La Valle d’Aosta entra nell’offerta dell’Ikon Pass, con l’accesso alle sue principali località sciistiche e rafforzando la sua presenza nel mercato internazionale dello sci.
L’Ikon Pass è un abbonamento stagionale che permette di sciare in oltre 60 località nel mondo, con accesso illimitato in alcune stazioni (non europee) e giornate incluse in molte altre, oltre a vari benefit, sconti e vantaggi su noleggi e attività. Il costo varia da circa 1000 a 1400 dollari, tra il pass Base e l’Ikon Pass completo. Si rivolge a un mercato internazionale (e statunitense) con capacità di spesa. Un altra formula, analoga, è l’Epic Pass, con stazioni di sci aderenti diverse, come Verbier o Les Trois Vallées.
I comprensori in Valle d’Aosta con l’Ikon Pass
Per la stagione 2025‑26, l’Ikon Pass offrirà accesso a cinque comprensori: Courmayeur Mont-Blanc, Cervino Ski Paradise, La Thuile – Espace San Bernardo, Monterosa Ski e Pila, con 7 giorni di accesso cumulato senza blackout.
L’Ikon Base Pass, invece, garantisce 5 giorni di accesso cumulato, sempre senza blackout, cioè senza esclusione di date.
L’accesso diretto agli impianti è garantito anche nella combinazione transfrontaliera tra Cervino Ski Paradise e Matterhorn (Zermatt), ma un giorno di sci sui due versanti conta come utilizzo su entrambe le destinazioni Ikon Pass.
Altre stazioni Ikon in Svizzera e Austria, e poi l’Epic Pass
In Svizzera, spicca appunto Zermatt–Matterhorn Ski Paradise, il più grande e alto comprensorio in Ikon Pass con 322 km di piste e quota massima a 3.899. Inoltre, St. Moritz è entrata nella rete per la stagione 2024‑25, con nove aree sciistiche.
In Francia, Chamonix Mont‑Blanc Valley è anch’essa inclusa nella rete Ikon, condivisa nelle diverse aree della valle. Ci sono poi anche Kitzbühel in Austria, nota anche per la discesa libera della Streif e Ischgl – Silvretta Arena, con la zona transfrontaliera tra Austria e Svizzera.
Un altro sistema di abbonamento multiresort è l’Epic Pass, che tra l’altro si può utilizzare nelle 3 Vallées, a Crans-Montana, Verbier, Andermatt, a Skirama Dolomiti e in altre stazioni, con un sistema simile.
Chi è Alterra Mountain Company e trend nel mercato dello sci
Alterra Mountain Company, con sede a Denver, è proprietaria dell’Ikon Pass e di resort come Aspen Snowmass, Mammoth Mountain, Palisades Tahoe e Winter Park. Oltre a gestire direttamente varie località sciistiche, Alterra stipula accordi con resort partner in Nord America, Europa, Australia e Giappone.
Il mercato dello sci internazionale si sta orientando verso modelli di abbonamento stagionale multi-resort – come appunto Epic Pass e Ikon Pass – acquistabili online, che garantiscono accesso a numerose destinazioni con un’unica formula.
Questo approccio consente alle società di incassare prima dell’inizio della stagione, prevedere i flussi turistici e ottimizzare le operazioni, riducendo l’esposizione all’incertezza legata al clima o alla domanda variabile. È un sistema ispirato ai meccanismi del trasporto aereo: l’acquisto anticipato comporta prezzi più vantaggiosi, ma le tariffe aumentano man mano che si avvicina la stagione, secondo un sistema dinamico.
Il modello è supportato da benefit integrati. L’Ikon Pass, ad esempio, offre formule di pagamento rateale senza interessi, un programma fedeltà (Ikon Pass Friends & Family) che consente sconti per accompagnatori, e un’assicurazione opzionale (Spot Insurance) che protegge l’acquisto in caso di infortuni. Inoltre, il programma Peak Perks prevede vantaggi presso resort collegati, con accesso anticipato agli impianti, sconti su noleggi, ristorazione e scuola sci.
Questi elementi rafforzano la fidelizzazione e trasformano lo skipass in un prodotto turistico integrato, adattabile a un’utenza globale, tendenzialmente internazionale e di alta capacità di spesa, abituata a pianificare in anticipo e a cercare esperienze personalizzabili.
LEGGI ANCHE: Sciare a 100 euro con i prezzi dinamici degli skipass?