Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Megève il Concorso agricolo della razza Abondance
    Alpi del nord e Rodano

    A Megève il Concorso agricolo della razza Abondance

    Corentin FenardCorentin Fenard12 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La 103ª edizione del Concorso agricolo della razza Abondance a Mevève, La 103ème édition du Concours agricole de la race Abondance à Megève ((c) Megève Tourisme)
    La 103ª edizione del Concorso agricolo della razza Abondance a Mevève, La 103ème édition du Concours agricole de la race Abondance à Megève ((c) Megève Tourisme)

    Il 13 ottobre Megève (Alta Savoia) ospiterà la 103ª edizione del Concorso agricolo della razza Abondance, un evento importante per gli agricoltori della regione. Questa fiera agricola, che si tiene ogni autunno dal 1282, ricorda la tradizione del ritorno dagli alpeggi, segnando il ritorno delle mandrie a valle dopo l’estate.

    L’agricoltura come pilastro a Megève

    L’agricoltura è al centro della cultura montana locale. Le pratiche agricole, come l’allevamento del bestiame alpino, preservano i pascoli e consentono la produzione di formaggi alpini.

    Il concorso dedicato alla razza Abondance di Megève sottolinea il legame profondo tra la terra, la gente e il loro patrimonio agricolo, oltre a offrire un’occasione ideale per vendere il bestiame.

    Circa il 90% della produzione di latte della regione viene venduta alla cooperativa Abondance, a testimonianza di un’economia prevalentemente agricola con poca produzione su larga scala.

    Questo sistema facilita la negoziazione del prezzo del latte e la gestione del tempo da parte degli allevatori e favorisce una produzione di formaggio più industrializzata e standardizzata.

    L’Abondance è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP) ottenuto da latte crudo e prodotto solo in Alta Savoia. A pasta semicotta e con una stagionatura minima di tre mesi, è rinomato per le sue note di nocciola e il suo sapore fruttato e può essere gustato su un piatto o in cucina.

    Il Concorso agricolo della razza Abondance a Megève

    Il Concorso agricolo della razza Abondance a Megève è anche una boccata d’aria fresca per gli agricoltori dopo una stagione trascorsa negli alpeggi. È un momento di condivisione, in cui possono mostrare il loro lavoro, scambiare savoir-faire e partecipare a discussioni sulle migliori pratiche.

    Oltre che per far conoscere la professione, l’evento è un’occasione per valorizzare il patrimonio immateriale, attraverso danze e canti tradizionali che rafforzano la convivialità e il legame tra i partecipanti.

    Il concorso svolge anche un ruolo cruciale nella sensibilizzazione delle giovani generazioni. Le scolaresche sono spesso presenti, ciò che permette loro di immergersi nelle tradizioni agricole della loro regione.

    Questo contatto diretto con gli animali, i prodotti e le pratiche agricole contribuisce a fornire loro le chiavi per comprendere l’importanza di questo patrimonio. Inoltre, legame con la terra e le sue tradizioni rafforza il senso di appartenenza a una comunità che si tramanda di generazione in generazione.

    Le ricadute turistiche

    Sebbene l’agricoltura contribuisca al dinamismo annuale della regione, non è all’altezza della promessa turistica di Megève, posizionata come destinazione elegante. Le feste agricole, per quanto autentiche e radicate nella tradizione locale, non generano un afflusso massiccio di turisti.

    Sebbene questo settore utilizzi talvolta il mondo agricolo per legittimare alcuni eventi culinari, non ha un rapporto diretto con questi. Tuttavia, quest’anno si terrà anche la prima presentazione del cavallo di Megève e del mulo alpino, simboli dell’agricoltura di montagna.

    LEGGI ANCHE: Le Retour des Alpages ad Annecy sabato 12 ottobre

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.