Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial11 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Gli elettori valdostani hanno votato nel referendum del 10 agosto a favore della conferma della legge elettorale del 27 febbraio 2025 che ha reintrodotto tre preferenze per l’elezione del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, che si terranno il prossimo 28 settembre.

    La consultazione ha visto un’affluenza bassa e un risultato in leggera ma certa prevalenza di voti favorevoli ma con una posizione meno orientata alle tre preferenze, come invece si erano collocati gran parte dei partiti e degli esponenti politici.

    Il 52,14 per cento dei votanti in Valle d’Aosta ha dunque approvato la legge regionale sulla “Reintroduzione delle tre preferenze e della rappresentanza di genere” che modifica la normativa elettorale del 1993.

    Il presidente della Regione, Renzo Testolin, la promulgherà e la pubblicherà nel Bollettino ufficiale, permettendo quindi l’organizzazione delle elezioni del 28 settembre con le schede corrispondenti.

    Il voto e i risultati

    Hanno votato complessivamente 16.853 cittadini valdostani sui 105.054 aventi diritto, con un’affluenza bassa, pari al 16,04 per cento. Il referendum confermativo però non aveva quorum minimo, e il risultato è comunque valido.

    I voti favorevoli sono stati 8.655, pari al 52,14 per cento, mentre i contrari 7.944, pari al 47,86 per cento. Si sono registrate 97 schede bianche e 157 nulle.

    Ad Aosta città ha prevalso il No, con il 56,5 per cento dei voti, contrariamente al risultato complessivo regionale.

    Anche nei Comuni vicini ad Aosta, dove abitano persone che ci lavorano e il cui tessuto sociale si avvicina a quello del capoluogo, vi sono stati risultati appena sopra il 50% dei No, così come in Comuni di fondovalle (Pont-Saint-Martin, Donnas) vicini al Piemonte.

    La posizione dei partiti e il dibattito pubblico

    La maggioranza regionale, composta da Union Valdôtaine, partiti autonomisti e Partito Democratico, aveva invitato a votare Sì. La riforma avrebbe rafforzato la scelta degli elettori, favorendo la partecipazione e il coinvolgimento di gruppi e giovani, e così una maggiore presenza femminile: attualmente le consigliere regionali sono 3 su 35. Per la rappresentanza di genere le tre preferenze avrebbero ampliato le opportunità di presenza politica, malgrado la norma solo in parte interviene a favore del genere. Essa limita infatti l’obbligo di attribuire il voto a un genere diverso solo per la terza preferenza.

    Malgrado sia stata all’origine del Referendum e avesse anche annunciato un ricorso al tribunale amministrativo regionale (TAR) per opporsi alla scelta della data ad agosto, la Lega per Salvini Premier Italia ha affisso manifesti lasciando libertà di voto agli elettori. Fratelli d’Italia, la sezione regionale del partito di Giorgia Meloni, era per il No, richiamando le immagini di gruppi di potere e conservazione di posizioni.

    La sinistra radicale e verde del Partito civico progressista ha invece visto le due consigliere regionali, Chiara Minnelli e Erika Guichardaz, su posizioni differenti, rispettivamente contro e per le tre preferenze. La spaccatura del già piccolo movimento costituisce uno degli effetti della consultazione referendaria.

    LEGGI ANCHE: Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon
    Tecnologia

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.