Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    Franck MonodFranck Monod19 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes

    La French Tech Alpes, attiva nell’ecosistema imprenditoriale francese, sostiene oltre 700 startup e scale-up distribuite in cinque poli territoriali: Annecy, Chambéry, Genevois Français, Grenoble e Valence-Romans.

    Questa struttura si basa su un modello di governance a rotazione. Ricerca una rappresentanza delle dinamiche locali e la cooperazione territoriale. Accompagna le imprese nei settori del digitale, della salute, della transizione energetica, dell’industria e dell’impatto sociale e ambientale.

    La French Tech Alpes fa parte della Mission French Tech, un’iniziativa pubblica lanciata dal Ministero dell’Economia nel novembre 2013 per strutturare e promuovere l’ecosistema delle start-up francesi in Francia ma anche altrove (esiste una French Tech Italia).

    Si avvale di una rete certificata di Capitali e Comunità – quindi anche, ad esempio, Angers o Bordeaux, o Aix-Marseille Région Sud – animata a livello locale. L’obiettivo del programma nazionale è sostenere la crescita, l’internazionalizzazione e la semplificazione delle procedure delle giovani imprese innovative

    Un’iniziativa nata a Grenoble, radicata nei Pays de Savoie

    Il progetto è nato nel 2014 a Grenoble, con il nome di Digital Grenoble, con l’obiettivo di strutturare un ecosistema tecnologico territoriale. L’associazione French Tech Alpes è stata ufficialmente creata nel 2019.

    Da allora si è sviluppata, riunendo una fitta rete di giovani imprese. Nel 2024 sono stati mobilitati oltre 105 milioni di euro a favore delle startup del territorio.

    La governance a rotazione ha portato alla nomina di Jean-Pierre Ramoul e Bertrand Giffon alla copresidenza della French Tech Alpes, succedendo a Romain Gentil. Entrambi sono a capo del polo di Chambéry e sono coinvolti da diversi anni nell’ecosistema dell’innovazione savoiardo.

    Attività recenti e sviluppo locale

    Durante l’estate del 2025, diversi eventi hanno animato la vita dei poli. A Chambéry, un incontro dedicato a Energy Pool, nell’ambito del programma nazionale FT120, ha permesso di mettere in luce le startup ad alto potenziale. Ad Annecy, il French Tech Summit ha riunito a luglio oltre 130 partecipanti all’evento Business Connect 2025, facilitando gli scambi tra aziende e attori dell’innovazione.

    Allo stesso tempo, a Grenoble, il bilancio dell’assemblea generale ha confermato una dinamica in crescita: il territorio ospita oltre 500 startup, su un totale di circa 800 in tutta la regione French Tech Alpes. Queste imprese impiegano circa 7.900 persone e negli ultimi cinque anni hanno raccolto quasi 2,8 miliardi di euro, in gran parte grazie a progetti industriali a valore aggiunto.

    LEGGI ANCHE: La start-up torinese che vuole eliminare la CO2 dall’aria

    Annecy Chambéry Featured Savoia
    Cropped franck monod.jpeg
    Franck Monod

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.