Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come la Savoia promuove il proprio patrimonio immateriale alimentare
    Alpi del nord e Rodano

    Come la Savoia promuove il proprio patrimonio immateriale alimentare

    Corentin FenardCorentin Fenard10 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Beaufort (credits: Wikimedia commons)
    Beaufort (credits: Wikimedia commons)

    La valorizzazione del patrimonio immateriale della cultura alimentare della Savoia è essenziale per preservare e promuovere le competenze ancestrali che sono l’orgoglio dei suoi abitanti.
    Le Alpi sono una regione dalle mille sfaccettature, in cui si evidenzia l’interazione tra agricoltura, economia locale e tradizioni gastronomiche.

    Località turistiche costruite principalmente intorno all’agricoltura

    Le località turistiche della Savoia, un tempo incentrate sui contadini, si sono trasformate in centri economici dinamici. Questa trasformazione è stata segnata dall’esodo rurale, che ha visto molti agricoltori abbandonare le montagne per le città, lasciando dietro di sé terreni incolti. I proprietari dei terreni hanno dovuto adattarsi diversificando le loro attività, spesso includendo il turismo e la valorizzazione dei prodotti locali.

    Le feste di paese, sincronizzate con il calendario agricolo, sono eventi chiave in Savoia. Spesso sono legate alle feste agricole e seguono il calendario stagionale. La transumanza, ad esempio, viene celebrata con pasti festivi a base di prodotti locali, rafforzando così i legami comunitari.

    L’arrivo del treno in Savoia ha cambiato radicalmente gli scambi locali e le abitudini gastronomiche. Questo mezzo di trasporto ha facilitato la circolazione di persone e merci, aprendo la regione a nuove influenze. La fonduta, ad esempio, originaria del cantone svizzero di Friburgo, è stata introdotta in Savoia grazie all’afflusso di turisti nel XX secolo. Allo stesso modo, la raclette, nata dalla tradizione svizzera di raschiare la crosta del formaggio, è diventata una specialità savoiarda.

    La Società per l’economia alpestre, fondata negli anni Venti, svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nel sostegno dei produttori agricoli locali. Incoraggia le pratiche sostenibili e sostiene gli agricoltori nell’aggiungere valore ai loro prodotti. Grazie alle sue azioni, la Savoia è in grado di mantenere un tessuto agricolo vivace e dinamico, essenziale per preservare il suo patrimonio gastronomico.

    Convivialità nel cuore delle montagne

    I gîtes e gli ospizi di montagna sono il simbolo dell’ospitalità alpina. Storicamente, questi luoghi offrivano rifugio a viaggiatori e contadini bloccati dal maltempo. Oggi continuano a svolgere questo ruolo, offrendo un’accoglienza calorosa e pasti generosi. La tradizione di offrire un piatto in più a un potenziale ospite illustra la cordialità e l’ospitalità della gente del posto. Le montagne sono sempre state un luogo di pellegrinaggio e di escursioni, offrendo percorsi spirituali e itinerari di scoperta. Gli escursionisti trovano nelle gîtes e negli ospizi un luogo di riposo e di condivisione, dove possono assaggiare le specialità locali e scoprire la ricchezza del loro patrimonio culinario.

    I soggetti che promuovono in Savoia il patrimonio immateriale alimentare

    La Fondazione per l’Azione Culturale Internazionale in Montagna (FACIM) uno dei principali attori nella promozione del patrimonio gastronomico immateriale della Savoia, organizza passeggiate e incontri che combinano turismo ed esperienze culinarie. Ad esempio, uno spuntino gustato in un rifugio, una dimostrazione di alta cucina o una conversazione con un artigiano del gusto sono tutti modi per scoprire la gastronomia savoiarda da un nuovo punto di vista.

    L’opuscolo “À table” della collana Monts & Merveilles, realizzato dalla Comunità dei Comuni dell’Alta Tarentaise, è una testimonianza preziosa del patrimonio gastronomico della Savoia. Il libretto racconta la storia delle ricette e delle tradizioni gastronomiche della regione. Il famoso chef Guy Martin sottolinea l’importanza della trasmissione del sapere culinario, sottolineando che la cucina savoiarda è sempre stata arricchita dagli scambi con altre regioni.

    La gastronomia savoiarda non è solo fonduta e tartiflette. È ricca e varia, con specialità come il Beaufort, la Tomme de Savoie e una vasta gamma di salumi. I formaggi degustati in fattoria e le sorprese offerte dagli chef che sublimano i prodotti locali arricchiscono l’esperienza culinaria in Savoia. Ad esempio, la fonduta, importata dalla Svizzera, e la raclette, anch’essa di origine svizzera, illustrano la ricchezza degli scambi culturali. La tartiflette, creata nel 1980 a Thônes, combina patate e formaggio Reblochon per un piatto gustoso e confortante.

    Il Collectif des Visionnaires è un’associazione che promuove la convivialità e i legami sociali in montagna. Organizza eventi e banchetti di campagna accompagnati da gruppi musicali locali. Questi eventi celebrano la gastronomia in un’atmosfera calda e festosa.

    In breve, la cucina di questa regione è un patrimonio vivo, radicato nella storia e nella tradizione. È il riflesso di una cultura ricca e diversificata, dove la convivialità e l’ospitalità giocano un ruolo centrale.
    La promozione di questo patrimonio immateriale, attraverso le iniziative locali e il lavoro della FACIM, contribuisce a preservare e trasmettere questo know-how unico. Gli esempi citati nell’articolo sono solo alcuni di quelli che si possono trovare nelle Alpi.
    Quando si scopre la gastronomia alpina, ci si immerge nell’anima della Savoia e delle Alpi, un territorio in cui si risveglia il gusto della tradizione e che offre esperienze culinarie indimenticabili.

    LEGGI ANCHE : Nos Alpes Cuisine: la ricetta della bagna cauda

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.