Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Comitato delle Regioni in Plenaria politica e Caveri membro effettivo
    Europa e Alpi

    Comitato delle Regioni in Plenaria politica e Caveri membro effettivo

    Enrico MartialEnrico Martial10 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Comitato Delle Regioni Sessione D'autunno 2024
    Comitato delle Regioni sessione d'autunno 2024 © European Union

    Il Comitato delle Regioni si è riunito in plenaria a Bruxelles per la sessione d’autunno a Bruxelles, tra il 7 e il 9 ottobre, con temi marcatamente politici. La plenaria ha coinciso, come avviene da anni in questo periodo, con la Settimana delle Regioni e delle città. Luciano Caveri, assessore per gli affari europei della Regione Valle d’Aosta è inoltre diventato membro permanente del Comitato, rispetto alla posizione di membro supplente occupata fino ad ora.

    Una dimensione politica?

    Se è vero che il Comitato delle Regioni è composto da rappresentanti politici regionali e locali provenienti dai 27 stati membri, la sua attività ha tuttavia negli anni occupato prevalentemente le questioni di sviluppo locale, della legislazione, anche tecnica, europea, sulla scia delle grandi priorità dell’Unione, di recente dal Green deal alla transizione digitale allo sviluppo e coesione.

    In questa sessione d’autunno è invece apparsa con maggior forza la politica. Da un lato, infatti, si è parlato di allargamento, cogliendo il ventesimo anniversario dal 2004, quando entrarono nell’Unione dieci nuovi Paesi, e dall’altro si è svolto un dibattito sullo stato attuale dele Regioni e delle città, sulla scorta del rapporto annuale della Commissione europea sulle condizioni di sviluppo e vita nei territori, e quindi dei divari e dei fattori di debolezza o di crescita.

    Queste due parti sono state svolte con una netta presenza dell’Ucraina, per esempio con il sindaco di Kyiv, Vitali Klitschko (in video conferenza) e di Orshytsia, Olena Sydorenko e nonché della presidente del consiglio regionale di Kharkiv, Tetiana Yehorova-Lutsenko. Inoltre, c’è stato un dibattito anche sulle priorità della presidenza ungherese dell’Unione, con Barna Pál Zsigmond, viceministro per l’Europa.

    I grandi temi dell’attualità politica europea si sono affacciati con evidenza. Negli stessi giorni al parlamento europeo, l’intervento del primo ministro ungherese, Victor Orban si è svolto in un’aula largamente critica e battagliera, sull’aggressione all’Ucraina e sulla corruzione e compressione della democrazia in Ungheria. Al Comitato delle Regioni, il dibattito è stato invece più calmo e compassato.

    Luciano Caveri membro effettivo

    Luciano Caveri, assessore agli affari europei della Regione valle d’Aosta, si aggiunge ai membri permanenti del Comitato delle Regioni, dopo un lungo periodo di discussioni. I criteri di composizione delle delegazioni nazionali, lasciate agli Stati membri, con gli anni hanno ridotto il valore delle rappresentanze politiche, che a volte sono concentrate nei medesimi territori, e hanno dato un minor ruolo delle Regioni.

    Caveri si aggiunge, per il territorio delle nostre Alpi, a Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, a Roberto Pella, sindaco di Valdengo, in provincia di Biella, a Michela Leoni, consigliere nella provincia di Novara, a Magali Altounian, consigliera della Regione Sud Provence Alpes-Côte d’Azur.

    Per Corsica e Sardegna vi sono la presidente del governo sardo, Alessandra Todde e Marie-Antoinette Maupertuis, presidente dell’Assemblea di Corsica, mentre Gilles Simeoni, presidente del governo dell’isola figura tra i membri supplenti.

    La settimana delle Regioni e delle Città

    La sessione autunnale del Comitato delle Regioni si è svolta in coincidenza con la Settimana delle Regioni e delle città, che si è tenuta dal 7 al 10 ottobre. Nato nel 2003, l’evento riunisce a Bruxelles per quattro giorni circa 10 mila persone, tra esperti, funzionari ed esponenti politici. Si svolgono incontri, seminari e presentazioni che riguardano progetti, pratiche di successo, sfide di attualità, dagli effetti del cambiamento climatico sulla costa o in montagna alle trasformazioni sociali e demografiche, ai temi della democrazia e della partecipazione dei cittadini. Tre sessioni, per esempio, sono state organizzate sulle soluzioni ai problemi transfrontalieri (B-Solutions), mentre si è svolta la riunione annuale della Covenant of Majors, che riunisce 12 mila sindaci europei su progetti collegati ai temi dell’energia e del cambiamento climatico.

    LEGGI ANCHE: B-solutions, la passerella per le soluzioni transfrontaliere

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi
    Cultura

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025
    Politica

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.