Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tajani consegna a Séjourné un documento su Monte Bianco e Fréjus
    Alpi del nord e Rodano

    Tajani consegna a Séjourné un documento su Monte Bianco e Fréjus

    Enrico MartialEnrico Martial20 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Antonio Tajani A Torino Nel 2023 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Antonio Tajani a Torino nel 2023 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il ministro italiano degli Affari esteri, Antonio Tajani, ha detto di aver consegnato al ministro degli esteri uscente Stéphane Séjourné un documento che riguarderebbe i trafori del Fréjus e del Monte Bianco.

    Nelle notizie riportate, si parla più precisamente di “sezione Fréjus del Monte Bianco, cioè di due tunnel”. Si suppone quindi che esso riguardi l’insieme del trasporto ai due valichi. Inoltre, trattandosi di un “documento” e probabilmente non di una semplice lettera, è possibile che sia evocata nel testo anche la questione dell’interruzione del traforo ferroviario sempre al Fréjus, dopo la frana in Maurienne del 27 agosto 2023. In questo caso però si tratterebbe di tre tunnel.

    Il dialogo con i giornalisti è avvenuto a margine dell’incontro di Parigi del 19 settembre dei rappresentanti del Quint NATO, un gruppo informale che riunisce Francia, Regno Unito, Italia e Germania e Stati Uniti e a cui ha partecipato Antony Blincken e per la Francia appunto Stéphane Séjourné.

    Doppia canna a due trafori

    Il ministro italiano Tajani ha detto che il documento riguarderebbe “anche” la questione della seconda canna da costruire al traforo del Monte Bianco. Il ministro si propone di “convincere i francesi e gli svizzeri” anche per “avere maggior sicurezza ed evitare la chiusura periodica del Monte Bianco”. La città di Ginevra ha una quota nel capitale della società di gestione italiana.

    Il ministro Tajani attende di poterne parlare al più presto con il nuovo ministro francese degli esteri, ad avvenuta composizione del governo di Michel Barnier, che – va ricordato – è savoiardo e conosce bene le questioni di trasporto italo-francese. il presidente Emmanuel Macron ha indicato Stéphane Séjourné come commissario alla Commissione europea.

    Nel nuovo governo che dovrebbe essere annunciato domenica potrebbe essere nominato anche Antoine Armand, deputato dell’Alta Savoia (Renaissance e dunque area di Macron), secondo alcune ricostruzioni di Le Monde.

    Da parte francese si era più volte ripetuto che non vi era volontà di aprire un dialogo sul raddoppio del Monte Bianco – che incontra ostilità anche in ambito locale. Sarà quindi necessario osservare se vi saranno cambiamenti.

    La situazione critica al Fréjus, al Monte Bianco e al Tenda

    Mentre si parla infatti di seconda canna al traforo del Monte Bianco, è invece scomparsa dai radar la questione dell’apertura della seconda canna del Fréjus, che dovrebbe essere pronta ormai da giugno. In quel mese doveva infatti entrare in esercizio, dopo aver completato anche i trasferimenti dei comandi tecnologici e di controllo per il suo avvio. Nella seconda canna è invece al momento passato soltanto un folto gruppo di ciclisti nel corso di un evento dedicato, l’11 luglio scorso e di cui abbiamo dato notizia.

    Per quanto riguarda il tunnel di Tenda, secondo i sindaci della zona, è caduto il silenzio sui tempi e sullo stato di avanzamento. Anche a una sommaria occhiata al sito che dovrebbe assicurare le informazioni sull’avanzamento dell’opera, i dati non paiono aggiornati né appaiono le date relative alle informazioni fornite.

    Il traforo del Monte Bianco sarà dal suo canto chiuso fino al 16 dicembre prossimo. Dal 2 settembre scorso, infatti, non è più accessibile per lavori di ristrutturazione e ammodernamento che dovrebbero svolgersi in modo ricorrente, per periodi analoghi e in autunno, per i prossimi anni.

    LEGGI ANCHE: Traforo del Monte Bianco chiuso:
    che cosa non si potrà vedere in Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.