Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home Ā» Articoli Ā» Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025
    Eventi

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    Stella OlivettiStella Olivetti7 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino

    Torino si prepara ad accogliere, dal 10 al 14 settembre, l’edizione 2025 del Festival delle Migrazioni, un evento che si propone di superare stereotipi e pregiudizi legati al fenomeno migratorio. Il programma offre dibattiti, performance teatrali, proiezioni cinematografiche e mostre che si svolgeranno in diverse sedi della cittĆ .

    Un viaggio tra le culture

    Il festival, nato nel 2018 dalla collaborazione di tre realtĆ  artistiche torinesi, Almateatro, TedacĆ  e AMA Factory, si ĆØ affermato come un punto di riferimento per esplorare il fenomeno migratorio.

    Giunto alla settima edizione, il festival delle Migrazioni propone un programma in grado di raccontare il viaggio, l’identitĆ , l’incontro e anche lo scontro utilizzando linguaggi artistici diversi quali arte, teatro e parola.

    Con proiezioni di film e documentari, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte e incontri con autori e giornalisti, gli appuntamenti affrontano temi complessi, dall’identitĆ  ai conflitti, dalle resistenze culturali all’impatto dei cambiamenti climatici.

    L’obiettivo ĆØ quello di creare un collegamento tra le culture, promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca.

    Il cuore oltre l’ostacolo: l’edizione 2025 del Festival delle Migrazioni

    Ogni anno, l’evento si costruisce nel territorio permettendo a chi vive la cittĆ  di far sentire la propria voce a proposito di un tema specifico.

    L’edizione 2025, dal 10 al 14 settembre, col titolo ā€œIl cuore oltre l’ostacoloā€, propone un programma con eventi in diversi luoghi di Torino.

    Ci saranno cinque giorni di teatro, cinema, musica, mostre, laboratori e momenti conviviali, in luoghi come l’ex cimitero di San Pietro in Vincoli, il Polo del ’900, la Scuola Holden, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Giardino Pellegrino e la Biblioteca Civica Italo Calvino.

    Tra gli ospiti attesi ci sono Moni Ovadia, Anna Zafesova, Samira Fall, Omar Giorgio Makhloufi, Lam Magok, Monica Perosino, Boban Pesov, Rosanna Paradiso e Parnian Javanmard.

    Il festival propone riflessioni su temi attuali, come il nuovo Patto europeo sulla migrazione, la presentazione del progetto di ricerca NADIHO sul ritorno dei migranti, e vari workshop.

    Tra gli spettacoli teatrali, performance partecipate e concerti, ā€œCeci n’est pas Omarā€ ĆØ uno spettacolo di drammaturgia fisica in cui Omar Giorgio Makhloufi esplora, con tono ironico e visionario, le proprie radici familiari e identitarie, intrecciando autobiografia e memoria collettiva tra Italia, Algeria e storia coloniale. Va in scena a Torino il 12 settembre 2025, alle ore 21:30, presso San Pietro in Vincoli.

    Sabato 13 settembre ĆØ prevista la tradizionale Cena delle Cittadinanze, un evento collettivo dedicato alla condivisione culturale e gastronomica.

    LEGGI ANCHE: Ginevra, tagli ai fondi ONU, occupazione in pericolo

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne
    Nos Alpes Cuisine

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    ā€œLa libertĆ  dell’inutileā€: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons
    Cultura

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix
    Ambiente e territorio

    PhƩnoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta nella poesia di GiosuĆØ Carducci

    6 Settembre 2025
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca

    ā€œLa libertĆ  dell’inutileā€: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    ChaĢ‚teau_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane.Ā 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En VallĆ©e d'Aoste, Ć  In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopƩration et dƩveloppement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes ĆØ iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprĆŖte Ć  la rĆ©ouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, ā€œThe Bay of Baiae with Apollo and the Sibylā€, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in ā€œTurner. Paesaggi della Mitologiaā€

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo ā€œNice climate summitā€ dedicato a clima e biodiversitĆ 

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lƶtschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian PƩpellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.