Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction23 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon

    Tra Grenoble, Gex, Chambéry, Torino, Lione, La Roche sur -Foron e Saint-Gervais, i saloni dell’edilizia sono numerosi, evoluti, e riempiono il calendario di tutto l’anno. Un espositore potrebbe essere presente in continuità, senza fermarsi: sono vetrine commerciali ma anche l’occasione per capire tendenze del mercato e dei prodotti.

    A Restructura appena conclusa il 15 novembre a Torino, in attesa del salone di Lione del 28-30 novembre, e con uno sguardo al resto dell’anno, la vivacità del tema della costruzione e della ristrutturazione nelle Nostre Alpi è davvero evidente.

    L’evoluzione delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni energetiche rende infatti questi saloni un osservatorio utile sul settore, che si presenta dinamico per numero di espositori e per varietà di proposte.

    Il confronto tra Italia, Francia e Svizzera mostra un sistema articolato, distribuito in due gruppi principali, con affinità nei temi e differenze nel pubblico e nella specializzazione, con una vivacità più grande in Francia.

    Saloni dell’abitare e tecnici e di montagna

    Nel primo gruppo rientrano i saloni tecnici, dove il tema centrale è la ristrutturazione e la riqualificazione energetica. Hanno spesso una dimensione legata al lavoro in montagna, dove la costruzione incontra elementi ambientali, di paesaggio e infrastrutturali.

    Qui il dialogo è tra aziende, progettisti e operatori specializzati e anche enti territoriali, in un contesto che richiede soluzioni specifiche per cantieri e strutture in quota. L’interesse si concentra sulla qualità e scelta dei materiali, sugli impianti e sulle soluzioni per edifici complessi o esposte a condizioni climatiche impegnative. In considerazione dello sviluppo edilizio della montagna turistica nelle alpi francesi, si capisce come questi saloni siano più diffusi nei Pays de Savoie.

    Il secondo gruppo comprende i saloni dell’abitare, che combinano edilizia, energia domestica, arredo e miglioramento degli spazi. In questi casi l’approccio è più ampio, con un equilibrio tra visitatori privati e professionisti, e con un’attenzione che si estende anche agli aspetti estetici e alla fruibilità quotidiana della casa.

    I saloni dell’abitare hanno poi alcune differenze, anche marcate, tra loro: per maggiore attenzione ai giardini e alla parti esterne, per il focus sull’arredamento, o per quello sulle ristrutturazioni, anche di interni, che interessano i sanitari, le saune da appartamento e il benessere.

    I Saloni tecnici e della montagna

    Restructura, la cui ultima edizione si è tenuta al Lingotto a Torino tra il 13 e il 15 novembre 2025 resta il riferimento del nord-ovest italiano per ristrutturazione e recupero edilizio.

    L’impostazione è tecnica e l’offerta copre materiali avanzati, sistemi costruttivi, impianti e soluzioni per l’efficientamento energetico. Il pubblico è in parte professionale, con una forte presenza di imprese, studi tecnici e operatori della riqualificazione. Non manca però il pubblico, fatto di proprietari, anche piccoli, che si impegnano nel recupero di una casa di famiglia o nel rinnovamento della loro abitazione. La dimensione montagna è presente, ma molto meno rispetto agli analoghi saloni in Francia.

    Per esempio, BTP & Travaux de Montagne di La Roche-sur-Foron ha avuto la sua prima edizione tra il 15 e il 17 ottobre 2025, e si ripeterà il prossimo anno. Si concentra interamente sulla costruzione e sulle infrastrutture in ambiente alpino, tratta cantieri in quota, logistica di montagna, materiali per condizioni estreme e interventi su reti e servizi territoriali. L’offerta è rivolta a un pubblico di professionisti tecnici e amministrazioni, con un livello di specializzazione elevato.

    Il salone Énergie Montagne & Éco-habitat di Saint-Gervais-les-Bains, la cui ultima edizione si è tenuta tra il 4 e il 6 aprile 2025 si interessa alle condizioni dell’edilizia alpina.

    Materiali resistenti, tecniche di isolamento per clima rigido ed esperienze di costruzione in quota costituiscono il nucleo dell’offerta, che è rivolta sia ai tecnici e agli operatori, sia al grande pubblico. E’ una fiera più contenuta, e ben specializzata, che coinvolge anche le scuole e la formazione di settore e porta una forte attenzione a efficientamento e sostenibilità.

    I Saloni dell’abitare

    I saloni dell’abitare sono rivolti per lo più al grande pubblico e sono molti. Per esempio, Habitat-Jardin si è svolto tra il 13 e il 16 marzo 2025 a Losanna al Palais de Beaulieu, con quasi 15 mila visitatori, 150 espositori e 40 conferenze e incontri. Il salone ha trattato ristrutturazione domestica, soluzioni abitative e miglioramento energetico, con una evidente componente commerciale.

    Il Salon de l’Habitat che si è svolto a Grenoble, a AlpExpo tra il 14 e il 16 marzo 2025 ha una dimensione importante e un offerta diversificata. Come gli altri tratta di ristrutturazione residenziale, serramenti, isolamento e soluzioni energetiche, ma sempre rivolto all’incontro tra aziende e visitatori interessati a interventi sulla casa. Si parla anche di giardini e arredo d’esterno, e si possono anche acquistare persino delle piante. Vi è una sezione che riguarda l’acquisto di immobili e terreni

    A Chambéry, presso SavoieExpo, si è svolto, dall’11 al 14 aprile 2025 un Salon Habitat & Jardin, con 18 mila presenze e 260 espositori. Hanno anche creato un giardino di 1200 metri quadri, con momenti di formazione. I temi riguardano sempre la casa, l’arredamento e i lavori d’interno e d’esterno. La prossimità di calendario e la vicinanza con Grenoble confermano che il tema attira molto, in particolare in primavera.

    Il piccolo salone di Maison & Loisir di Aosta che si è tenuto tra il 30 aprile e il 4 maggio 2025 ha proposto un percorso sull’abitare che combina energia domestica, materiali innovativi, soluzioni per la casa e una sezione edilizia. La natura generalista lo distingue dai saloni tecnici, ma la presenza di aziende legate alla ristrutturazione lo rende complementare a Torino. Il pubblico è composto da privati e famiglie, oltre a operatori dell’arredo o dei servizi del benessere.

    Pays de Gex, Saint-Raphaël e Lione

    Al confine tra Francia e Svizzera, il salone Salon de l’Habitat du Pays de Gex che si è tenuto tra 12 e il 14 settembre 2025 coglie una funzione transfrontaliera. Le proposte riguardano ristrutturazione domestica, costruzione e miglioramento degli esterni, con un pubblico attratto anche dall’area di Ginevra e dalle sue esigenze abitative. Rispetto ad Aosta, che non ha quasi presenze di espositori francesi o svizzeri, ha un raggio più ampio sia per la sua storia sia per la forte mobilità nell’area.

    A sud, bisogna citare anche Il Salon de l’Habitat di Saint-Raphaël, che si è tenuto dal 24 al 27 ottobre 2025 al Palais des Congrès, con oltre cento espositori su costruzione, ristrutturazione, energia e soluzioni per l’abitare. Ha un’edizione primaverile, tra fine febbraio e inizio marzo, e una autunnale. Sono le due fasi stagionali di manutenzione e rinnovamento, dedicate anche alle seconde case e alle strutture turistiche

    A Lione, il salone Salon Habitat & Rénovation, si terrà infine dal 28 al 30 novembre 2025, presso Eurexpo. È una ripresa, perché l’iniziativa stata assente per cinque anni. Si affrontano costruzione, ristrutturazione, arredi e sistemazioni d’interno e esterno. L’evento rimane orientato verso il grande pubblico ma include – per la stessa dimensione dell’area urbana e del mercato collegato – professionisti e soluzioni tecniche, comprese le energie rinnovabili.

    LEGGI ANCHE: Montagna, energia, costruzioni e ambiente, Salone a Saint-Gervais

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Matafan
    Nos Alpes Cuisine

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc
    Nos Alpes, Nos Livres

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.