Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    Enrico MartialEnrico Martial20 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Le Conseil départemental de la HauteSavoie (c) Département de la Haute-Savoie

    In Francia preferiscono il traforo del Monte Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, piuttosto che d’un botto per 3 anni e mezzo.

    Dopo che il GEIE del traforo del Monte Bianco per realizzare i lavori di rifacimento della volta ha avanzato le due ipotesi di possibile chiusura, in Francia, e particolarmente in Savoia e Alta Savoia, è iniziata una consultazione, più o meno formale, sulla scelta da adottare.

    La questione non è banale, perché permette di influenzare l’esito dei lavori della Commissione intergovernativa – composta da funzionari che hanno le opportune deleghe e poteri – fuori da un reale processo decisionale democratico o partecipativo.

    La scelta francese di procedere a una consultazione, anche se nei fatti unilaterale, è in effetti un modo per aprire all’esterno – cioè a dipartimenti, collettività locali, parlamentari e relativi gruppi di interesse – una decisione che avrà profonde conseguenze sui territori e anche sull’interscambio commerciale tra i due Paesi.

    Per intendere quanto la Commissione intergovernativa lavori su un’agenda propria e chiusa, basti pensare che al momento l’ipotesi di una seconda canna non è neppure sul tavolo, sebbene invece lo sia formalmente tra i due governi, come lo stesso ministro dei trasporti, Philippe Tabarot ha ancora confermato nella riunione del 24 ottobre 2025 alla Commission du développement durable dell’Assemblée nationale.

    “Je ne vous cache pas que la diplomatie italienne fait fortement pression pour le doublement du tunnel du Mont-Blanc, après l’avoir fait pour les tunnels du col de Tende et du Fréjus.” (Non vi nascondo che la diplomazia italiana sta esercitando forti pressioni affinché venga raddoppiato il traforo del Monte Bianco, dopo averlo già fatto per i tunnel del Colle di Tenda e del Fréjus.)

    Di cosa si tratta

    Il GEIE del Traforo del Monte Bianco aveva trasmesso alla Commissione intergovernativa italo-francese, che si dovrà riunire a dicembre, due scenari per i lavori di rifacimento della volta, che inizierebbero dal 2030: il primo prevederebbe una chiusura continua per 3 anni e mezzo, il secondo interruzioni autunnali di tre mesi e mezzo per quindici anni, dal 2030 al 2045.

    I lavori non riguarderebbero tutto il traforo (come si era forse mal capito finora), lungo 11,6 chilometri, ma solo un tratto centrale di sei chilometri, cui 600 metri sarebbero già stati realizzati nel 2024 e 2025. Sarebbero 360 metri all’anno.

    Così, dopo la proposta, la prefetta dell’Alta Savoia, Emmanuelle Dubée, si è rivolta ai parlamentari locali per conoscere la loro opinione. È iniziata quindi una specie di consultazione, o di presa di posizione di diversi soggetti, che stanno orientando la posizione francese – che sarà espressa nella conferenza intergovernativa – verso l’ipotesi di chiusura a tappe, cioè d’autunno per 15 anni.

    Savoia e Alta Savoia per la chiusura a tappe

    Il deputato Xavier Roseren, già sindaco di Les Houches, nella Valle di Chamonix, che è contrario alla seconda canna, ha preferito utilizzare una rapida consultazione sul suo sito web e poi aderire alla posizione espressa: hanno risposto in 585, di cui 454 favorevoli alla chiusura per tappe (il 77,6%). Il dato va preso con cautela però: anche per i sondaggi più rapidi, non si sta sotto le mille interviste, e si cerca di diversificare per età, luoghi, genere, attività.

    Émilie Bonnivard, deputata Les Républicains in Savoia, nella circoscrizione della Maurienne, si è rivolta al ministro dei trasporti Philippe Tabarot per indicare la necessità di scegliere la chiusura per tappe: il tunnel del Fréjus e le infrastrutture di accesso non reggerebbero il peso per tre anni e mezzo d’un colpo solo.

    Il Dipartimento dell’Alta Savoia, si è espresso nella stessa direzione, per una chiusura su 15 anni per tre mesi e mezzo d’autunno. La posizione sarebbe stata adottata attraverso il suo Comitato esecutivo, come ci ha confermato il suo ufficio stampa. E’ una scelta importante, anche perché il presidente Martial Saddier siede nel Consiglio di amministrazione della società concessionaria pubblica francese, la ATMB, in rappresentanza degli enti territoriali.

    Il Consiglio dipartimentale della Savoia ha invece preso la posizione proprio in assemblea plenaria, il 14 novembre. La posizione è la stessa, cioè chiusura a tappe solo d’autunno per 15 anni, e non d’un colpo solo per tre anni e mezzo.

    Per la chiusura a tappe si erano espressi, sin da subito, anche Jean-Christophe Gautheron, segretario generale dell’OTRE (Organisation des Transporteurs Routiers Européens) Auvergne-Rhône-Alpes, e Sylvain Vandelle, della Fédération nationale des transports des Savoie et du Dauphiné.

    In Valle d’Aosta e Piemonte, non se ne parla

    Sul versante valdostano e piemontese la consultazione e le prese di posizione non ci sono, forse perché non c’è stata un richiesta esplicita, come avvenuto in Francia da parte della prefettura dell’Alta Savoia. A parte quella del sindaco di Courmayeur Roberto Rota e del suo assessore al turismo Simone Casale Brunet (sentiti da La Vallée Notizie), che sembrano propendere per la chiusura a tappe, non ci sono altre reazioni. Il quotidiano Aostasera ha avviato un sondaggio online, ancora aperto.

    Tra l’altro, a meno che arrivi con l’elenco aggiuntivo, a oggi il tema non figura nell’ordine del giorno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, convocato per il 24 e 25 novembre 2025.

    Neppure da parte piemontese ci sono prese di posizione, nel Consiglio regionale o da parte del presidente Alberto Cirio. Da parte italiana, il discorso resta d’altra parte focalizzato sulla seconda canna, e la decisione sulle due alternative di chiusura sembra non scaldare i cuori, malgrado la sua importanza. Anche sul piano tecnico non se ne parla, come alla riunione del progetto Interreg Alcotraité del 19 novembre.

    La chiusura a tappe dominante, ma il GEIE forse preferiva quella di tre anni e mezzo

    Riccardo Rigacci, direttore del GEIE del Traforo del Monte Bianco, sembrava favorevole alla chiusura continuativa per tre anni e mezzo, era parso, al momento dell’annuncio e probabilmente esprimendo l’opinione prevalente nelle società concessionarie.

    Pur non escludendo l’altra ipotesi, cioè la chiusura a tappe, sottolineava la maggiore efficienza di quella unica di tre anni e mezzo, per non dover smontare e rimontare gli impianti ogni anno. Sono motivazioni e vantaggi tecnici che hanno però rilevanza sullo spostamento del traffico e sulla gestione del territorio dell’insieme delle Alpi occidentali, come hanno invece sottolineato il Consiglio dipartimentale della Savoia e l’esecutivo dell’Alta Savoia.

    Al momento, la voce espressa dai territori (francesi) è quindi totalmente a favore della chiusura a tappe, per 15 anni, e per tre mesi e mezzo d’autunno. Questa opinione prevalente giungerà alla Conferenza intergovernativa.

    Della seconda canna, anche di servizio o di aiuto per questi lavori, non v’è cenno, e malgrado i ministri italiano e francese dei trasporti ne parlino, su iniziativa italiana, ogni tre per due.

    LEGGI ANCHE:

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    Alta Savoia Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.