Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare
    Ambiente e territorio

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    Corentin FenardCorentin Fenard29 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pact’matiére
    PACT’MATIÉRE

    Il 16 settembre 2025, Thonon-les-Bains ha ospitato la 3ᵉ edizione del Forum transfrontaliero sull’economia circolare. Più di 500 attori economici, istituzionali e regionali del bacino Francia-Vaud-Ginevra erano presenti per discutere le sfide dell’economia circolare. Al centro di questo incontro c’era un’ambizione: trasformare i modelli di produzione e consumo per rispettare i limiti del pianeta e creare valore locale.

    È in questo contesto che è stato lanciato ufficialmente Pact’Matière, il primo piano d’azione transfrontaliero per un’economia circolare della Grande Ginevra. L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’impronta ambientali riguardo ai materiali, generando al contempo opportunità economiche e sociali.

    Questo progetto transfrontaliero illustra anche la cooperazione tra istituzioni, autorità locali e attori economici. Si basa su politiche nazionali ed europee e fa parte del programma di finanziamento Interreg Francia-Svizzera.

    Gestire il Pact’Matière per strutturare l’economia circolare transfrontaliera

    Pact’Matière è la componente “economia circolare” del progetto PACTE, sviluppato nell’ambito del programma Interreg Francia-Svizzera. È guidato dalla Regione Auvergne-Rhône-Alpes per la parte francese e dal Cantone di Ginevra per la parte svizzera. Coinvolge gli otto membri del Groupement Local de Coopération Transfrontalière du Grand Genève, tra cui dipartimenti, regioni, città e cantoni.

    La governance operativa è assicurata dal gruppo di lavoro “Grand Genève Circulaire” (GGC), con la partecipazione dei Services Industriels de Genève e della Fondation pour les Terrains Industriels. Questa struttura garantisce il coordinamento tra gli attori pubblici e privati per realizzare azioni concrete sul territorio.

    Il piano si basa su un duplice approccio: un piano generale di 34 misure strategiche e un piano prioritario di 8 azioni a partire dal 2025. L’obiettivo è pianificare l’uso del suolo, sfruttare al meglio i flussi tessili, incorporare criteri circolari nei contratti di appalto pubblico e facilitare lo sdoganamento delle risorse locali.

    pact'matière

    Ridurre l’impronta materiale e creare valore locale

    L’obiettivo principale del Pact’Matière è chiaro: ridurre l’impronta sui materiali della Grande Ginevra da 20 tonnellate per abitante all’anno a 4 tonnellate entro il 2050. La sfida è accompagnata da una posta in gioco economica, poiché la delocalizzazione del 10% delle importazioni potrebbe generare 5 miliardi di franchi svizzeri di produzione locale e 10.000 posti di lavoro, o addirittura 8 miliardi di franchi svizzeri se si considerano gli effetti indiretti.

    Le aree alpine e rurali della regione ginevrina francese presentano il 40% di aree naturali e il 33% di terreni agricoli, contro solo l’11% di aree urbanizzate. Per queste aree, Pact’Matière offre delle opzioni concrete: circuiti agroalimentari brevi, recupero di materiali da costruzione e creazione di posti di lavoro nella riparazione e nel riciclaggio.

    Tuttavia, il successo dipenderà dalla considerazione dei vincoli locali: disponibilità limitata di terreni, logistica complessa nelle valli alpine, protezione degli ambienti naturali e attività stagionali. L’integrazione di questi vincoli nelle azioni operative è essenziale se si vuole che i benefici siano sostenibili.

    Applicazione dei quadri legislativi e garanzia di finanziamenti transfrontalieri

    Pact matiere
    “Pact’Matière: la Grande Ginevra adotta l’economia circolare, riduce la sua impronta materiale e ricolloca le risorse a partire dal 2025”.

    Pact’Matière è pienamente in linea con i principali quadri normativi nazionali ed europei. La legge francese AGEC richiede la riduzione delle plastiche monouso, la differenziazione dei rifiuti organici, l’indice di riparabilità e la lotta all’obsolescenza programmata, tutti elementi inclusi nei contratti di appalto pubblico della Grande Ginevra. Il Green Deal europeo stabilisce la rotta per la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050. Promuove l’economia circolare in settori strategici. La revisione della legge svizzera sulla protezione dell’ambiente rafforza la base giuridica per il riutilizzo e il recupero dei rifiuti.

    Allo stesso tempo, il programma Interreg Francia-Svizzera 2021-2027 fornisce un quadro di finanziamento e cooperazione per progetti transfrontalieri. I bandi tematici per i progetti sostengono iniziative sulla transizione ecologica, la mobilità sostenibile, l’innovazione e il turismo responsabile. In questo contesto, il Pact’Matière potrà beneficiare di un sostegno finanziario e tecnico per sperimentare e implementare le proprie azioni.

    Il collegamento tra la legislazione nazionale, il quadro europeo e i meccanismi di finanziamento transfrontalieri rende il piano operativo e credibile. Inoltre, fornisce una solida base per sperimentare soluzioni innovative adattate alle realtà locali.

    LEGGI ANCHE: La Grande Ginevra recupera tessuti e plastiche grazie a “Star 3

    Featured Ginevra Interreg
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (in aggiornamento)

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli
    Ambiente e territorio

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Pact’matiére

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (in aggiornamento)

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (in aggiornamento)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.