Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    Lo scorso lunedì 20 ottobre segna una data storica per l’alpinismo internazionale: i valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni, assieme agli austriaci Lucas Waldner e Benjamin Zörer, hanno realizzato la prima salita assoluta del Kimshung. Conosciuta anche come Tsangbu Ri, la vetta del massiccio del Langtang (Nepal, 6.781 metri) ha negli anni respinto per anni numerosi tentativi, inclusi quelli dello stesso Cazzanelli che la inseguiva dal 2015.

    La nuova via Destiny

    La spedizione sul Kimshung è partita dal campo base domenica 19 ottobre scorsa e, dopo un arco temporale di bivacco a 5.450 metri di quota ai piedi del ghiacciaio Kimshung, i quattro hanno iniziato la salita all’alba del giorno successivo. Nasce così Destiny, la via che ha condotto la cordata sino alla cima raggiunta alle 12:30, stabilita a 1.300 metri di parete nord-est e dotata di difficoltà pari a 60 gradi.

    Le condizioni meteo, finalmente stabili dopo anni di tentativi interrotti, hanno permesso di affrontare la parete in sicurezza, anche se la sezione finale si è rivelata estremamente delicata. Affrontati tratti di neve instabile e punti in cui era impossibile assicurarsi, la discesa è stata ugualmente lunga e impegnativa, con dodici calate attrezzate sino al ritorno al campo base alle 19:00.

    Dalle rinunce al riscatto

    Per lo stesso Cazzanelli, il Kimshung ha rappresentato un viaggio personale dopo un primo tentativo di ascesa nel 2015 trasformatosi in una operazione di soccorso dopo il terremoto in Nepal. Un anno dopo, un grave incidente durante la salita sul versante ovest lo aveva costretto a una operazione di urgenza a Kathmandu. A seguito di anni di pausa, il valdostano aveva ripreso il progetto nel 2024, ma anche allora le condizioni proibitive e un intervento di soccorso per un altro alpinista avevano interrotto la spedizione.

    La riuscita del 2025 porta anche la firma di un incontro fortunato con i due giovani austriaci Waldner e Zörer, che pochi giorni prima egli scopre avere il medesimo obiettivo suo e del compagno Vidoni. In Nepal, dopo un periodo di acclimatamento separato, le due squadre decidono di unire le forze, l’una apportando energia ed entusiasmo giovanili, l’altra prevedendo esperienza e tecnica.

    La prima sul Kimshung

    Il Kimshung, isolato tra le Valli del Langtang e il confine tibetano, è noto per la sua verticalità e la sua forte esposizione ai venti, che lo priva di una via facile per la cima e lo rende differente spedizione dopo spedizione. Parte del successo di tale ultima e vincente impresa risiede nelle condizioni ideali tra meteo tempo stabile, freddo secco e assenza di vento che hanno reso la scalata fattibile.

    Al rientro al campo base, la cordata è stata accolta dal resto della spedizione, tra cui Roger Bovard, Marco Camandona, Étienne Janin e Stefano Stradelli, impegnati su una altra linea del vicino Yansa Tsenji.

    LEGGI ANCHE: William Boffelli batte il record al Monte Bianco una settimana dopo Védrines

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.