In occasione delle Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Cannes ha proposto un variegato ventaglio di appuntamenti tra visite guidate, conferenze e tavole rotonde, incontri e talk in tutta la città. Lasciatasi alle spalle la sua vocazione cinematografica, essa intende proporre una riflessione sul futuro del Pianeta tramite un calendario di eventi esordito lo scorso martedì 16 settembre e in conclusione il prossimo giovedì 16 ottobre.
Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile
Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile altro non sono se non l’evoluzione di una omonima iniziativa nata in Francia nel 2003 con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese su tematiche ambientali e sociali. Sin dal 2015 il progetto ha assunto una dimensione internazionale, trasformandosi in un momento condiviso in tutta Europa volto a promuovere azioni in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (ODD).
L’edizione 2025 è in verità prevista tra giovedì 18 settembre e mercoledì 8 ottobre, in ricordo del decimo anniversario dell’adozione dell’Agenda 2030 e focalizzata sull’adattamento al cambiamento climatico. Gli eventi a Cannes si prolungano per contro spalmandosi sull’arco di un intero mese e concentrandosi sul modo in cui comunità, strutture e cittadini possano rispondere alle trasformazioni climatiche in atto.
Il programma a Cannes
L’obiettivo delle Settimane europee dello sviluppo sostenibile di Cannes è duplice: da un lato sensibilizzare i cittadini alle pratiche quotidiane di tutela ambientale, dall’altro mostrare i progetti messi in campo per una città sempre più green. Alcuni degli eventi del programma mensile sono già trascorsi, perciò nella sede di tale articolo ci limiteremo a rammentare quelli ancora da svolgersi.
Dopo il sopralluogo alla stazione di depurazione delle acque reflue Aquaviva prevista alle 10:00 di martedì 7 ottobre, la mattinata dell’indomani è stata dedicata a un corso pratico per il compostaggio (Pépinière Cannes Bastide Rouge). Sabato 11 ottobre è stata poi la volta del Climathon, in cui cittadini e innovatori si confrontano per elaborare soluzioni concrete contro il cambiamento climatico, seguito domenica 12 ottobre dalla visita agli orti condivisi della città.
Lunedì 13 ottobre ricadrà ancora la Giornata mondiale della resilienza, ricordata tramite incontri volti a riflettere sulla capacità delle comunità di adattarsi alle sfide ambientali e sociali. Dopo la scoperta mattutina dell’impianto di acqua potabile di Nartassier, il percorso si concluderà giovedì 16 ottobre con la chiusura ufficiale dell’edizione 2025.
LEGGI ANCHE: Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili