Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Cluses, in Vallée de l’Arve, uno svincolo dell’autostrada con bici e carpooling
    Trasporti

    A Cluses, in Vallée de l’Arve, uno svincolo dell’autostrada con bici e carpooling

    Enrico MartialEnrico Martial23 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Box de vélo sécurisé à Cluses (c) Département de la Haute Savoie
    Box de vélo sécurisé à Cluses (c) Département de la Haute Savoie

    Dopo un anno e mezzo di lavori, è stato inaugurato il 16 settembre a Cluses, nella vallée de l’Arve in alta Savoia, il nuovo svincolo autostradale sull’asse verso il Monte Bianco, un ammodernamento che comprende il carpooling, e la possibilità di arrivarci in bici e in bus. Solo in questo svincolo passano in media 20.000 veicoli al giorno.

    La zona ne aveva effettivamente bisogno: si capiva come il raccordo fosse tra infrastrutture nate in tempi diversi (strada dipartimentale, autostrada, una zona industriale e commerciale), senza ancora un ragionamento sulle altre modalità di trasporto e sull’ambiente. Ne parliamo perché da un lato è un po’ un esempio di collaborazione orizzontale tra enti. Per esempio in Italia esiste una “conferenza di servizi” tra gli enti interessati a un’opera, ma solo sulle autorizzazioni e non sulle collaborazioni, che rimangono difficili. Inoltre si tratta di un progetto integrato, che riunisce elementi di trasporto, ambientali, urbanistici, di sviluppo economico.

    Pur trattandosi di un semplice svincolo, all’inaugurazione c’erano diverse autorità, a sottolinearne l’importanza. C’era Christophe Castaner, presidente di ATMB (Autoroute et Tunnel du Mont Blanc, ma anche presidente della SFTRF del tunnel del Fréjus oltre che ex-ministro degli Interni), Martial Saddier, presidente del Dipartimento dell’Alta Savoia, Jean-Philippe Mas, sindaco di Cluses, Lionel Tardy, vicepresidente del Dipartimento con la delega alle strade. E poi Marie-Antoinette Métral, consigliera al Dipartimento, il deputato Xavier Roseren (che l’11 febbraio 2025 aveva scritto al ministro Philippe Tabarot una lettera contro il raddoppio del tunnel del Monte Bianco), il senatore Loïc Hervé.

    Un partenariato tra enti, per il finanziamento e per i procedimenti

    L’intervento è costato 4,8 milioni di euro, finanziato per metà dalle autostrade ATMB, per un quarto ciascuno dal Dipartimento dell’Alta Savoia e dal Comune di Cluses. Anche dalla modalità di finanziamento in partenariato, si capisce come poi anche i procedimenti siano facilitati: nel progetto convergono competenze di trasporto locale con i bus, il collegamento delle piste ciclabili con l’accesso alla rotonda, gli interventi complementari sulla strada del Dipartimento.

    Maladiere printemps 2024 atmb
    Giratoire maladiere automne 2025 atmb
    La zona interessata dall’intervento prima e dopo i lavori (c) ATMB Autoroute et tunnel du Mont-blac

    In questo modo, gli incroci con i semafori sono stati sostituiti da due rotatorie. Gli accessi alla zona commerciale e industriale risultano ora più comprensibili, così come gli ingressi all’autostrada. Fino ad ora, era un luogo non proprio bello, tra capannoni produttivi, una strada con un buon traffico appena fuori da Cluses e uno svincolo che pareva soltanto di raccordo.

    Ora, oltre a ridurre la congestione, la zona ha un nuovo parcheggio di 58 posti per il carpooling, collegato a una fermata bus e dotato di deposito per biciclette, così da agevolare l’uso combinato di mezzi pubblici, bici e auto condivise.

    La pista ciclabile che arriva all’area ha ora delle strutture di protezione dei ciclisti e di maggiore separazione dal traffico auto. È collegata alla Voie Verte Léman Mont-Blanc, che va da Ginevra a Sallanches e dunque Cluses. Con una bici elettrica, per esempio, si può raggiungere lo svincolo anche da relativamente lontano per poi condividere un’auto per raggiungere il luogo di lavoro o di studio.

    Protezione dell’acqua potabile e ambiente

    Poi si trattava anche di prevedere e correggere. Per mettere in sicurezza la zona di captazione da una nappa freatica che fornisce circa il 30% dell’acqua potabile necessaria a Cluses, sono stati realizzati tre bacini di raccolta delle acque di scorrimento, per quelle provenienti dal piano stradale e per metterle in sicurezza in caso di elementi inquinanti. Dei lavori analoghi di protezione delle acque erano già stati realizzati nel 2021, per circa 6 milioni di euro.

    Poi ci sono una ventina di nuovi alberi ad alto fusto, che arriveranno a 12–15 metri di altezza, con l’ombra per l’estate e il caldo.

    Image
    All’inaugurazione dell’area (c) ATMB

    LEGGI ANCHE: Autostrada più verde, come ATMB (Monte Bianco) facilita l’elettrico e il carpooling

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)
    Ambiente e territorio

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.