Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare
    Politica

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    Enrico MartialEnrico Martial21 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo

    Il Forum delle collettività territoriali dell’Alta Savoia che si è tenuto il 17 ottobre 2025 a La Roche-sur-Foron è un esempio possibile di collaborazione intercomunale e di scambio di preatiche e di tecniche.

    Si svolge ogni anno, ed è interessante perché è già raro a livello dipartimentale in Francia, e in Italia praticato solo a livello nazionale, con il Forum PA. A La Roche-sur-Foron i sindaci si conoscono tutti, la comunicazione è facile e i problemi sono condivisi.

    Così, anche per il ruolo motore svolto del centro congressi di RocheExpo, ha riunito centinaia di attori pubblici e privati per discutere di gestione comunale, tra adempimenti anche tecnici per le prossime elezioni di marzo 2026, formazione del personale, innovazione e politiche pubbliche.

    In coincidenza con il forum, il Congresso dei sindaci dell’Alta Savoia ha assicurato una ampia presenza di rappresentanti eletti. Sul piano politico, i sindaci del Dipartimento hanno chiesto maggiore autonomia comunale, e hanno adottato un risoluzione al riguardo.

    Il clima generale in Francia, anche se nelle incertezze politiche, è orientato a nuove riforme di decentramento (con più competenze nelle collettività locali) e deconcentrazione (maggiore distribuzione dei servizi e dei processi decisionali dello Stato sui territori). Tuttavia, in Alta Savoia, la discussione è più avanzata che altrove. Hanno appunto problematiche territoriali comuni, oltre a quelle nazionali, come per esempio la “crisi delle vocazioni“, cioè dei nuovi sindaci difficili da trovare.

    Nella parte Salone, vi erano espositori di diversa natura: dalle associazioni di categoria ai fornitori di servizi digitali, da enti pubblici a camere di commercio, a operatori dei servizi sociali o dell’edilizia pubblica, dalle associazioni professionali a quelle sportive.

    Un desespace des expositeurs au forum des collectivité locales de la haute savoie, à là rocheexpo de la roche sur foron, le 17 octobre 2025 (c) rochexpo
    Negli spazi espositivi del Forum des collectivité locales de la Haute Savoie, a RocheExpo di La Roche-sur-Foron, il 17 ottobre 2025 (c) Rochexpo

    Gli incontri e i seminari in vista delle elezioni del 2026

    Diversi appuntamenti del Forum sono stati dedicati all’organizzazione delle elezioni municipali del 2026. In apertura, un incontro tecnico a cura della Prefettura e dell’Associazione dei sindaci dell’Alta Savoia ha illustrato l’uso del software Berger-Levrault e le scadenze amministrative. Poi, un incontro ha trattato dell’insediamento dei nuovi consigli comunali, con un focus sugli aspetti giuridici e organizzativi.

    Un seminario ha spiegato le novità del nuovo sistema di scrutinio per i comuni con meno di mille abitanti, con l’obiettivo di garantire trasparenza e chiarezza nella comunicazione agli elettori.

    Uno spazio specifico è stato dedicato al passaggio di consegne, con attenzione alla funzione di direttori generali dei servizi e segretari generali. L’incontro, ha riguardato la neutralità amministrativa, la preparazione dei bilanci e l’organizzazione dei nuovi esecutivi comunali.

    Il CNFPT, ente di formazione del personale degli enti locali, ha presentato la sua l’offerta per il 2026, con focus sulle competenze legate al procedimento elettorale e al supporto ai segretari comunali.

     signature mail 1128x191px

    Rischi, prevenzione e strumenti per la resilienza

    La prevenzione dei rischi legati al cambiamento climatico, alla sicurezza urbana e agli attacchi informatici ha riunito in una tavola rotonda assicuratori, amministratori locali e funzionari statali e locali per rafforzare la capacità di reazione, con strumenti e pratiche già sperimentate. Un altro atelier ha esaminato la dipendenza dei comuni dagli strumenti digitali che presentano rigidità e ha proposto tra l’altro soluzioni open source o approcci interoperabili.

    Il software WeMagnus, sviluppato da Berger-Levrault sarà adottato per la gestione contabile e amministrativa dalle collettività locali progressivamente a partire dal 2026. La sua introduzione sarà accompagnata da un programma di formazione e supporto curato dall’Associazione dei sindaci del Dipartimento. Un’altra presentazione, organizzata da UGAP (Centrale pubblica d’acquisto, come Consip in Italia, SCR Piemonte o Place-Vda) ha presentato il progetto “Territoires de demain”, (territori del futuro) che integra mobilità sostenibile, efficienza energetica e uso intelligente dei dati per favorire lo sviluppo locale.

    L’Union sociale pour l’habitat (USH74, sull’edilizia residenziale pubblica) ha posto il tema del diritto all’abitare e ha ricordato le oltre 38.000 domande di alloggi nel dipartimento. In ambito sanitario, la Caisse primaire d’assurance maladie (CPAM, cioè una mutua) e l’Agenzia regionale per la salute hanno proposto nuove strategie locali per migliorare l’offerta di cure, nei centri sanitari territoriali e per le azioni di prevenzione.

    LEGGI ANCHE: Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città, di Giorgia Gambino

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.