Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction18 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    L’azienda svizzera Panatere ha inaugurato i suoi primi forni solari in grado di riciclare i rifiuti metallici in acciaio dell’industria orologiera e delle microtecnologie senza emettere CO₂. L’annuncio è stato dato il 3 ottobre 2025 presso il sito industriale di La Chaux-de-Fonds.

    L’evento fa parte di un progetto, denominato Rasol, sostenuto da un partenariato franco-svizzero nell’ambito del programma Interreg, per strutturare un’industria locale di riciclaggio dell’acciaio nell’Arco del Jura. Nos Alpes ne ha parlato nel 2024 e ora siamo nella fase di attuazione.

    Si tratta di un caso interessante, che dimostra una certa diversità e una dimensione concreta dell’innovazione industriale nel programma Interreg Francia-Svizzera, rispetto ad altri programmi Interreg.

    Tecnologia solare per trasformare i rifiuti industriali in acciaio di qualità

    Il progetto Rasol si basa su un’innovazione tecnica: un reattore a fusione in atmosfera controllata, sviluppato congiuntamente da Panatere, Socrate Industrie (Francia), Haute-École Arc (Neuchâtel) e Université de Franche-Comté (Besançon). Il reattore è ospitato in un forno solare che concentra l’energia del sole ad alta temperatura, senza bisogno di altre fonti di combustibile fossile o di elettricità.

    Il processo viene utilizzato per fondere e purificare i rifiuti metallici provenienti dalle industrie microtecnologiche della regione, in particolare dall’industria orologiera, per produrre acciaio inossidabile 1.4441. Tale materiale soddisfa gli standard qualitativi richiesti dai settori di alta precisione. Grazie a questa tecnologia, il processo di riciclaggio riduce l’impronta di carbonio fino a 165 volte rispetto ai metodi tradizionali, eliminando completamente l’uso di energia di carbonio nella fase di fusione.

    Un progetto transfrontaliero nella regione del Giura

    Il progetto Rasol riunisce competenze industriali e scientifiche provenienti da entrambi i lati del confine franco-svizzero. Panatere, con sede nel Canton Vaud ma attiva a La Chaux-de-Fonds, funge da capofila in Svizzera, mentre Socrate Industrie, situata nel dipartimento del Doubs, coordina la parte francese. Le istituzioni accademiche contribuiscono allo sviluppo scientifico e alla validazione tecnica del processo.

    Il progetto è sostenuto dal programma Interreg Francia-Svizzera, finanziato dall’Unione Europea, dalla Confederazione Svizzera e dai Cantoni di Neuchâtel e Jura. All’inaugurazione del 3 ottobre, il consigliere di Stato di Neuchâtel Laurent Favre ha sottolineato la dimensione concreta di cooperazione transfrontaliera a sostegno della transizione industriale sostenibile.

    L’obiettivo è di dare vita a medio termine aq una filiera locale di riciclaggio dell’acciaio inossidabile, che non richieda più l’importazione di nuove materie prime. Recuperando i rifiuti prodotti dalle PMI della regione – in particolare nei settori dell’orologeria, del dentale, del medicale e dell’aerospazio – il progetto contribuisce all’economia circolare.

    In un clima geopolitico pieno di problemi, in cui l’accesso alle materie prime diventa sempre più incerto e i costi dell’energia più volatili, la creazione di un sistema produttivo locale di questo tipo è una vera opportunità. Rafforza l’autonomia industriale della regione dell’Arco del Giura (e dell’Europa nel suo complesso), e riduce al contempo l’impatto ambientale dei processi produttivi.

    LEGGI ANCHE: “RASOL”, riciclare i rifiuti di acciaio con l’energia solare

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.