Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction17 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Torna sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 Vins Extrêmes, il salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica, che trasforma il Forte di Bard nella capitale dei vini prodotti in condizioni estreme, tra ripidi pendii, terrazze frutto del lavoro dell’uomo e altitudini elevate. L’evento celebra l’unicità di etichette nate in territori difficili, dove la coltivazione della vite richiede impegno, passione e tecnica, per esprimere sapori e sentori di grande personalità, profondamente legati al territorio e alle sue tradizioni.

    Organizzato dal CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) con la collaborazione della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales e dell’Associazione Forte di Bard, l’evento riunisce produttori, tecnici, istituzioni e appassionati attorno a una visione del vino che mette al centro la biodiversità e il valore culturale del territorio.

    Oltre 50 aziende vitivinicole

    Il Salone vedrà la presenza di oltre 50 aziende vitivinicole, fra cui 19 valdostane, da 11 regioni italiane e da Albania, Germania e Svizzera.

    Saranno inoltre ospiti cinque realtà eroiche: Communauté de la vigne et des vins du Lavaux (Svizzera), Comune di Pantelleria (Italia), Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo (Italia), Deputation de Lugo (Galizia, Spagna) e Syndicat des Vignobles de la Côte Vermeille (Banyuls, Francia). 

    La manifestazione si articolerà in due giornate ricche di degustazioni guidate, incontri tecnici, tavole rotonde e momenti di approfondimento, pensati per professionisti, appassionati e semplici curiosi. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino i produttori, scoprire le caratteristiche dei vini eroici e comprendere come la viticoltura di montagna sia al tempo stesso arte, cultura e presidio del paesaggio.

    Le etichette in esposizione sono il frutto di una viticoltura difficile, che richiede lavoro manuale su terreni impervi, attenzione costante e una profonda conoscenza dei microclimi locali, e che riesce a dare vita a bottiglie di grande carattere e originalità.

    Degustazione 4 prima edizione
    Al Salone internazionale Vins Extrèmes (c) Cervim ufficio stampa

    Le Mondial des Vins Extrêmes, i Masterclass e la Giornata dell’Agricoltura

    L’evento ospiterà anche la premiazione del Mondial des Vins Extrêmes, concorso internazionale che mette in luce vini capaci di raccontare il territorio e la sua identità, valorizzando il lavoro dei viticoltori eroici e promuovendo pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Sabato 22 e domenica 23, il Forte di Bard diventerà così il palcoscenico di un’esperienza completa. Oltre agli assaggi e agli incontri con i produttori, saranno organizzate masterclass, approfondimenti sul legame tra viticoltura e biodiversità, presentazioni di tecniche di coltivazione innovativa e discussioni sul futuro della viticoltura di montagna in un contesto di cambiamenti climatici e sfide economiche.

    Particolarmente significativa sarà la Giornata dell’Agricoltura, prevista domenica 23 novembre, dedicata al tema “L’agricoltura di montagna custode di biodiversità: prospettive per lo sviluppo sostenibile”. Sarà un’occasione per riflettere sul ruolo centrale degli agricoltori e dei viticoltori nella conservazione del paesaggio, nella tutela delle specie e varietà autoctone, e nell’offrire opportunità economiche e culturali ai territori alpini.

    Durante la giornata verranno presentate esperienze di gestione sostenibile dei vigneti, progetti di valorizzazione dei vitigni autoctoni e strategie di promozione internazionale dei vini eroici, sottolineando come la qualità del prodotto e la salvaguardia dell’ambiente siano strettamente interconnesse.

    Due giorni nell’atmosfera del Forte di Bard

    Il salone resterà aperto dalle ore 10 alle 18:30 in entrambe le giornate, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera del Forte, passeggiare tra gli stand, partecipare alle degustazioni guidate, conoscere le storie dei produttori e acquistare bottiglie rare e pregiate. Il Forte di Bard, con la sua cornice storica e panoramica, offre un contesto ideale per vivere un’esperienza sensoriale completa: arte, storia, paesaggio e gusto si intrecciano per rendere la visita unica e indimenticabile.

    Vins Extrêmes è quindi molto più di un salone del vino: è un invito a conoscere la viticoltura eroica, a comprendere la complessità e la bellezza di un mestiere che sfida la natura, a celebrare il legame tra uomo e territorio, tra cultura alpina e tradizione enologica.

    Image

    Vins Extrêmes – SAVE THE DATE –

    Quando: sabato 22 e domenica 23 novembre 2025     
    Dove: Forte di Bard (Valle d’Aosta)     
    Orario di apertura al pubblico: dalle 10.00 alle 18.30         
    Ingresso: Il ticket giornaliero ha un costo di 25 euro, mentre l’ingresso per entrambe le giornate è disponibile a 40 euro. La partecipazione alle masterclass è su prenotazione, acquistabili online o all’ingresso della fiera al costo di 20 euro. Sono previste riduzioni per i gruppi superiori a 25 persone e per i soci AIS, FISAR, ONAV e Slow Food, previa presentazione della tessera valida per l’anno in corso: 20 euro per un giorno, 35 euro per due giorni.
    Parcheggio: gratuito     
    Info utili: Sarà previsto un servizio navetta dai parcheggi all’ingresso del Forte di Bard    
    Sito web: www.vins-extremes.it/

    LEGGI ANCHE: Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    Forte di bard (c) cc by sa 3 0 rosario lepore wikimedia commons
    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.