Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » MOVIE ICONS : la mostra di Torino dedicata al cinema
    Cultura

    MOVIE ICONS : la mostra di Torino dedicata al cinema

    Luca RosatiLuca Rosati28 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Movie Icons a Torino nel 2024, immagine della sala (c) Museo Nazionale del Cinema di Torino
    Movie Icons a Torino nel 2024, immagine della sala (c) Museo Nazionale del Cinema di Torino

    Al Museo Nazionale del Cinema Italiano di Torino, è possibile visitare la mostra « Movie Icons ». Una mostra per gli appassionati di cinema, e non solo, dedicata agli oggetti originali di scena, ai costumi e alla memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani.

    La mostra é stata inaugurata il 28 maggio scorso alla presenza dei celebri scenografi italiani Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, tre volte vincitori del Premio Oscar, che hanno tenuto una lectio magistralis nell’Aula del Tempio del Museo Nazionale del Cinema. Resterà visitabile al pubblico fino al prossimo 13 gennaio.

    Oggetti iconici dei film

    La mostra, ospitata all’interno della Mole Antonelliana simbolo della città, è curata da Domenico De Gaetano – direttore del Museo Nazionale del Cinema – e da Luca Cableri – direttore della galleria Theatrum Mundi di Arezzo.

    Oltre 120 cimeli, originali entrati a far parte dell’immaginario cinematografico degli ultimi 40 anni, potranno essere ammirati alla Mole Antonelliana. Tra questi si possono trovare veri e propri oggetti iconici come la piuma di Forrest Gump, la bacchetta magica di Harry Potter, la spada laser di Skywalker in Star Wars, il giubbotto di salvataggio di Titanic di James Cameron del 1997 o la pallottola di Matrix.

    Movie Icons a Torino nel 2024, una immagine della sala (c) Museo Nazionale del Cinema di Torino
    Movie Icons a Torino nel 2024, uno degli oggetti della sala (c) Museo Nazionale del Cinema di Torino

    Un viaggio tra i generi cinematografici più svariati attravero oggetti, costumi accompagnati da manifesti e materiali pubblicitari della collezione del Museo a testimonianza della storia dei film, fino al backstage e alle diverse professioni del cinema.

    Movie Icons, un’esposizione inclusiva

    « Movie Icons » non è solo una mostra visiva, ma un’esperienza multisensoriale accessibile a tutti. Sono infatti presenti video in LIS (la Lingua dei Segni Italiana), pannelli con rappresentazioni visivo-tattili, oltre a descrizioni audio in italiano e inglese per permettere a tutti i visitatori di godere dell’esposizione.

    La mostra può esser visitata tutti i giorni tranne il martedì con orario dalle 9:00  alle 19:00. Il biglietto – che comprende anche la visita alla collezione permanente del Museo Nazionale del Cinema – ha un costo intero di 15 euro.

    E perché non un passaggio al Museo del cinema e della miniatura du Lione?

    Se la mostra di torino offre un buon profilo del cinema attraverso gfli oggetti, nel centro di Lione vale la pena scoprire una analoga proposta di oggetti che sono apparsi in film di grande successo come Star Wars, Indiana Jones, Aliens, Jurassic Park o Terminator. Il Museo del Cinema e Miniature offre 2000 m² di esposizione da non perdere.

    LEGGI ANCHE: Abbiamo visto Bernadette di Lourdes, il musical, a Lione

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.