Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il confine tra Italia e Francia si sta chiudendo?
    Contributi e idee

    Il confine tra Italia e Francia si sta chiudendo?

    Giancarlo BertaleroGiancarlo Bertalero2 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Code di Tir sul versante francese al tunnel del Fréjus, il 5 dicembre 2023 - Enrico Martial / Nos Alpes
    Code di Tir sul versante francese al tunnel del Fréjus, il 5 dicembre 2023 - Enrico Martial / Nos Alpes

    La permeabilità del confine tra Francia e Italia è in pericolo.

    Merci e passeggeri rischiano di subire una riduzione della libertà di movimento oltre che di vedere aumentare costi e tempi per raggiungere l’Ovest del nostro continente attraverso l’unico confine dell’Unione Europea.

    Questo problema colpisce in particolare alcuni importanti regioni del nord-ovest italiano come Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. È fondamentale esplorare con attenzione il punto di vista francese, soprattutto considerando che i dati e le informazioni attualmente disponibili faticano a emergere in modo chiaro.

    Il confine tra Italia e Francia

    Partendo da Ventimiglia sino al Monte Bianco tutti i passaggi, valichi e tunnel stradali e ferroviari a confine tra Italia e Francia presentano criticità e limiti. Il loro superamento sembra non essere affrontato con organicità e coordinamento e soprattutto non in modo complice con il vicino.

    Frane, manutenzioni ordinarie e straordinarie, limiti stagionali, limiti di capacità, normative su merci pericolose, contingentamenti per limitare il traffico pesanti contribuiscono a creare una cortina sempre più difficile da affrontare.

    I passaggi autostradali principali, quelli scelti per trasportare le merci o per i viaggi lunghi (turistici o di lavoro) sono tre: l’autostrada ligure che sfocia in Costa Azzurra, la A32 Torino-Bardonecchia collegata con il Tunnel del Fréjus e la A5 che passando dalla Valle d’Aosta sfocia in Francia attraverso il Tunnel del Monte Bianco.

    Come sappiamo quest’ultimo passaggio è chiuso sino a metà dicembre per manutenzione e il passaggio piemontese del Fréjus è attivo ma in Francia, a pochi chilometri dal confine, incombe una frana dall’estate scorsa. Ventimiglia si trova alla fine di un tratto autostradale fitto di gallerie e viadotti soggetti a continua manutenzione e aggiornamento secondo normativa.

    Per dare una idea dei soli mezzi pesanti in transito attraverso queste arterie si pensi che sono circa 10 mila tir al giorno, più o meno metà solo attraverso Ventimiglia. A questi si aggiunge il traffico privato con picchi estivi e settembre è ancora estate, soprattutto per il turismo internazionale.

    Le alternative secondarie sono inadatte

    I passaggi stradali secondari di confine tra Italia e Francia sono sostanzialmente la strada statale di Ventimiglia e poi dipartimentale di Mentone, il Tunnel e colle di Tenda e i Colli della Maddalena, del Monginevro, del Moncenisio e del Piccolo San Bernardo.

    Poco adatti al traffico pesante e molto sensibili alle condizioni meteo, essi non rappresentano una vera alternativa ai tre passaggi autostradali e sono soggetti a ristrutturazione o rinnovo. Ne sono un esempio la chiusura totale del Tenda, il contingentamento del Monginevro e i limiti di peso imposti agli altri.

    I collegamenti ferroviari sono appesi alla limitata linea attraverso Ventimiglia e, se vogliamo considerarla, visto l’esiguità dei treni giornalieri, la linea attraverso il Tenda. La tratta principale attraverso il Fréjus è chiusa da 13 mesi e pare riaprirà a fine inverno 2025.

    La via stradale svizzera non è una opzione soprattutto per il traffico pesante visto il divieto di transito notturno e soprattutto la dogana, ormai superata al confine tra Italia e Francia con il mercato unico.

    Che cosa fare?

    Siamo dunque in presenza di una fragilità che metterebbe a dura prova non solo il sistema dei trasporti ma l’intero sistema produttivo del Nord-ovest (legato a forti flussi di import ed export), il turismo e gli scambi culturali e famigliari.

    Che cosa fare allora?

    È necessario trovare il modo di creare un tavolo stabile ad hoc tra i Governi italiano e francese e prepararsi in caso di interruzione di una delle attuali arterie. Le conferenze intergovernative, una per ogni passaggio, non sembrano essere in grado di risolvere con una pianificazione chiara ed efficace il problema.

    LEGGI ANCHE: Tajani consegna a Séjourné un documento su Monte Bianco e Fréjus

    Featured top
    Avatar photo
    Giancarlo Bertalero

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino
    Turismo e sport

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.