Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli
    Nos Alpes, Nos Livres

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc

    Le ricette tipiche delle Alpi non sono semplici piatti ma un modo per raccontare la vita in quota attraverso prodotti raccolti lungo i sentieri, formaggi di alpeggio, idee nate dall’ingegno di chi cucinava con ciò che la montagna aveva da offrire. È da qui che prende le mosse “A tavola!” (in originale À table !”), parte della collezione per bambini e ragazzi denominata “Là-haut !” delle Éditions du Mont-Blanc, a sua volta composta da due volumi acquistabili online.

    Dalle materie prime alle prelibatezze alpine

    La prima parte dal titolo “Raccogliere i prodotti di montagna” (in originale “Cueillir les produits de la montagne”) vuole invitare bambini e famiglie a scoprire gli ingredienti legati ai paesaggi alpini e ad altri massicci di Italia e Francia. Focalizzato sulla scoperta di erbe selvatiche, piccoli frutti, formaggi di alpeggio, salumi e miele, esso è in generale dedicato proprio alla raccolta dei prodotti di montagna.  

    La seconda parte dal titolo “Ricette salate di montagna” (in originale “Recettes salées des montagnes”), per contro, la tematica ricorrente è la trasformazione delle materie prime negli ingredienti principe di ricette divertenti o tradizionali. La formula è semplice, nutrita di fotografie e illustrazioni oltre che di testi accessibili per un pubblico giovane, alimentati dai protagonisti animati Agathe e Momo, che commentano le scene come farebbe un lettore bambino.  

    Prima la scoperta: “Raccogliere i prodotti di montagna”

    Il primo volume concernente le ricette tipiche delle Alpi insegna a osservare e a riconoscere ciò che la montagna ha da regalare, accompagnando il lettore alla scoperta di ciò che cresce in quota. Il linguaggio è facilitato e le immagini hanno un ruolo fondamentale, con fotografia e illustrazione che convivono per aiutare a capire, distinguere e ricordare i vari concetti presentati.

    A guidare tale esplorazione vi sono gli immancabili Agathe e Momo, due personaggi che attraversano tutta la collana rendendo la lettura partecipata, più vicina al gioco che allo studio. Tra i prodotti più salienti spiegati tra le pagine figurano lamponi e mirtilli raccolti tra i cespugli, erbe spontanee un tempo indispensabili per la sopravvivenza, funghi e mieli dal carattere aromatico, prodotti caseari e carni stagionate.

    Poi la cucina: “Ricette salate di montagna”

    Il secondo volume riguardante le ricette tipiche delle Alpi cambia prospettiva e porta i suoi lettori direttamente in cucina, con un tono che rimane accessibile e non tecnico così da permettere anche a un bambino di partecipare alla preparazione. Gli spunti sono proposti con gradualità, passando da piatti molto facili ad altri più radicati nella tradizione alpina, sino ad alcune idee capaci di sorprendere.

    Tra quelle presenti si incontrano piatti che appartengono alla cucina rustica, come il Matafan, una via di mezzo tra una frittata e un pancake salato, ideale per cominciare senza difficoltà. Altre ricette, come la Fonduta o l’Aligot, richiamano appieno il passato contadino, mentre la più curiosa Tarte à l’ail des ours introduce alla cucina con erbe spontanee dal gusto deciso come l’aglio orsino.

    Il progetto

    L’intero progetto porta la firma di Hervé Frumy, autore e illustratore originario di Grenoble e già graphic designer e direttore artistico per la rivista “L’Alpe” dedicata alla cultura alpina. Le illustrazioni che egli realizza non sono decorative ma parte integrante del discorso, con una grafica che accompagna il testo senza sovrastarlo e un tono che mantiene equilibrio tra informazione e leggerezza.

    I due libri non devono obbligatoriamente essere letti in sequenza però funzionano come un percorso coerente: prima si impara a osservare ciò che cresce e vive in montagna, poi si sperimenta la sua trasformazione in cucina. In un mondo dove spesse volte i bambini vedono gli ingredienti soltanto tra scaffali e confezioni, tale iniziativa propone loro una esperienza concreta che passa attraverso stagione, territorio e gesto.

    LEGGI ANCHE: “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    Città alpine Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.