Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sei alpinisti valdostani alla prima salita del Monte Kimshung, in Nepal
    Sport

    Sei alpinisti valdostani alla prima salita del Monte Kimshung, in Nepal

    Claudia ColoniaClaudia Colonia16 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Monte Kimshung, meta della squadra di alpinisti diretta in Nepal; Le Mont Monte Kimshung, la destination du groupe d’alpinistes en Népal (c) Wikimedia Commons, Ahtih (talk), CC BY-SA 3.0
    Il Monte Kimshung, meta della squadra di alpinisti diretta in Nepal; Le Mont Monte Kimshung, la destination du groupe d’alpinistes en Népal (c) Wikimedia Commons, Ahtih (talk), CC BY-SA 3.0

    Ci sono sei alpinisti valdostani nel team che si trova ora in Nepal per tentare di salire una cima che, per svariate disavventure, finora ha sempre respinto ogni cordata che ha cercato di affrontarla. Stiamo parlando del Monte Kimshung, che con i suoi 6.781 metri di altezza rappresenta una delle montagne nepalesi ancora oggi da conquistare.

    La spedizione in Nepal

    Tra i sette alpinisti e guide alpine impegnati nell’impresa sono originari della Valle d’Aosta François Cazzanelli, Emrik Favre, Roger Bovard, Jerôme Perruquet, Stefano Stradelli e Francesco Ratti; assieme a loro c’è anche il compagno friulano Giuseppe Vidoni. Il fotografo milanese Damiano Levati contribuirà a documentare l’impresa.

    Il team è partito lunedì 7 ottobre in direzione di Kathmandu, da dove si sposterà per raggiungere proprio in questi giorni il campo base a quota 4.300 metri. Durante una prima acclimatazione, si avvicinerà ai 6 mila metri percorrendo i pendii circostanti il campo.

    Solo dopo questa fase delicata e cruciale per il successo della spedizione, il gruppo tenterà le due vette della valle nepalese del Langtang, il Monte Kimshung e il Langtang Lirung.

    Monte Kimshung e Langtang Lirung

    Sono infatti due le montagne che il team tenterà di salire in Nepal: oltre alla cima del Monte Kimshung, nell’obiettivo della spedizione c’è anche la vetta del Langtang Lirung, a 7.221 metri. Quest’ultima rappresenta la cima più alta del Langtang Himalaiano, con una parete sud che si innalza imponente sopra la Valle del Trisuli Gandaki.

    La prima ascesa italiana di quest’ultima risale al 1982 e porta il nome di Mauro Petronio, ma del team di otto alpinistiche componeva la spedizione solo Petronio e il nepalese Nga Temba riuscirono a concluderla.

    Il primo tentativo di François Cazzanelli ed Emrik Favre

    Per François Cazzanelli questo non è il primo tentativo di ascesa sul Monte Kimshung. Nel 2015, infatti, l’alpinista e guida alpina di Aosta si trovava proprio in Nepal, nella sua spedizione diretta verso la Valle di Langtang, quando si verificò una violenta scossa di terremoto; oltre agli ingenti danni al territorio e alle popolazioni locali, questa cambiò i programmi di qualunque alpinista si trovasse in zona. Dopo aver partecipato alle operazioni di soccorso, lui e il suo storico compagno di cordata Giampaolo Corona dovettero tornare in Italia e rimandare a un momento più favorevole il loro obiettivo.

    Ci riprovarono nell’ottobre del 2016 e a loro si aggiunse anche Emrik Favre, con il quale i due si diressero subito proprio verso la zona terremotata poco più di anno prima. La devastazione aveva cambiato il volto del villaggio di Langtang ma, dopo un primo momento di incontro con la popolazione, proseguirono la loro spedizione raggiungendo il campo base.

    Dopo una buona acclimatazione e un primo tentativo verso la vetta, alla quale dovettero rinunciare per via del vento forte, verso la fine del mese François Cazzanelli e Giampaolo Corona riprovarono l’impresa. Anche in questo caso purtroppo gli alpinisti furono costretti a scendere e a rinunciare a 200 metri dal traguardo per via una pericolosa ferita al braccio destro di François, causata probabilmente da una pietra.

    LEGGI ANCHE: Kilian Jornet: 82 cime delle Alpi da 4 mila metri

    Featured top
    Avatar photo
    Claudia Colonia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.