Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festa della Scienza 2025 in Francia: alla scoperta dell’intelligenza/e
    Eventi

    Festa della Scienza 2025 in Francia: alla scoperta dell’intelligenza/e

    Corentin FenardCorentin Fenard26 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête de la science 2025
    Fête de la Science 2025

    La 35ᵉ edizione della Fête de la Science (Festa della Scienza) si terrà dal 3 al 13 ottobre 2025 in tutta la Francia, all’estero e a livello internazionale. L’evento, gratuito e aperto a tutti, si rivolge alle famiglie, oltre che agli studenti di ogni livello, attraverso laboratori, mostre e incontri didattici.

    Creata nel 1991 dal Ministero della Ricerca francese, la Festa è diventata uno dei maggiori eventi di divulgazione scientifica in Europa.

    Fa seguito alla Notte europea dei ricercatori (26 settembre 2025), tra l’altro organizzata nelle nostre Alpi in città come Chambéry, Torino, Aosta e Nizza. Precede altri eventi, tra cui il Festival della Scienza di Genova (23 ottobre – 2 novembre 2025) e il Salone internazionale delle invenzioni di Ginevra (11 – 15 marzo 2026).

    Il tema scelto per il 2025, “Intelligenze”, è un invito a esplorare la pluralità delle forme di intelligenza – umana, artificiale, animale, vegetale, collettiva e urbana – e a interrogarsi sul loro ruolo nella costruzione di un futuro sostenibile.

    La Fête de la Science: capire il mondo e la regione attraverso il tema dell’intelligenza/e

    Nelle Alpi, l’intelligenza naturale (foreste, ghiacciai, ecosistemi), l’intelligenza umana (trasmissione, ricerca, cooperazione), l’intelligenza artificiale (AI e digitale) e l’intelligenza urbana (territori connessi e sostenibili) si intersecano e si mescolano. Questa ricchezza rende le Alpi un laboratorio importante per riflettere sul futuro della scienza e della società.

    I villaggi scientifici, i laboratori interattivi, le conferenze e i percorsi scientifici offrono un modo divertente e partecipativo per esplorarle. Rivolgendosi anche agli studenti, l’evento svolge un importante ruolo educativo: apre un accesso specifico alla scienza, stimolando le vocazioni personali e invitando le giovani generazioni a partecipare ai dibattiti.

    La Fête de la Science non è solo una vetrina del sapere. È anche uno spazio critico in cui la scienza si confronta con dubbi, idee preconcette e anche teorie del complotto. In un mondo saturo di informazioni fake, è un richiamo all’idea che la scienza non è un dogma, ma un metodo collettivo basato sulla sperimentazione, la verifica e il dubbio ragionato.

    Il programma affronta temi delicati, dal cambiamento climatico ai vaccini e all’intelligenza artificiale, e mostra che la verità scientifica è ancora un lavoro in corso. È coltivando questo approccio di ricerca e confrontando lo scetticismo con la conoscenza che la scienza può riconquistare la fiducia del pubblico e rafforzare il suo ruolo di fronte alle sfide globali.

    Image

    Una panoramica non esaustiva della Festa della Scienza nelle Nostre Alpi

    L’11 ottobre 2025, il Villaggio delle Scienze di Ferney-Voltaire, vicino a Ginevra, gestito da Pangloss Labs, ospiterà una trentina di espositori, tra cui il CERN, che proporrà esperimenti e attività per illustrare l’intelligenza collettiva al servizio della ricerca fondamentale.

    Dal 3 al 13 ottobre 2025, l’associazione Addictlab coordinerà un percorso scientifico itinerante in diverse città (Gex, Divonne-les-Bains). I workshop si concentreranno sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), rafforzando il legame tra scienza, regione e questioni globali.

    Nelle Hautes-Alpes, il Gap Sciences Animation 05 (GSA05 ), attivo da oltre 20 anni, organizza il Gap Science Village l’11 ottobre 2025. Le attività esploreranno l’intelligenza naturale e artificiale, la biodiversità e l’eco-ansietà.

    In tutto il dipartimento saranno proposti diversi esperimenti: a Puy-Saint-André, un percorso artistico sull’intelligenza degli esseri viventi, a Rousset, una visita alla centrale idroelettrica EDF, a Saint-Léger-les-Mélèzes con un gioco di fuga scientifico “Sauvons Lago”.

    A Barcelonnette, i laboratori esploreranno l’intelligenza ecologica e le relazioni tra le specie viventi. A Tignes, nella Haute-Tarentaise, un evento su AI e cultura mostrerà come le montagne si stanno aprendo alle tecnologie digitali.

    Un festival della scienza radicato in una dinamica europea e globale

    La Fête de la Science non vive nel vuoto: è parte di una dinamica internazionale in cui la circolazione delle conoscenze e delle esperienze arricchisce ogni territorio.

    Il 26 settembre 2025, la Notte europea dei ricercatori ha riunito ricercatori e cittadini di oltre 25 Paesi. Nell’arco alpino si è svolta a Chambéry, Borg-Saint-Maurice, Torino, Cuneo e Nizza, favorendo l’incontro diretto tra il pubblico e coloro che fanno progredire la conoscenza.

    In Italia, il Festival della Scienza di Genova (23 ottobre – 2 novembre 2025) sarà un crocevia di dibattiti ed esperienze interattive, che attirerà scienziati da tutto il mondo.

    In Svizzera, il Salone internazionale delle invenzioni e dell’innovazione di Ginevra (11-15 marzo 2026) riunirà inventori, aziende e ricercatori, rendendo la città sul lago di Ginevra un polo di innovazione globale.

    Una grande sfida

    Questi eventi dimostrano che la scienza è un linguaggio universale che trascende i confini politici e culturali. Ma inducono a riflettere anche una sfida importante: in un mondo afflitto da disinformazione e crisi globali, solo una cooperazione scientifica aperta e critica può contribuire a costruire un futuro sostenibile.

    La Festa della Scienza 2025 nelle Alpi è molto più di un evento locale. Guidata dal tema “Intelligenze”, si propone come uno spazio di educazione, mediazione e riflessione critica. Confrontando la conoscenza scientifica con dubbi, scetticismo e teorie variegate, riafferma il valore dell’approccio scientifico: una ricerca collettiva della verità, aperta al dibattito.

    Come parte di un arco alpino transfrontaliero e collegato a grandi eventi europei e mondiali, il Festival illustra la capacità della scienza di creare legami, stimolare l’intelligenza collettiva e far luce sulle scelte della società di fronte alle sfide climatiche, tecnologiche e culturali.

    LEGGI ANCHE GLI ARTICOLI SULLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

    Featured Notte dei ricercatori
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.