Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    Enrico MartialEnrico Martial17 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    La Quinzaine du Cinéma Italien di Chambéry si terrà dal 18 novembre al 6 dicembre 2025 nelle sale del Cinéma l’Astrée e della Salle Jean Renoir. Il festival propone una selezione di film italiani contemporanei e classici, accompagnata da conferenze, mostre, laboratori e momenti di incontro culturale.

    Tra i film principali dell’edizione si segnala in apertura Pompei, sotto le nuvole, presentato con la partecipazione di Gianfranco Rosi, il regista. Un secondo momento centrale è Cutro, Calabria, Italia di Mimmo Calopresti, programmato all’interno di una collaborazione dedicata ai temi delle migrazioni.

    Il festival propone inoltre un omaggio a Claudia Cardinale con due film importanti: La Viaccia di Mauro Bolognini e I soliti ignoti di Mario Monicelli. La selezione include lavori di autori affermati come Paolo Sorrentino, Ferzan Özpetek e Gabriele Salvatores, delineando tuttavia un panorama che affianca maestri e nuove voci.

    La presentazione è avvenuta il 15 novembre, condotta da Mario Scuteri, responsabile della diffusione e coprogrammatore della Quinzaine.

    Alcuni film da vedere

    Il calendario 2025 prevede proiezioni mattutine e serali e attività collaterali. Il 19 novembre è programmata la proiezione serale di Pompei, sotto le nuvole, mentre il 20 novembre il pubblico può incontrare il regista Paolo Licata in occasione della proiezione del suo film L’amore che ho.

    Il 25 novembre è dedicato in parte agli studenti con un atelier per bambini e, nel pomeriggio, la proiezione del film di Calopresti, I soliti ignoti e di Cutro, Calabria, Italia con introduzione del regista.

    L’edizione 2025 include anche opere che esplorano l’Italia con approcci visivi e narrativi diversi. Tra questi figurano Parthenope di Paolo Sorrentino, sulle trasformazioni di Napoli attraverso un personaggio femminile, Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek, storia d’amore e memoria ambientata negli anni Settanta, e Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores.

    Ci sono poi produzioni indipendenti e documentari dedicati all’ambiente, alle relazioni familiari e alle dinamiche urbane, con una fotografia variegata dell’Italia di oggi.

    Cos’altro succede

    La Quinzaine du Cinéma Italien di Chambéry è accompgnata da incontri, spettacoli e iniziative culturali che raccontano l’Italia attraverso cinema, arti visive, musica e memoria.

    Il 21 novembre Massimo Zamboni dialoga con Ugo Russo e Cristina Vignali-De Poli sugli echi dell’utopia rossa, ripercorrendo – dalla sua Emilia-Romagna alle grandi disillusioni politiche – i fili che legano storia collettiva e memoria personale.

    Il Musée Savoisien propone due appuntamenti dedicati ai pittori scenografi italiani attivi tra XVIII e XIX secolo nel Regno di Sardegna, guidati dallo storico François Forray, mentre il Musée des Beaux-Arts offre una visita alle sue collezioni italiane dal Rinascimento al Settecento, condotta da Elodie Morel. L’Espace Larith ospita una mostra d’arte contemporanea curata da Luigi Leto e Michele Bazzano, aperta per la durata della rassegna

    Sul fronte degli spettacoli, Emma Dante porta in scena Re Chicchinella all’Espace Malraux il 13 e 14 novembre, una favola napoletana trasformata in satira barocca sul potere e la cupidità. Non mancano iniziative diffuse in città: la médiathèque Jean-Jacques Rousseau lancia su Radio Ellebore la serie Colonne sonore dedicata a Nicola Piovani; il Lycée du Granier organizza animazioni interne per gli studenti; i giovani del Lycée Marlioz decorano le vetrine del centro con l’associazione Chambéry-Turin.

    L’Université Savoie Mont Blanc presenta al cinema Astrée Interdit aux chiens et aux Italiens di Alain Ughetto, nell’ambito di un colloquio su fumetto e bande dessinée.

    Il festival è organizzato dalla Città di Chambéry con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione e raccoglie in media circa 12 mila spettatori e circa 3500 studenti.

    LEGGI ANCHE: Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    .

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.