorso esclusivamente tramite app gratuita, non mancheranno nemmeno incontri con autori, laboratori per insegnanti e anteprime offerte dagli editori del settore. Così come desteranno particolare interesse anche gare e tornei dedicati ad alcuni dei giochi più noti del panorama ludico internazionale tra cui Carcassonne e Ticket to ride ma anche i più classici scacchi e parole crociate.
La ludoteca e i luoghi di gioco in città
Il centro cardine di GiocAosta 2025 sarà ancora una volta la centrale Piazza Chanoux, dove sarà installata una ludoteca gratuita con oltre 3 mila giochi da tavolo destinati a tutte le età.
Il motto “Giocare dappertutto” prende forma proponendo tavoli da gioco in spazi storici e contemporanei, dalla Collegiata di Sant’Orso al Criptoportico romano, da Palazzo Roncas alla nuova Università della Valle d’Aosta. A essi si affiancano poi scenografie tipicamente insolite come il MegaMuseo o l’ipermercato Gros Cidac nonché luoghi paesaggisticamente suggestivi come la cabinovia di Pila.
Tra le principali novità di quest’anno spiccano il nuovo padiglione allestito nel rinnovato Teatro romano e l’apertura notturna della ludoteca sino alle 2 del mattino.
Tra volontariato e supporto istituzionale
A rendere possibile ogni anno il complesso allestimento di GiocAosta 2025 è una rete di oltre 400 volontari provenienti da dieci diverse regioni italiane e coordinati dall’associazione valdostana Aosta Iacta Est. Grazie a tempo, competenze ed energie da essi spese, l’anno passato la rassegna era arrivata a superare le 35 mila presenze attive, un risultato che essa spera di replicare se non di superare anche questa estate.
L’intero progetto, che conta oltre 100 partner tra organizzatori e finanziatori, si regge su di un bilancio pari a circa 75 mila euro, oltre che su iniziative come il crowdfunding e la Lottericca. Mentre il primo prevede una serie di ricompense ludiche calibrate a seconda della donazione che ciascuno desidera fare, la seconda prevede l’acquisto di ticket specificatamente orientati alla vincita di premi vari.
LEGGI ANCHE: Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta