Le vacanze autunnali generano anche un effetto turistico, in particolare nelle zone di prossimità. Si tratta di pause di una o due settimane. Inducono le famiglie a viaggiare per weekend lunghi. I prezzi degli hotel e della ristorazione sono relativamente più bassi rispetto all’alta stagione.
Ottobre e novembre sono inoltre mesi apprezzati da un turismo di visita e scoperta, anche per classi d’età più alte, o a riposo dal lavoro. Infine, a ottobre e novembre, nelle Alpi, si sono sviluppate negli anni recenti molte iniziative, dedicate al paesaggio, alle identità, alla cucina, ai concerti e spettacoli, festival e mostre, teatro, anche nelle città.
Il traforo del Monte Bianco sarà tuttavia chiuso dal 1° settembre, con effetti quindi sulla potenziale domanda turistica, così come il colle del Piccolo San Bernardo dal 22 settembre.
Viceversa i trafori del Gran San Bernardo del Fréjus, i colli del Monginevro e del Moncenisio (quest’ultimo salvo anticipazioni invernali), il tunnel di Tenda, i colli delle Alpi del sud (Scala, Lombarda, Agnello) e i passaggi lungo la costa potranno ospitare un flusso per vacanze brevi e weekend.
Le vacanze autunnali 2025 in Francia e nei Cantoni svizzeri
Conosciute come vacances de la Toussaint — in Francia si svolgeranno tra sabato 18 ottobre e lunedì 3 novembre 2025. Le date sono comuni a tutte le zone scolastiche, comprese le académies di Grenoble (zona A), Aix‑Marseille e Nice (zona B). Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 3 novembre, dopo due settimane di interruzione.

In Svizzera, le vacanze autunnali si distribuiscono in modo più frammentato, riflettendo le competenze educative affidate ai singoli cantoni.
Nel Cantone di Ginevra, la pausa è prevista dal 20 con il rientro il 27 ottobre, stessa data stabilita nel canton Vaud, dove la sospensione durerà due settimane, dall’11 al 26 ottobre. I cantoni di Neuchâtel e Jura anticipano l’interruzione: le scuole resteranno chiuse tra il 6 e il 17 ottobre, con la ripresa il 20 ottobre.
Nel Vallese, il calendario varia tra le due aree linguistiche: la regione francofona osserverà le vacanze dal 16 al 26 ottobre, quella germanofona dall’11 al 26 ottobre, con rientro comune il 27 ottobre. A Friburgo, l’interruzione sarà più tardiva: dal 18 ottobre al 2 novembre, con ritorno in aula lunedì 3 novembre. Il canton Ticino seguirà un calendario differente: la pausa è fissata dal 1° al 9 novembre, con ripresa delle lezioni lunedì 10 novembre.
Nelle regioni italiane di confine — Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria — non è prevista una vacanza autunnale. Le scuole resteranno aperte per tutto il mese di ottobre e nei primi giorni di novembre, salvo la festività nazionale di Ognissanti, osservata sabato 1° novembre. Poiché la ricorrenza cade di sabato, non vi sarà possibilità di organizzare un ponte.
Le vacanze di Natale iniziano il 20 o il 24 dicembre
Per quanto riguarda le vacanze di Natale, anche in questo caso le date variano tra i diversi sistemi scolastici. In Francia, le scuole resteranno chiuse da sabato 20 dicembre 2025 a lunedì 5 gennaio 2026, con rientro previsto martedì 6 gennaio.
A Neuchâtel e nel Vaud le vacanze inizieranno lunedì 22 dicembre 2025, così come in Piemonte e Liguria, Nel Ticino e in Valle d’Aosta cominceranno mercoledì 24 dicembre.
Nelle regioni italiane considerate, le lezioni riprenderanno mercoledì 7 gennaio 2026, dopo la festa dell’Epifania.
Come iniziano le lezioni
L’anno scolastico 2025‑2026 ha avuto diverse date di inizio nei Paesi e nelle Regioni dell’arco alpino occidentale. In Francia, la rentrée è fissata per lunedì 1° settembre, data valida per tutte le académies, comprese quelle di Grenoble, Aix‑Marseille e Nizza. In Svizzera, i cantoni romandi le lezioni sono iniziate tra il 18 e il 21 agosto: Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Giura sono tornate in aula lunedì 18 agosto, mentre nel Vallese ha iniziato giovedì 21 agosto e il canton Friburgo si prepara per giovedì 28 agosto.
Il canton Ticino, invece, riprenderà l’attività didattica, lunedì 1° settembre, come in Francia. In Italia, l’inizio delle lezioni è programmato per mercoledì 10 settembre in Piemonte e Valle d’Aosta, e per lunedì 15 settembre in Liguria.
LEGGI ANCHE: A Nizza, bilinguismo a scuola, tra francese e il nissart