Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Marco Camandona colleziona tutti gli Ottomila senza ossigeno
    Sport

    Marco Camandona colleziona tutti gli Ottomila senza ossigeno

    Claudia ColoniaClaudia Colonia31 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Marco Camandona e Dante Luboz durante il trekking verso Gasherbrum I e II, nel luglio 2024 (c) Marco Camandona
    Marco Camandona e Dante Luboz durante il trekking verso Gasherbrum I e II, nel luglio 2024 / Marco Camandona et Dante Luboz lors de la randonnée vers Gasherbrum I et II en juillet 2024 (c) Marco Camandona, che ringraziamo

    Marco Camandona, guida alpina valdostana, ha completato la salita delle quattordici cime oltre gli Ottomila metri con l’ascensione del Gasherbrum I. La notizia, che arriva pochi giorni dopo la sua salita del Gasherbrum II, ci rallegra anche qui a Nos Alpes perché è solo il ventesimo alpinista al mondo ad aver collezionato i quattordici Ottomila senza l’utilizzo di ossigeno supplementare.

    La salita del Gasherbrum I

    In questi giorni, in cui tutti gli occhi erano puntati sui tentativi di ripetizione del K2, molti dei quali organizzati per celebrare i settant’anni dalla prima ascensione del 31 luglio 1954 (compiuta da una spedizione italiana patrocinata dal CAI), Marco Camandona affrontava, sul massiccio del Karakorum in Pakistan, gli ultimi due Ottomila che gli mancavano all’appello per entrare nella storia dell’alpinismo internazionale.

    Insieme a lui hanno partecipato alla spedizione il cognato Dante Luboz e Abele Blanc (quest’ultimo primo valdostano ad aver completato le salite dei quattordici Ottomila) per una spedizione tutta valdostana. Il progetto era quello di concatenare i due Gasherbrum senza tornare al Campo Base, in modo da rendere anche più rapida la salita delle due vette.

    Altri italiani che prima di lui sono riusciti nell’impresa dei quattordici Ottomila portano i nomi di Reinhold Messner, Sergio Martini, Silvio Mondinelli, Abele Blanc, Mario Panzeri, Nives Meroi, Romano Benet e Fausto De Stefani (anche se quest’ultimo è spesso oggetto di controversie).

    Tra coloro che hanno scalato gli ottomila senza ossigeno va citata la franco-svizzera Sophie Lavaud, a cui dobbiamo anche i due film On va marcher sur l’Everest (2014) e K2 Une Journée particulière (2016), e Erhard Loretan, mancato nel 2011 e originario del cantone di Friburgo. In questa classifica internazionale non ci sono alpinisti francesi.

    Marco Camandona

    Oltre ad essere una delle più rinomate Guide alpine della Valle d’Aosta, Marco Camandona è anche allenatore federale di scialpinismo e direttore tecnico del Millet Tour du Rutor Extrême, una gara internazionale di scialpinismo a tappe. Oltre ad aver ripetuto i quattordici Ottomila, ha anche aperto nuove vie in Himalaya e ha collezionato le ascensioni delle Seven Summit, ovvero le cime più alte di ogni continente.

    La sua esperienza ineguagliabile ed una determinata passione per la montagna e l’avventura lo hanno ripagato di tutta la dedizione che ha sempre investito nell’alpinismo, facendolo entrare a tutti gli effetti nella cerchia degli alpinisti più forti di sempre.

    LEGGI ANCHE: Le 14 cime “Al di là del possibile” di Nimsdai Purja

    Featured top
    Avatar photo
    Claudia Colonia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.