Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction18 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Des enfants à la rentrée vers l' école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    La scuola riprende in Svizzera romanda a partire da lunedì 18 agosto 2025, con la riapertura degli istituti nei cantoni di Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Jura. Anche gli studenti del canton Vallese torneranno in aula nella stessa settimana, ma con un leggero scarto: giovedì 21 agosto.

    Nel canton Friburgo, il calendario scolastico prevede la ripresa delle lezioni a partire da venerdì 28 agosto.

    Nel canton Ticino, la riapertura delle scuole dell’obbligo e delle medie superiori è invece fissata per lunedì 1° settembre 2025, secondo quanto stabilito dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport.

    Le vacanze autunnali a ottobre (e a novembre)

    Il calendario delle vacanze autunnali segue un ritmo piuttosto vario, adattato ai differenti territori, e possono durare una o due settimane. Nei cantoni di Neuchâtel e Jura, la pausa autunnale inizierà sabato 4 ottobre con il rientro previsto per lunedì 20 ottobre. Ginevra prevede invece un’interruzione più breve, da sabato 18 con il ritorno in aula lunedì 27 ottobre. La stessa data di rientro è prevista anche nel canton Vaud, dove le vacanze si svolgeranno per due settimane tra sabato 11 e domenica 26 ottobre.

    Nel canton Vallese, la situazione è articolata in base all’area linguistica. Nella zona francofona, le vacanze d’autunno sono programmate dal 16 ottobre con rientro il 27 ottobre, mentre nella regione germanofona inizieranno alcuni giorni prima, sabato 11 ottobre, mantenendo lo stesso giorno di rientro.

    Friburgo seguirà un calendario leggermente più tardivo: le vacanze d’autunno sono previste dal 18 ottobre al 2 novembre, con la ripresa delle lezioni fissata per lunedì 3 novembre. In Ticino, la pausa autunnale sempre di una settimana (più i weekend) e si svolgerà tra sabato 1° novembre e domenica 9 novembre. Gli studenti ticinesi torneranno in classe lunedì 10 novembre 2025.

    Le giornate jolly di assenza non giustificata, e l’IA nelle scuole del Jura

    L’organizzazione scolastica in Svizzera è differenziata per cantone, in alcuni casi per area linguistica, e presenta anche delle variazioni a livello comunale, per esempio in Argovia o nei Grigioni.

    Alcuni cantoni prevedono inoltre la possibilità per le famiglie di usufruire di giornate di assenza non giustificata, comunemente definite “jolly”. Nel canton Vaud, ad esempio, sono autorizzate sei mezze giornate per ogni anno scolastico, con alcune limitazioni riguardo al periodo di utilizzo. Il canton Vallese ha recentemente introdotto un sistema simile, per quattro mezze giornate, valido per la scuola dell’obbligo.

    I cantoni sviluppano misure pedagogiche e regolamentari specifiche. Nel canton Jura, ad esempio, a partire da febbraio 2026 entrerà in vigore un divieto generale di utilizzo dei telefoni cellulari e delle smartwatch durante l’orario scolastico. Solo i dispositivi digitali forniti direttamente dalle scuole potranno essere impiegati in aula.

    Nello stesso contesto, sempre nel Jura sono state pubblicate delle raccomandazioni per l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel percorso didattico, con l’obiettivo di definirne i limiti e le possibilità. Inoltre, a settembre, gli allievi dell’undicesimo anno scolastico (la terza superiore in Italia e la première in Francia) e saranno sottoposti a una valutazione delle competenze digitali. Si tratta infatti della prima generazione ad aver beneficiato di un insegnamento strutturato in ambito digitale fin dalla settima, cioè, per paragone, dalla seconda media in Italia e dalla 5ème in Francia).

    LEGGI ANCHE: Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.