Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tajani consegna a Séjourné un documento su Monte Bianco e Fréjus
    Alpi del nord e Rodano

    Tajani consegna a Séjourné un documento su Monte Bianco e Fréjus

    Enrico MartialEnrico Martial20 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Antonio Tajani A Torino Nel 2023 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Antonio Tajani a Torino nel 2023 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il ministro italiano degli Affari esteri, Antonio Tajani, ha detto di aver consegnato al ministro degli esteri uscente Stéphane Séjourné un documento che riguarderebbe i trafori del Fréjus e del Monte Bianco.

    Nelle notizie riportate, si parla più precisamente di “sezione Fréjus del Monte Bianco, cioè di due tunnel”. Si suppone quindi che esso riguardi l’insieme del trasporto ai due valichi. Inoltre, trattandosi di un “documento” e probabilmente non di una semplice lettera, è possibile che sia evocata nel testo anche la questione dell’interruzione del traforo ferroviario sempre al Fréjus, dopo la frana in Maurienne del 27 agosto 2023. In questo caso però si tratterebbe di tre tunnel.

    Il dialogo con i giornalisti è avvenuto a margine dell’incontro di Parigi del 19 settembre dei rappresentanti del Quint NATO, un gruppo informale che riunisce Francia, Regno Unito, Italia e Germania e Stati Uniti e a cui ha partecipato Antony Blincken e per la Francia appunto Stéphane Séjourné.

    Doppia canna a due trafori

    Il ministro italiano Tajani ha detto che il documento riguarderebbe “anche” la questione della seconda canna da costruire al traforo del Monte Bianco. Il ministro si propone di “convincere i francesi e gli svizzeri” anche per “avere maggior sicurezza ed evitare la chiusura periodica del Monte Bianco”. La città di Ginevra ha una quota nel capitale della società di gestione italiana.

    Il ministro Tajani attende di poterne parlare al più presto con il nuovo ministro francese degli esteri, ad avvenuta composizione del governo di Michel Barnier, che – va ricordato – è savoiardo e conosce bene le questioni di trasporto italo-francese. il presidente Emmanuel Macron ha indicato Stéphane Séjourné come commissario alla Commissione europea.

    Nel nuovo governo che dovrebbe essere annunciato domenica potrebbe essere nominato anche Antoine Armand, deputato dell’Alta Savoia (Renaissance e dunque area di Macron), secondo alcune ricostruzioni di Le Monde.

    Da parte francese si era più volte ripetuto che non vi era volontà di aprire un dialogo sul raddoppio del Monte Bianco – che incontra ostilità anche in ambito locale. Sarà quindi necessario osservare se vi saranno cambiamenti.

    La situazione critica al Fréjus, al Monte Bianco e al Tenda

    Mentre si parla infatti di seconda canna al traforo del Monte Bianco, è invece scomparsa dai radar la questione dell’apertura della seconda canna del Fréjus, che dovrebbe essere pronta ormai da giugno. In quel mese doveva infatti entrare in esercizio, dopo aver completato anche i trasferimenti dei comandi tecnologici e di controllo per il suo avvio. Nella seconda canna è invece al momento passato soltanto un folto gruppo di ciclisti nel corso di un evento dedicato, l’11 luglio scorso e di cui abbiamo dato notizia.

    Per quanto riguarda il tunnel di Tenda, secondo i sindaci della zona, è caduto il silenzio sui tempi e sullo stato di avanzamento. Anche a una sommaria occhiata al sito che dovrebbe assicurare le informazioni sull’avanzamento dell’opera, i dati non paiono aggiornati né appaiono le date relative alle informazioni fornite.

    Il traforo del Monte Bianco sarà dal suo canto chiuso fino al 16 dicembre prossimo. Dal 2 settembre scorso, infatti, non è più accessibile per lavori di ristrutturazione e ammodernamento che dovrebbero svolgersi in modo ricorrente, per periodi analoghi e in autunno, per i prossimi anni.

    LEGGI ANCHE: Traforo del Monte Bianco chiuso:
    che cosa non si potrà vedere in Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
    Ambiente e territorio

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    14e Journée des minorités linguistiques historiques
    Eventi

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    La Mer de Glace, una delle tappe del Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco, La Mer de Glace, l’une des étapes du Grand tour des glaciers du Mont-Blanc (c) Public domain, Carl Ludwig Hackert, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    14e Journée des minorités linguistiques historiques

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.