Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria
    Tecnologia

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon

    Nata nel 2022 dalle idee di Chiara D’Adamo, CarpeCarbon è una innovativa start-up con sede a Torino impegnata nello sviluppare sistemi per rimuovere in modo permanente la CO2 presente nell’aria. Al fine di ridurre la pressione sul clima globale, la giovane impresa è attiva nel settore della cattura diretta dell’aria (Direct Air Capture), ancora poco esplorato ma destinato a divenire cruciale nei prossimi decenni.

    L’azienda di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    L’idea di CarpeCarbon prende le mosse dalla consapevolezza che, dopo due secoli di sviluppo industriale e utilizzo intensivo dei combustibili fossili, l’anidride carbonica si sia concentrata nell’atmosfera in quantità tali da alterare il clima. Dunque, anche se da oggi venisse interrotta ogni nuova emissione, gli effetti del passato continuerebbero ad agire, ma non se la “parte inquinata” venisse rimossa in maniera definitiva e tale rotta venisse invertita.

    Il cuore della tecnologia sviluppata è un impianto capace di filtrare selettivamente la CO2 dall’aria, trattenuta da un materiale specifico e successivamente rilasciata sotto forma pura attraverso l’uso di calore a bassa temperatura. Il passaggio successivo è lo stoccaggio geologico, grazie al quale essa è iniettata nel sottosuolo, dove si mineralizza naturalmente in rocce senza più possibilità di rientrare in circolo nell’atmosfera.

    CarpeCarbon

    La particolarità del progetto di CarpeCarbon risiede nel fatto che il sistema è progettato per funzionare senza grandi quantità di energia elettrica, ciò che riduce l’impatto ambientale e lo rende accessibile anche in contesti dove le risorse sono limitate. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare, nel medio e nel lungo termine, a una rimozione di CO2 nell’aria su scala gigatonica, ovverosia di miliardi di tonnellate all’anno entro il 2050.

    Nel 2023, la startup ha chiuso un primo round di finanziamento pari a 1,75 milioni di euro e attualmente sta lavorando alla realizzazione di un impianto pilota previsto per il 2027. A dare ulteriore slancio al progetto sarà il contributo della Città Metropolitana di Torino nell’ambito del bando « InnoSocialMetro », ciò che permetterà di costruire un gemello digitale dell’impianto e un prototipo in scala di laboratorio.

    Nomi e volti dietro CarpeCarbon

    Alla guida del team CarpeCarbon vi è Chiara D’Adamo, originaria del Molise, formatasi in Ingegneria al Politecnico di Torino e professionalmente operativa per anni presso l’Agenzia Internazionale dell’Energia a Parigi. Ad affiancarla sono poi Giuliano Antoniciello, astrofisico e ideatore della tecnologia, oltre a un team multidisciplinare composto da Federico Antoniciello, Giovanni Ulfo ed Edoardo Monaco.

    Dopo l’articolo dedicato all’azienda dalla rivista StartupItalia, la piattaforma EU-Startups l’ha inserita tra le dieci nuove imprese italiane più promettenti del 2024 per solidità di visione e passo deciso verso la realizzazione concreta.

    LEGGI ANCHE: La Région Sud si dota di un generatore atmosferico di acqua dall’aria

    Torino
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025
    Politica

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26, Dans le Piémont, transports publics gratuits pour les moins de 26 ans (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26

    8 Agosto 2025
    Il cambiamento climatico in montagna, Le changement climatique en montagne (c) Frosta
    Ambiente e territorio

    Come muta la montagna alla luce del cambiamento climatico?

    7 Agosto 2025
    Réunion sur la dermatose bovine du Comité national d’orientation de la politique sanitaire animale et végétale, à Paris le 16 juillet 2025 - Riunione sulla dermatite bovina a Parigi, il 16 luglio 2025 (c) Ministère de l'Agriculture
    Ambiente e territorio

    Dermatite bovina, 64 focolai nei Pays de Savoie, 45 in Sardegna, vaccinazioni

    6 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Le installazioni tecniche al tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda aperto dal 28 giugno, in transito alternato e con limitazioni

    26 Giugno 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.