(LAB) Il Salone della mobilità scolastica attiva debutta a Torino con una giornata dedicata alla promozione di spostamenti casa-scuola più sicuri e sostenibili, promossa dal progetto Amici del programma Interreg Alcotra Italia-Francia. L’evento, in programma giovedì 20 novembre 2025 nella sede della Città metropolitana di Torino, si ispira al Salon de la mobilité scolaire di Bruxelles.
Durante la mattinata, scuole, associazioni e operatori italiani e francesi presenteranno buone pratiche, strumenti operativi e iniziative educative per incoraggiare la mobilità attiva tra bambini e ragazzi, con un’attenzione particolare alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Le buone pratiche di mobilità sostenibile
Il Salone, articolato tra la Sala Comuni e la Sala Stemmi del palazzo della Città metropolitana, è pensato come un confronto transfrontaliero. Le due sessioni parallele di miniconferenze affrontano temi come i piani di mobilità scolastica, i Patti di collaborazione, le strade scolastiche dedicate, gli strumenti didattici e le possibili proposte alle scuole per la mobilità.

Tra gli interventi più rilevanti, quello di Marie-Lou Pantz dell’Agence Ecomobilité Savoie Mont-Blanc che presenta sia un piano generale per la mobilità scolastica, sia il progetto “Sfida degli alunni”, per incentivare percorsi a piedi e in bicicletta tra gli studenti.
LEGGI ANCHE: Le scuole di montagna in Piemonte resistono alle chiusure






