Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    Il percorso “Montagna 4.0 – FUTUReALPS 2025” ha fatto tappa in Valle d’Aosta con un incontro partecipativo denso di spunti e carico di riflessioni svoltosi lo scorso martedì 7 ottobre a Palazzo regionale. Dopo l’apertura tenutasi a Sondrio il precedente martedì 30 settembre, l’appuntamento ha riunito studenti, imprenditori, istituzioni e operatori del territorio per una giornata formativa intensa.

    “FUTUReALPS 2025”

    “FUTUReALPS 2025”, promosso dalla Società Economica Valtellinese (SEV) e sostenuto dalla Provincia di Sondrio, è giunto alla sua ottava edizione e coinvolge oltre 200 studenti provenienti da nove istituti dell’arco alpino italiano. Il suo obiettivo, dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d’Aosta, è quello di dare forma a un futuro della montagna che sappia coniugare innovazione, sostenibilità e radicamento territoriale.

    Il cardine dell’iniziativa risiede nel coinvolgimento delle nuove generazioni, invitate a confrontarsi direttamente con aziende, enti e realtà locali per mettere in pratica sul campo idee e competenze. Le tematiche affrontate spaziano da sport e turismo all’agroalimentare, da energia e ambiente alla mobilità sostenibile, sino alla rigenerazione degli spazi pubblici.

    Il progetto in Valle d’Aosta

    Come detto, “FUTUReALPS 2025” è sbarcato in Valle d’Aosta in occasione del secondo incontro pratico tra studenti e professionisti volto a sondare le possibilità di costruzione condivisa di nuovi modelli di sviluppo alpino. In un contesto in cui la montagna è sempre più al centro di sfide climatiche, sociali ed economiche varie, la regione è stata identificata come centrale nel dibattito sul futuro delle stesse.

    Il focus della mattinata è stato proprio il “fare impresa in alta quota”, trasformando le difficoltà legate all’altitudine e all’isolamento in opportunità di innovazione e collaborazione. Durante la giornata formativa, gli studenti hanno lavorato al fianco di tutor e imprenditori per individuare problematiche reali del territorio e progettare soluzioni sostenibili, che saranno poi presentate pubblicamente come “Progetti di impresa”.

    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta (c) Bureau de presse, RAVA
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta (c) Bureau de presse, RAVA
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta (c) Bureau de presse, RAVA
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta (c) Bureau de presse, RAVA

    I prossimi incontri

    All’interno dei laboratori didattici in programma in ogni regione coinvolta, il percorso formativo dei ragazzi si articolerà in quattro tappe principali, ciascuna dedicata a una tematica strategica per la crescita delle comunità alpine. Dopo “Missione e valori” (lunedì 13 ottobre) e “Sostenibilità”(mercoledì 22 ottobre), sarà la volta di “Comunicazione” (giovedì 6 novembre) e “Validazione delle idee” (martedì 18 novembre).

    Tali appuntamenti rappresentano un percorso di co-progettazione aperta in fase di conclusione il prossimo venerdì 12 dicembre a Morbegno, con il convegno “Montagna 4.0 FUTUReALPS”. Qui saranno presentati i progetti nati in seno all’iniziativa nel corso di un evento tutto dedicato che unirà i protagonisti di tutte le località alpine interessate.

    LEGGI ANCHE: Un progetto per coinvolgere gli studenti del Jura nella lotta al cambiamento climatico

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.