Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943
    Eventi

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    Enrico MartialEnrico Martial8 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo

    Domenica 7 settembre 2025 si è svolta la 27ª Marcia Attraverso la Memoria tra Saint-Martin-la-Vésubie e la Valle Gesso, in Piemonte, che ricorda la fuga di circa mille ebrei tra il 9 e il 13 settembre 1943, dopo l’armistizio dell’Italia con gli Alleato.

    La marcia transfrontaliera si è articolata tra il Piemonte e le Alpi Marittime francesi, rievocando un episodio poco noto ma cruciale della Shoah in Europa occidentale.

    Il contesto storico della fuga

    Tra aprile e settembre 1943, le autorità italiane, che occupavano una ampia zona delle Alpi marittime, assegnarono a residenza forzata circa mille ebrei stranieri nella zona di Saint-Martin-Vésubie e nei villaggi vicini, Venanson, Belvédère, La Bollène, Roquebillière. Questa condizione metteva queste persone in situazione relativa protezione dell’esercito italiano rispetto ai nazisti e alla Francia di Vichy. La comunità visse un periodo estivo di relativa tranquillità, con buone possibilità di movimento pur senza lasciare i luoghi.

    Tuttavia, dopo l’armistizio tra l’Italia gli Alleati, firmato l’8 settembre – e il previsto arrivo dei nazisti, circa 980 di loro attraversarono i colli alpini di Finestra (2.474 m) e Ciriegia (2.543 m), cercando rifugio in Valle Gesso. I primi gruppi partirono il 9 settembre, seguendo l’esercito italiano in ritirata.

    Comunque, nei giorni successivi al loro arrivo, 344 ebrei di quel gruppo furono catturati dai nazifascisti, e internati nella caserma di Borgo San Dalmazzo. Tra il 21 novembre 1943 e le settimane successive, furono deportati ad Auschwitz attraverso Savona, Nizza e il campo di transito di Drancy. Solo 12 sopravvissero.

    Il resto del gruppo è invece scampato alla deportazione, in parte disperdendosi in varie località e nella Pianura Padana, altri rimanendo nei villaggi di montagna del cuneese. Tra questi, diversi parteciparono alla resistenza antifascista e 21 di loro morirono.

    Il percorso e l’incontro al colle italo-francese

    Il percorso italiano della marcia, il 7 settembre, è partito dal Pian della Casa del Re, nei pressi delle Terme di Valdieri, con un tragitto verso il Colle Ciriegia durato circa tre ore.

    Dal versante francese, la Marcia della Memoria è partita alle 7:30 dal Chalet d’accueil du Boréon, con un percorso di circa 1.050 metri di dislivello fino al Colle di Ciriegia.

    A mezzogiorno, al valico di confine, si è avuto un incontro tra i partecipanti, anche con discorsi dei rappresentanti comunali, tra cui quello di Roberta Robbione, sindaca di Borgo San Dalmazzo. La suoneria dello shofar e la musica occitana di Lu Pitre Rus hanno accompagnato il momento.

    Per chi non ha partecipato alla marcia sul versante francese, un programma alternativo ha previsto al mattino un ritrovo alla libreria La Vagabonde per un caffè e una conversazione e poi una passeggiata lungo il sentiero di Berthemont. Nel pomeriggio, la Sala Jean Gabin, ha proiettato il film Liesel, dedicato alla storia di una giovane ebrea viennese fuggita attraverso Saint-Martin-Vésubie.

    Saint-Martin-la-Vésubie ha conservato il ricordo di quelle settimane e mesi. Il 10 settembre 1995 è stata installata una stele in ricordo degli eventi, e il 25 settembre 2016 il paese è stato riconosciuto come membro delle “Città e dei villaggi dei Giusti di Francia”.

    L'incontro al colle ciriegia per la marcia della memoria la rencontre au col ciriegia en mémoire de la fuite des juifs (c) ufficio del turismo di bordo san dalmazzo
    L’incontro al colle Ciriegia per la Marcia della memoria (c) Ufficio del turismo di bordo San Dalmazzo

    Molti eventi sul tema della marcia degli ebrei dalla Vésubie

    Il programma commemorativo della marcia degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie ha incluso anche una serie di eventi culturali nei giorni precedenti e successivi alla marcia, sia sul versante piemontese che nelle Alpi marittime francesi.

    Venerdì 5 settembre, a Saint-Martin-la Vésubie, nella Sala Jean Gabin, si è tenuta una cena di Shabbat. Sabato 6 settembre, alle 10:30, una visita guidata del villaggio di Saint-Martin-Vésubie ha seguito le tracce di quei giorni e della fuga, accompagnata poi da una conferenza alla Médiathèque. In serata, nella Sala Jean Gabin, è andato in scena Une lumière dans la nuit, monologo tratto dal diario di Etty Hillesum, giovane ebrea olandese morta ad Auschwitz, interpretato da Else Lejamtel.

    Sul versante piemontese, sabato 6 e domenica 7 settembre, a Valloriate, il Museo della Guerra e della Resistenza in Valle Stura è rimasto aperto al pubblico, proponendo un percorso didattico sull’impatto della guerra nel territorio. Lunedì 8 settembre, a Cuneo, l’Istituto Storico della Resistenza ospita una conferenza di Carlo Spartaco Capogreco, autore del volume I campi di Salò, in dialogo con Gigi Garelli.

    Le prossime attività

    Per le prossime attività, domenica 21 settembre, al Teatro Toselli di Cuneo, la compagnia Gli Episodi metterà in scena lo spettacolo Candidamente, ispirato al Candido di Voltaire. Giovedì 25 settembre, la Sala Convegni ASL di Borgo San Dalmazzo accoglierà la presentazione del volume Resisteremo?, pubblicato dall’Istituto Storico della Resistenza.

    A Borgata Paraloup, Rittana, venerdì 17 ottobre, Carlo Greppi presenterà il libro Figlia mia: Vita di Franca Jarach, desaparecida. Il giorno seguente, il 18 ottobre, si solgerà il reading teatrale L’esile filo della memoria, tratto dal libro omonimo di Lidia Beccaria Rolfi, con musiche dal vivo e un intervento dello storico Bruno Maida.

    Martedì 21 ottobre, MEMO4345 organizzerà un corso online di formazione per docenti sul tema “I diari e i racconti dei ragazzi e degli adolescenti ebrei nei ghetti nazisti”, con la partecipazione della storica Laura Fontana. Memo4345 è un museo e un centro di attività a Borgo San Dalmazzo che svolge ricerca, divulgazione e formazione sulle vicende occorse tra l’8 settembre 1943 e la Liberazione del 1945, nel quadro la storia europea della persecuzione antiebraica della prima metà del Novecento

    LEGGI ANCHE: Annecy ricorda la deportazione, con una mostra e due commemorazioni

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.