Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Pellegrina Bike Marathon, 7 e 8 settembre da non mancare in Val di Susa e ad Avigliana
    Piemonte

    Pellegrina Bike Marathon, 7 e 8 settembre da non mancare in Val di Susa e ad Avigliana

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction30 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Pellegrina Bike Marathon, un arrivo (c) 2024 La Pellegrina Bike Marathon
    La Pellegrina Bike Marathon, un arrivo (c) 2024 La Pellegrina Bike Marathon

    (publired.) Dall’incontro tra la passione sportiva per le due ruote e la curiosità di scoprire il patrimonio naturalistico e culturale della Val di Susa, in provincia di Torino, nasce la Pellegrina Bike Marathon con partenze ed arrivi ad Avigliana.

    Domenica 8 settembre la quarta edizione vedrà centinaia di partecipanti cimentarsi su uno dei cinque percorsi ad anello completamente rinnovati; ma il divertimento a pieni pedali sarà sin dal giorno prima, sabato 7 settembre, ricco di eventi e proposte collaterali per tutti i gusti e tutte le età.

    Organizzata dall’associazione dilettantistica sportiva Guide Discovery Valsusa, l’iniziativa beneficia del patrocinio di Regione Piemonte, Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Città Metropolitana di Torino, Città di Avigliana e Città di Susa, Unione Montana Valle Susa. A questi si aggiungono ancora l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM) e l’Associazione Europea delle Vie Francigene oltre che i 26 Comuni attraversati e i numerosi partner o sponsor territoriali coinvolti.

    Mappa 5 Percorsi

    La Pellegrina Bike Marathon 2024

    La Pellegrina Bike Marathon 2024 si snoda, come detto, su cinque itinerari adatti a tutte le tipologie di bicicletta, i quali attraversano tratti asfaltati, sterrati o rurali della Via Francigena e della Ciclovia Francigena. Differenziati per sviluppo e altimetria, essi sono di recente stati oggetto di aggiornamenti e semplificazioni volti a regalare ai fruitori una piena ma sicura immersione nelle meraviglie naturali e culturali della Val di Susa.

    Si tratta di percorsi che sono frutto di progetti locali, regionali, nazionali ed europei per la realizzazione di ciclovie in Val di Susa utili per il turismo, gli spostamenti quotidiani, i lunghi percorsi in bicicletta corrispondenti come la Ciclovia del Po / Ven.To e appunto la Ciclovia Francigena, che giunge fino al Moncenisio.

    I percorsi della Pellegrina Bike Marathon prendono i nomi di “Gravel Lungo” (103 chilometri), “Gravel Medio” (70 chilometri), “Gravel Corto” (50 chilometri), “Strada Valsusa” (105 chilometri) e “Short Family (17 chilometri).

    Quattro Percorsi

    Le linee di partenza e di arrivo, così come il “Bike village”, saranno fissate presso il Campo del Palio dell’area campi sportivi di Avigliana.

    Per poter partecipare è necessario registrarsi tramite la piattaforma dedicata entro il prossimo mercoledì 4 settembre. Sino a tale data il costo di iscrizione ammonta a 40,00 euro, mentre sale però a 45,00 euro per le adesioni last minute.

    Per il percorso per le famiglie, con un pacco iscrizione dedicato, ha un costo fino al 4 settembre di 15,00 euro, che sale a 20,00 euro per le adesioni last minute. I minori di 14 anni partecipano gratuitamente.

    Ognuno dei partecipanti riceverà sia il pacco gara sia in omaggio una borsa contenente prodotti enogastronomici tipici per assaggiare e scoprire le eccellenze di un territorio alpino di pellegrinaggio unico.

    La Pellegrina Bike Marathon La Sacra
    Pellegrina 202e Short
    La Pellegrina Sant Antonio Di Ranverso
    Il passaggio alla Sacra di San Michele, i ragazzi al tracciato short e due partecipanti transitano a Sant’Antonio di Ranverso (c) 2024 La Pellegrina Bike Marathon

    La Mini Pellegrina per bambini e ragazzi e la Via Francigena inclusiva

    Sabato 7 settembre saranno numerosi le iniziative che fungeranno da corollario e arricchimento alla Pellegrina Bike Marathon 2024 della Val di Susa e di Avigliana, proponendo novità adatte tanto ai piccoli quanto ai grandi ciclisti.

    A partire dalle 9:45 è in programma l’evento conclusivo del progetto di Regione Piemonte “Via Francigena for all”, una camminata con pedalata inclusiva aperta alle persone affette da disabilità. L’adesione al percorso, che con i suoi 9 chilometri di piano avrà una durata complessiva di quattro ore circa, è gratuita ma soggetta a prenotazione sul sito web dedicato.

    Ma la grande novità di questa 4ª edizione 2024 è rappresentata dall’esordio della Mini Pellegrina, che a decorrere dalle 14:00 permetterà a bambini e ragazzi di cimentarsi su due itinerari inediti presso lo stesso Campo del Palio.

    Mentre il primo destinato alla fascia tra 4 e 6 anni ha una lunghezza compresa tra 1 e 1,5 chilometri, il secondo destinato alla fascia tra 7 e 12 anni ha una lunghezza compresa tra 2,5 e 3 chilometri.

    Per iscriversi al costo di 5 euro a partecipante, tra cui anche piccoli affetti da disabilità cui sarà dedicata una attività specifica, è necessario inviare una email all’indirizzo info.pellegrinabikemarathon@gmail.com.

    La presentazione della Pellegrina Bike Marathon 2024

    LEGGI ANCHE: Alte Alpi: in alcuni giorni, colli aperti solo per i ciclisti

    Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.