Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gran Paradiso Film Festival 2024 : 22 giornate di natura ed eventi culturali
    Cultura e patrimonio

    Gran Paradiso Film Festival 2024 : 22 giornate di natura ed eventi culturali

    Ilaria BersiIlaria Bersi17 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un'immagine della conferenza stampa di presentazione del Gran Paradiso Film Festival 2024 ; Une image de la conférence de presse présentant le Festival du film du Grand Paradis 2024 (credits: Regione autonoma Valle d'Aosta)
    Un'immagine della conferenza stampa di presentazione del Gran Paradiso Film Festival 2024 ; Une image de la conférence de presse présentant le Festival du film du Grand Paradis 2024 (credits: Regione autonoma Valle d'Aosta)

    La 27a edizione del Gran Paradiso Film Festival, uno degli eventi più attesi nel panorama cinematografico naturalistico europeo, si svolge dal 22 luglio al 12 agosto 2024 a Cogne e nelle valli del Gran Paradiso.

    Ideato nel 1984, il festival è un evento internazionale dedicato al cinema naturalistico e rappresenta una delle principali manifestazioni cinematografiche della Valle d’Aosta. Mira a promuovere il cinema naturalistico, approfondire la conoscenza del patrimonio naturale e sviluppare il rispetto per l’ambiente.

    La rassegna è organizzata da Fondation Grand Paradis, che ha l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le peculiarità naturalistiche e culturali del versante valdostano del territorio del Parco nazionale Gran Paradiso, con la direzione artistica di Luisa Vuillermoz. L’edizione del Gran Paradiso Film Festival si svolge in un contesto particolare: la valle di Cogne è stata recentemente colpita da un evento alluvionale e ciò rende l’edizione ancora più significativa, come simbolo di ripartenza e resilienza.

    La programmazione ricca e variegata del Gran Paradiso Film Festival

    La cerimonia di apertura del festival si svolge nel castello di Aymavilles, il 22 luglio. Seguiranno altri eventi negli altri comuni coinvolti, Cogne, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Introd, Valsavarenche.

    Nelle 22 giornate della rassegna cinematografica, sono previsti 121 eventi, tra cui 105 proiezioni. Tra i 193 film iscritti, 24 sono stati selezionati per il concorso e un fuori concorso, con un premio Oscar e 17 prime visioni italiane.

    La cerimonia finale del 12 agosto alla Maison Grivola di Cogne, è seguita da un concerto del gruppo valdostano folk-rock L’Orage e dalla proiezione del vincitore del premio Stambecco d’Oro 2024.

    Storia e Memoria come tema dell’edizione 2024

    “Celebrando il passato – afferma Luisa Vuillermoz – possiamo meglio capire quale strada scegliere per il futuro“.
    Il Gran Paradiso Film Festival affronterà anche temi come il cambiamento climatico, collegando l’alluvione recente con una riflessione più ampia sull’ambiente.

    Un palinsesto che spazia dalla proiezione di film alle conferenze

    Oltre alle proiezioni di produzione internazionale dedicati alla natura, il palinsesto prevede anche altri appuntamenti. Il De Rerum Natura prevede cicli di conferenze capaci di offrire spunti di riflessione e che sono occasioni di approfondimento sulle scelte dettate dal mondo moderno.
    È anche inaugurata una nuova sezione dedicata alle performance artistiche e musicali, denominata Note di Natura.

    Prendono parte agli incontri di approfondimento della rassegna, Luca Mercalli (climatologo e divulgatore scientifico), Carlo Cottarelli (economista, editorialista e politico), Luciano Violante (ex magistrato e politico), Lucia Annunziata (politica, giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice), Elena Loewenthal (scrittrice e traduttrice) e Alessandro Vanoli (storico e scrittore).

    LEGGI ANCHE : 28 spettacoli in tutta la Savoia, con Évadez-vous au Musée

    Featured top
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.