Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    Cristina BrunoCristina Bruno16 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Dal 1 al 3 ottobre 2025 le OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino ospiteranno la quarta edizione dell’Italian Tech Week. Si tratta di un forum internazionale nato per mettere in connessione startup, fondatori, investitori, aziende, istituzioni e media nella tecnologia e innovazione.

    La Tech Week 2025, principale raduno italiano nel settore, riunisce oltre 3.000 imprenditori, investitori e leader aziendali. Organizzato presso l’OGR Torino, uno storico spazio industriale trasformato in un centro di innovazione e arte, l’evento vuole essere tavola internazionale di incontri e valorizzazione dei progetti innovativi.

    L’Italian Tech Week è nata nel 2019 come progetto della School of Entrepreneurship and Innovation (SEI) della Fondazione Agnelli. E’ un po’ un’iniziativa del “mondo Fiat” e di John Elkann, figura centrale di Stellantis. Trova schierati nell’organizzazione alcuni soggetti importanti del mondo torinese e italiano, da Exor Ventures, venture capital legata alla famiglia Agnelli, GEDI Gruppo Editoriale (che pubblica La Stampa e Repubblica), OGR Officine Grandi riparazioni Torino per gli spazi e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

    Poi, rimane comunque un grande e interessante evento, un motore di riflessione e di comunicazione sull’innovazione, di cui c’è grande bisogno, per capire e per agire.

    Un evento internazionale con ospiti come Jeff Bezos

    Il tema dell’edizione 2025 è “The Wave Ahead”, un invito ad anticipare il futuro e a costruire il cambiamento in un’epoca contraddistinta da una forte accelerazione tecnologica.

    Tra gli ospiti ci saranno Jeff Bezos (fondatore di Amazon, oggi la seconda azienda mondiale per fatturato), Luciana Lixandru (Partner di Sequoia Capital, considerato il pioniere del venture capital nella Silicon Valley), Niklas Zennström (Founder & CEO di Atomico, venture capital europeo) che dialogheranno appunto con John Elkann (CEO di Exor e Chairman di Stellantis e Ferrari).

    I partecipanti potranno assistere a presentazioni, interviste, dibattiti, masterclass, scoprire prodotti e soluzioni innovative e prendere parte a momenti di networking. Lo spazio vuole mostrare l’eccellenza tecnologica italiana e promuovere la collaborazione internazionale.

    E’ possibile accedere a parte degli eventi della tre giorni con un pass gratuito o, in formato esteso, con un Premium Pass dal costo di 500 euro.

    Temi strategici 2025 

    I temi trattati, sempre più centrali nella vita quotidiana e capaci di incidere in modo sostanziale sul nostro futuro, spazieranno dall’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico alla tecnologia finanziaria con un’attenzione particolare ai pagamenti digitali.

    Si parlerà inoltre della crescita delle startup e delle scale-up, con uno sguardo rivolto all’espansione internazionale, e si affronteranno questioni legate alla sostenibilità e all’innovazione responsabile.

    Altri ambiti al centro del dibattito saranno la robotica, la mobilità e le tecnologie industriali, senza trascurare il ruolo delle politiche pubbliche e delle regolamentazioni che riguardano l’evoluzione delle tecnologie emergenti.

    Un evento per l’ecosistema italiano dell’innovazione

    Tra gli ospiti di calibro internazionale delle edizioni precedenti, si ricordano Sam Altman, fondatore di OpenAI, dirigenti di DeepMind, Revolut, Klarna e Google. L’evento è ormai un punto di riferimento per le conversazioni globali sull’innovazione.

    In questa fase storica la tecnologia assume un ruolo primario, influenzando non solo le abitudini di consumo e l’organizzazione del lavoro e del tempo libero, ma anche la finanza globale. Il Piemonte, che negli ultimi anni sta vedendo crescere il numero di startup tecnologiche insieme a Milano, con l’Italian Tech Week cerca di consolidare la propria posizione all’interno dell’ecosistema dell’innovazione.

    LEGGI ANCHE: La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    Featured Torino
    Cropped immagine cristina bruno.png
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.