Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa
    Eventi

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    Cristina BrunoCristina Bruno5 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    14e Journée des minorités linguistiques historiques
    14e Journée des minorités linguistiques historiques

    Sabato 4 ottobre 2025, in occasione della 531ª Fiera Franca dell’Escarton di Oulx, in Alta valle di Susa, si è svolta la XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche dedicata a occitano, francoprovenzale e francese. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Chambra d’Òc, con il sostegno di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Oulx, Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie e l’Istituto Des Ambrois di Oulx. Le attività si sono svolte nell’Auditorium dell’Istituto Des Ambrois.

    Reading letterario-musicale conferma la vitalità delle lingue tradizionali

    La giornata, un appuntamento consolidato, favorisce l’incontro tra istituzioni, scuole, associazioni e comunità locali nel far emergere la vitalità dei tre idiomi tradizionali presenti nell’area torinese.

    Il mattino si è avuto un incontro dedicato agli studenti, mentre dalle ore 16 c’è stato un programma aperto al pubblico.

    Al centro dell’evento si è potuto assistere a L’Intreccio, in italiano – La Treça, in occitano – L’Antersan, in francoprovenzale – La Tresse, in francese, reading letterario-musicale in cui classici di Antoine De Saint-Exupéry, Frank Kafka, Grazia Deledda, Jean Giono e Esopo, letti nella traduzione nelle lingue minoritarie e accompagnati da interventi musicali.

    Il gruppo di lavoro di traduttori e musicisti della Chambra d’Òc è attivo sin dal 2006 quando, in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino, avviò un progetto per dare rilevanza alle cultura e alle lingue delle montagne olimpiche.

    Le letture sono state affidate a Teresa Geninatti, Matteo Ghiotto e Caterina Ramonda, accompagnate dagli omaggi musicali di Flavio Giacchero e Marzia Rey.

    A completare il programma, in collaborazione con la Direzione Didattica Lambert di Oulx, è stato presentato il gioco didattico “La scatola delle lingue madri”, realizzato dalla scuola primaria di Claviere e inserito nel Progetto Ministeriale Curricolo locale.

    Laboratori, giochi didattici hanno poi completato il programma mentre un concerto-ballo con il gruppo Pèiro Douso delle Valli Chisone e Germanasca ha chiuso la serata.

    Continuità e prospettive

    Il programma presentato vuole dimostrare come queste lingue, un tempo legate soprattutto all’oralità e al mondo pastorale, siano oggi pienamente in grado di confrontarsi con la letteratura.

    E’ stata anche un’occasione per riflettere sugli eventi della scorsa stagione e per presentare la 17ª edizione di Chantar l’Uvèrn. Chambra d’Oc da molti anni propone in Alta Valle di Susa e altrove, incontri e eventi in attuazione della legge italiana 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche” promossi dalla Città Metropolitana di Torino e coordinati dalla Regione Piemonte per la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    L’appuntamento di Oulx rappresenta un momento per ribadire l’importanza delle lingue minoritarie come patrimonio culturale vivente, capace non solo di unire memoria storica e creatività, ma di mettere le basi delle comunità future.

    Image

    LEGGI ANCHE: “Sensa raïtz pas de flors”, senza radici non ci sono fiori, il Premio Ostana 2025

    Città alpine Featured Piemonte
    Cropped immagine cristina bruno.png
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.