Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima
    Politica

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction27 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

    Il 30 novembre 2025 gli elettori in Svizzera sono chiamati a referendum a esprimersi su due iniziative popolari: una riguarda l’introduzione di un servizio civico obbligatorio per tutti i cittadini, l’altra propone una nuova imposizione federale su grandi successioni e donazioni per finanziare le politiche climatiche. Entrambe sembrano destinate a essere respinte, secondo i sondaggi condotti a poche settimane dal voto.

    La votazione rientra nella prassi istituzionale svizzera della democrazia diretta, che prevede frequenti consultazioni su temi di interesse nazionale. In questo caso, il dibattito si è sviluppato attorno a questioni che toccano la coesione sociale, il sistema di milizia e l’equità fiscale.

    Servizio civico per tutti

    L’“Iniziativa Servizio civico” propone di estendere a tutti i cittadini svizzeri — uomini e donne — l’obbligo di prestare un servizio alla collettività. Questo potrebbe assumere la forma del servizio militare, della protezione civile o di un’attività civile a beneficio della società e dell’ambiente. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare il bene comune, riformulando in senso ampio il concetto di sicurezza nazionale.

    Attualmente, solo gli uomini sono tenuti al servizio obbligatorio, mentre le donne possono parteciparvi su base volontaria. Il nuovo modello, secondo i promotori, porterebbe a un raddoppio del numero di persone reclutate e comporterebbe un incremento dei costi per la Confederazione, i Cantoni e le imprese.

    Il Consiglio federale e il Parlamento raccomandano di respingere l’iniziativa, sostenendo che l’attuale sistema basato su esercito, protezione civile e servizio civile sia sufficiente a garantire la sicurezza del paese. La proposta viene giudicata eccessiva, poco sostenibile economicamente e potenzialmente dannosa per il mercato del lavoro.

    I sondaggi indicano una probabile bocciatura: il 64% degli elettori intende votare contro, mentre solo il 32% è favorevole. Rispetto alla rilevazione precedente, i no sono cresciuti di 18 punti. Anche la percezione pubblica dell’esito è cambiata: l’82% degli intervistati ritiene che l’iniziativa sarà respinta.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    Iniziativa per il futuro: tassare le grandi eredità per finanziare il clima

    La seconda proposta all’esame degli elettori è l’“Iniziativa per il futuro”, lanciata dai Giovani Socialisti (GISO). Il testo prevede l’introduzione di un’imposta federale del 50% sulla parte eccedente i 50 milioni di franchi nelle successioni e nelle donazioni tra persone fisiche. Il gettito verrebbe destinato per due terzi alla Confederazione e per un terzo ai Cantoni, con l’obiettivo di finanziare politiche climatiche e sociali.

    La misura mira a rafforzare l’investimento pubblico per la transizione ecologica, agendo in modo redistributivo. Secondo i promotori, la crisi climatica richiede strumenti fiscali più incisivi e una trasformazione economica sostenuta da chi detiene grandi patrimoni.

    Il Consiglio federale e il Parlamento si oppongono all’iniziativa, temendo effetti negativi sulla stabilità fiscale. La nuova imposta, si sostiene, potrebbe indurre i contribuenti più facoltosi e alcune imprese a trasferirsi all’estero, riducendo il gettito invece di aumentarlo.

    Anche in questo caso, i sondaggi mostrano una dinamica di crescente opposizione. Il 68% degli elettori si dice contrario, con un margine di 38 punti sui favorevoli (30%). La tendenza si è accentuata rispetto alla prima rilevazione di ottobre, con un calo di 4 punti tra i sostenitori e una crescita di 6 punti tra i contrari. Solo il 2% degli intervistati dichiara di essere ancora indeciso.

    Il sostegno all’iniziativa si concentra tra gli elettori dei Verdi (76%) e del Partito Socialista, mentre tutti gli altri elettorati, compresi quelli senza affiliazione, si dicono in maggioranza contrari. Il rifiuto è particolarmente netto tra i sostenitori del Partito liberale-radicale (95%) e dell’Unione democratica di centro (90%).

    Partecipazione in calo e aspettative del voto, verso un doppio no

    La partecipazione prevista si colloca sotto la media storica. Solo il 43% degli aventi diritto ha dichiarato con certezza che voterà, un dato inferiore rispetto alla media del 47,1% registrata nelle votazioni federali degli ultimi quindici anni. La bassa affluenza potrebbe riflettere la percezione diffusa di un esito già scritto.

    Secondo le rilevazioni, la probabilità che le due iniziative siano approvate è considerata minima anche dagli stessi elettori: una valutazione condivisa trasversalmente, che contribuisce a consolidare l’aspettativa di un doppio no.

    LEGGI ANCHE: Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
      Politica

      Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

      27 Novembre 2025
      Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
      Europa e Alpi

      Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

      27 Novembre 2025
      La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
      Sport

      A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

      26 Novembre 2025
      locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025
      Cultura e patrimonio

      A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

      26 Novembre 2025
      Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
      Cultura e patrimonio

      Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

      26 Novembre 2025
      VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
      Eventi

      VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

      25 Novembre 2025
      Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

      Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

      27 Novembre 2025
      Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss

      Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

      27 Novembre 2025
      Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent

      Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

      27 Novembre 2025
      La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre

      A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

      26 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

      Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Tarte Tropézienne

      La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.