Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al Museo nazionale della montagna di Torino “Orogenesi” di Alberto Di Fabio
    Cultura e patrimonio

    Al Museo nazionale della montagna di Torino “Orogenesi” di Alberto Di Fabio

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Orogenesi” di Alberto Di Fabio - “Montagne in Arancio”, 1997, acrilico su carta intelata (fonte: Museo nazionale della montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino); « Orogenèse » d'Alberto Di Fabio - « Montagnes en orange », 1997, acrylique sur papier entoilé (source: Musée national de la montagne « Duca degli Abruzzi » de Turin)
    “Orogenesi” di Alberto Di Fabio - “Montagne in Arancio”, 1997, acrilico su carta intelata (fonte: Museo nazionale della montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino); « Orogenèse » d'Alberto Di Fabio - « Montagnes en orange », 1997, acrylique sur papier entoilé (source: Musée national de la montagne « Duca degli Abruzzi » de Turin)

    Paesaggi primordiali in perpetuo divenire ma anche forme geometriche a richiamare la perfezione della natura compongono “Orogenesi”, la mostra che il Museo nazionale della montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino dedica ad Alberto Di Fabio. Curata da Andrea Lerda e visitabile sino alla prossima domenica 20 ottobre, essa si configura tra le prime esposizioni italiane interamente incentrate attorno all’artista.

    L’allestimento del piano terra del museo gestito dalla sezione cittadina del Club Alpino Italiano si configura quale insieme di dipinti e carte realizzati dall’artista come prima esperienza nel corso degli Anni Novanta. Esso si trova accompagnato da un volume dedicato edito dal Museomontagna e arricchito da contributi di autrici e autori occupatisi negli anni del pittore e della tematica montana a lui cara.

    A tratti morbide e confortanti, a tratti rette e astratte, le montagne protagoniste di “Orogenesi” di Alberto Di Fabio sono ibride e indefinite, caratterizzate da una forte apparenza onirica nonché da una vasta connotazione simbolica. Ispirate a correnti quali Dadaismo, Surrealismo e Metafisica, esse si compongono di rocce e minerali, ghiaccio e crostoni, immobilizzate in un processo di orogenesi quasi atemporale.

    Nato ad Avezzano (Abruzzo) nel 1966, a oggi l’artista vive e lavora tra Roma e New York, in una vague che trae sostanza dal cosmo e dalla natura, dalla scienza e dalla spiritualità. Dopo i primi e più semplici lavori sulla montagna, egli si è dilungato verso indagini e ricerche che lo hanno condotto a una produzione più astratta e cromaticamente contrastante.

    Le opere selezionate per la mostra del Museo nazionale della montagna di Torino provengono da musei, fondazioni e gallerie private italiane e internazionali. Tra di essi figurano a titolo di esempio la Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea di Roma, la Fondation Bullukian di Lione o la Briggs Robinson Gallery di New York.

    LEGGI ANCHE Il Museo Noussan in Valle d’Aosta espone la marmotta del Lyskamm vissuta 6.600 anni fa

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes
    Trasporti

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.