Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    Enrico MartialEnrico Martial29 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta entra nell’offerta dell’Ikon Pass, con l’accesso alle sue principali località sciistiche e rafforzando la sua presenza nel mercato internazionale dello sci.

    L’Ikon Pass è un abbonamento stagionale che permette di sciare in oltre 60 località nel mondo, con accesso illimitato in alcune stazioni (non europee) e giornate incluse in molte altre, oltre a vari benefit, sconti e vantaggi su noleggi e attività. Il costo varia da circa 1000 a 1400 dollari, tra il pass Base e l’Ikon Pass completo. Si rivolge a un mercato internazionale (e statunitense) con capacità di spesa. Un altra formula, analoga, è l’Epic Pass, con stazioni di sci aderenti diverse, come Verbier o Les Trois Vallées.

    I comprensori in Valle d’Aosta con l’Ikon Pass

    Per la stagione 2025‑26, l’Ikon Pass offrirà accesso a cinque comprensori: Courmayeur Mont-Blanc, Cervino Ski Paradise, La Thuile – Espace San Bernardo, Monterosa Ski e Pila, con 7 giorni di accesso cumulato senza blackout.

    L’Ikon Base Pass, invece, garantisce 5 giorni di accesso cumulato, sempre senza blackout, cioè senza esclusione di date.

    L’accesso diretto agli impianti è garantito anche nella combinazione transfrontaliera tra Cervino Ski Paradise e Matterhorn (Zermatt), ma un giorno di sci sui due versanti conta come utilizzo su entrambe le destinazioni Ikon Pass.

    Altre stazioni Ikon in Svizzera e Austria, e poi l’Epic Pass

    In Svizzera, spicca appunto Zermatt–Matterhorn Ski Paradise, il più grande e alto comprensorio in Ikon Pass con 322 km di piste e quota massima a 3.899. Inoltre, St. Moritz è entrata nella rete per la stagione 2024‑25, con nove aree sciistiche.

    In Francia, Chamonix Mont‑Blanc Valley è anch’essa inclusa nella rete Ikon, condivisa nelle diverse aree della valle. Ci sono poi anche Kitzbühel in Austria, nota anche per la discesa libera della Streif e Ischgl – Silvretta Arena, con la zona transfrontaliera tra Austria e Svizzera.

    Un altro sistema di abbonamento multiresort è l’Epic Pass, che tra l’altro si può utilizzare nelle 3 Vallées, a Crans-Montana, Verbier, Andermatt, a Skirama Dolomiti e in altre stazioni, con un sistema simile.

    Chi è Alterra Mountain Company e trend nel mercato dello sci

    Alterra Mountain Company, con sede a Denver, è proprietaria dell’Ikon Pass e di resort come Aspen Snowmass, Mammoth Mountain, Palisades Tahoe e Winter Park. Oltre a gestire direttamente varie località sciistiche, Alterra stipula accordi con resort partner in Nord America, Europa, Australia e Giappone.

    Il mercato dello sci internazionale si sta orientando verso modelli di abbonamento stagionale multi-resort – come appunto Epic Pass e Ikon Pass – acquistabili online, che garantiscono accesso a numerose destinazioni con un’unica formula.

    Questo approccio consente alle società di incassare prima dell’inizio della stagione, prevedere i flussi turistici e ottimizzare le operazioni, riducendo l’esposizione all’incertezza legata al clima o alla domanda variabile. È un sistema ispirato ai meccanismi del trasporto aereo: l’acquisto anticipato comporta prezzi più vantaggiosi, ma le tariffe aumentano man mano che si avvicina la stagione, secondo un sistema dinamico.

    Il modello è supportato da benefit integrati. L’Ikon Pass, ad esempio, offre formule di pagamento rateale senza interessi, un programma fedeltà (Ikon Pass Friends & Family) che consente sconti per accompagnatori, e un’assicurazione opzionale (Spot Insurance) che protegge l’acquisto in caso di infortuni. Inoltre, il programma Peak Perks prevede vantaggi presso resort collegati, con accesso anticipato agli impianti, sconti su noleggi, ristorazione e scuola sci.

    Questi elementi rafforzano la fidelizzazione e trasformano lo skipass in un prodotto turistico integrato, adattabile a un’utenza globale, tendenzialmente internazionale e di alta capacità di spesa, abituata a pianificare in anticipo e a cercare esperienze personalizzabili.

    LEGGI ANCHE: Sciare a 100 euro con i prezzi dinamici degli skipass?

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica
    Eventi

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Les Gets Bike Park, un des lieux de la coupe du monde VTT - il bike park di Les Gest, uno dei luoghi della Coppa del mondo di mountain bike (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    Sport

    Coppa del Mondo di mountain bike a Les Gets, Alta Savoia, dal 28 al 31 agosto

    29 Agosto 2025
    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera
    Economia e politica

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Route du Col du Petit-Saint-Bernard,versant savoyard - Strada del colel del Piccolo San Bernardo, sul versante savoiardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Piccolo San Bernardo chiuso in anticipo dal 22 settembre per lavori

    28 Agosto 2025
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services
    Ambiente e territorio

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    28 Agosto 2025
    Ététrad 2025, affichette
    Eventi

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    27 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Abbonati annuale – 70€ / Abonne-toi annuel – 70€ Abbonati mensile – 8€ / Abonne-toi mensuel – 8€