Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il teatro in bici e in giro per il Piemonte
    Cultura e patrimonio

    Il teatro in bici e in giro per il Piemonte

    Ilaria BersiIlaria Bersi7 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina dell'edizione 2024 del Teatro a Pedali Festival; l'affiche de l'édition 2024 du festival Teatro a Pedali (credits: teatroapedali.it/)
    La locandina dell'edizione 2024 del Teatro a Pedali Festival; l'affiche de l'édition 2024 du festival Teatro a Pedali (credits: teatroapedali.it/)

    Dal 2019, il Teatro a Pedali Festival porta gli spettacoli nei piccoli borghi piemontesi e bolognesi, promuovendo l’incontro intergenerazionale, la socialità e mirando a uno sviluppo della consapevolezza ambientale nella popolazione, anche con l’uso della “bici”.

    Il teatro e la sostenibilità ambientale

    Si tratta di un progetto artistico di Mulino ad Arte, compagnia teatrale nata nel 2009 con una vocazione ambientale. Dal 2015, la sua produzione è focalizzata sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. «La nostra mission è costruire attraverso il teatro un futuro più responsabile» scrive la compagnia sul suo sito web.
    Il loro service audio-luci, infatti, si compone di 10 bike e 12 fari a led. Pedalando sulle biciclette, collegate a un impianto di accumulo, si genera l’energia necessaria per dare corrente al sistema.

    Un'edizione passata di Teatro a Pedali; une ancienne édition du Teatro a Pedali (credits: teatroapedali.it/)
    Un’edizione passata di Teatro a Pedali; une ancienne édition du Teatro a Pedali (credits: teatroapedali.it/)
    Un'edizione passata di Teatro a Pedali; une ancienne édition du Teatro a Pedali (credits: Valentino Carnovale)
    Un’edizione passata di Teatro a Pedali; une ancienne édition du Teatro a Pedali (credits: Valentino Carnovale)

    Margherito, c’è tempo per tornare a casa

    Il debutto nazionale è fissato per il 21 luglio a Monterosso Grana in provincia di Cuneo, con Margherito, c’è tempo per tornare a casa.
    Lo spettacolo è dedicato a Margherita Molinengo (1906-2000), donna carismatica della Valle Grana. Era una donna eco-sostenibile senza saperlo. In casa aveva poco: una stufa, una pentola, un ceppo di legno e qualche capra.
    Inoltre, aveva un legame intimo e ancestrale con il cielo e con le stelle. Depositaria di quei racconti che si tramandavano oralmente di generazione in generazione è stata l’ultima a conoscere le costellazioni con i loro nomi antichi, che riportano a un mondo montano e agreste che non esiste più, legati al tempo e ai ritmi del lavoro nei campi.
    Il racconto che scaturirà dalla ricerca teatrale vuole quindi rendere indelebile la memoria di Margherita e, attraverso la sua storia e il suo legame con il cielo e le stelle, raccontare lo spaccato di un’Italia diversa, antica e piena di poesia. 

    Lo spettacolo è in programma, il 27 luglio, all’ecomuseo di Alpignano e il 3 agosto al Forte di Exilles.

    Pedalando fra le storie

    Dalla Valle Grana parte, il 22 luglio, anche il secondo progetto della compagnia, Pedalando fra le storie.
    È un tour teatrale in bicicletta, con cui Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte, raggiunge le tappe del tour. Tre tour in cui per tre giorni Ronco pedala e incontra gli abitanti di altrettante borgate delle province di Cuneo, Bologna e Torino. L’obiettivo è portare la magia del teatro nei piccoli borghi periferici per riscoprire la meraviglia del racconto di comunità. 
    Ronco sarà accompagnato, ogni giorno, da una persona della comunità ospitante, in una sorta di staffetta. Si sposterà in sella alla sua bicicletta nei piccoli centri, nelle valli alpine, sugli Appennini.

    Il tour fa tappa a Cuneo il 23 luglio, a Castellar il 24 luglio, a Valsamoggia dal 30 agosto al 1° settembre, a Riva il 4 settembre, a Bairo il 5 settembre e si conclude, il 6 settembre, a Rivarolo Canavese.

    Ronco spiega così le motivazioni che l’hanno spinto alla creazione di questo spettacolo: «ricordo da bambino quando nella mia borgata c’era la vià. Era un modo per incontrarsi la sera dopo cena senza whatsapp. Chi voleva, adulti, bambini e anziani, ci si ritrovava nella piazzetta del borgo e si parlava. Si raccontavano storie, si giocava, si chiacchierava. Insomma si faceva comunità ed era una cosa normale. Adesso la vià non si fa più, almeno non nel borgo dove sono cresciuto. Voglio tornare a raccontare storie e a favorire l’incontro tra le persone in questi piccoli centri».

    LEGGI ANCHE : Culturété 2024: l’estate di cultura, arte, castelli, storia della Valle d’Aosta

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    7 Maggio 2025
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Europa e Alpi

    La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta

    7 Maggio 2025
    Edith Piaf, Rotterdam 1962 (c) Public Domain Wikimedia Commons
    Eventi

    Édith Piaf e la chanson française a Saint-Vincent il 17 maggio

    7 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.