Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Foire de Marseille compie 100 anni
    Eventi

    La Foire de Marseille compie 100 anni

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Foire Internationale de Marseille (c) Foire de Marseille
    La Foire Internationale de Marseille (c) Foire de Marseille

    Nata come appuntamento dedicato soprattutto all’industria e all’innovazione, sin dal 1925 la Foire Internationale de Marseille accompagna la città e la regione nel racconto della propria evoluzione. Dopo avere attraversato guerre, ricostruzioni e momenti di espansione, tale autentico simbolo della Région Sud si appresta a tornare nella consueta cornice del Parc Chanot tra venerdì 26 settembre e lunedì 6 ottobre prossimi.

    La Foire de Marseille

    La Foire Internationale de Marseille prende vita nel lontano 1925, trovando la sua sede naturale in quel medesimo Parc Chanot che già era stato teatro dell’Esposizione coloniale del 1906. La prima edizione, che contava 350 espositori e 75 mila visitatori, segna l’inizio di un appuntamento che si consoliderà rapidamente, sino a ottenere nel 1929 il riconoscimento ufficiale nell’Union des foires internationales.

    La sua storia, ovviamente, si intreccia con quella di tutta la Région Sud in particolare e di tutta la Francia in generale, tanto che durante la Seconda Guerra Mondiale il sito viene requisito e la manifestazione resta sospesa. Nel 1951 la costruzione del Grand Palais segna la rinascita di un evento che diviene, negli anni del boom economico, una vetrina imprescindibile per l’industria e il commercio.

    Non mancano tuttavia momenti dolorosi, come l’attentato del 30 settembre 1983 che provoca una vittima e diversi feriti, lasciando una traccia indelebile nella memoria collettiva. Con il passare del tempo, la Foire si è progressivamente trasformata: da fiera industriale a grande kermesse aperta al pubblico, con una offerta che oggi spazia dall’arredo al benessere, dalla gastronomia alle culture internazionali.

    Una edizione speciale per il centenario

    Come accennato, da venerdì 26 settembre a lunedì 6 ottobre prossimi, la Foire de Marseille festeggerà il suo centesimo compleanno con un programma innestato su prodotti, innovazioni e tradizioni per tutte le generazioni. Più di 200 espositori saranno presenti su oltre 12 mila metri quadri di spazio, dando vita a una offerta multitematica e soprattutto internazionale.

    Come sempre, un ruolo di primo ordine sarà rivestito dal comparto gastronomico e culturale, con una rappresentatività di respiro tanto regionale quanto nazionale e in ogni caso globale. Dall’area “À table !”, con oltre 135 punti di ristorazione, al “Villaggio dei Tropici”, passando per i padiglioni dedicati a Vietnam, Armenia, Italia e tanti altri Paesi, ogni stand racconta identità e tradizioni attraverso profumi, artigianato e specialità culinarie.

    Tale momento di festa sarà peraltro scandito da una serie di appuntamenti a rammentare i talenti marsigliesi di ieri e di oggi, tra sportivi, musicisti, comici, artigiani e imprenditori. Tra le novità spiccano l’”Exposition Cinéma”, che in collaborazione con Provence Studios porta il pubblico dietro le quinte del grande schermo, e il “Palais des Jeux”, interamente dedicato a un secolo di giochi e videogiochi.

    Marsiglia protagonista

    Al centro del “compleanno” della Foire Internationale de Marseille non poteva mancare l’anima cittadina: il marchio “Fabriqué à Marseille” avrà un ampio spazio dedicato, con esposizioni, laboratori e incontri che valorizzano la creatività locale. 

    A colpire è pure l’unicità di tale format, che a differenza di molte fiere francesi ha la particolarità di svolgersi in parte all’aperto, nel cuore della città, ciò che gli ha permesso di trasformarsi ben presto in un grande evento popolare. Il tutto anche alla luce dell’implementazione del suo polo fieristico e congressuale di riferimento, il Parc Chanot appunto, oggi protagonista di progetti di riqualificazione più verdi, aperti e integrati con la città.

    LEGGI ANCHE: A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    Featured Marsiglia
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons
    Trasporti

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Infrastrutture

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre
    Cultura e patrimonio

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne
    Nos Alpes Cuisine

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Foire Internationale de Marseille (c) Foire de Marseille

    La Foire de Marseille compie 100 anni

    23 Settembre 2025
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.