Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Melior’Api”: nuove soluzioni sperimentali per l’apicoltura nelle Alpi
    Alpi del sud e Provenza

    “Melior’Api”: nuove soluzioni sperimentali per l’apicoltura nelle Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Apicoltura nelle Alpi, Apicolture dans les Alpes
    Apicoltura nelle Alpi, Apicolture dans les Alpes

    L’apicoltura rappresenta una attività economica centrale per le Alpi, dove essa arriva a impiegare circa 8 mila persone nella sola regione transfrontaliera italo-francese. Di qui l’idea di dare vita al progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 “Melior’Api”, volto a implementare le potenzialità di un settore agricolo tuttora in difficoltà a causa del cambiamento climatico e dell’attività antropica.

    In breve

    “Melior’Api” si configura come il diretto seguito di altri due progetti Interreg Alcotra, ovverosia “Innov’Api” (2017/2021) e “Apinverno” (2022/2024), ambedue finalizzati al reperimento di un metodo di lotta efficace e sostenibile al parassita varroa. 

    Il suo capofila è l’Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement (INRAE). Questo è alla guida di un partner francese, l’Association de développement pour l’Apiculture provençale, e di due partner italiani, l’Università di Torino e l’Unione Nazionale Apicoltori Italiani.

    Quanto al budget progettuale, esso ammonta complessivamente a 1.999.524 euro, di cui 1.599.619 euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 399.904 euro derivanti invece da contropartite. Di questi 1.069.524 euro (855.619 FESR, 213.904 contropartite) sono stati assegnati alla Francia e 930.000 euro (744.000 FESR, 186.000 contropartite) sono stati assegnati all’Italia.

    L’apicoltura nelle Alpi

    “Melior’Api” ha preso il via nell’ottobre dell’anno passato con la messa a punto del protocollo progettuale finale da parte dei diversi suoi partecipanti. Tra i punti salienti del documento figura anzitutto l’iniziativa di monitoraggio preliminare di 280 apiari di proprietà di 8 aziende apistiche tra Italia e Francia.

    Grazie ai risultati da essa ottenuti, poi, sarà possibile stilare una serie di criteri attraverso i quali selezionare le migliori colonie dalle quali gli apicoltori possano rinnovare parte del loro stock. Tra questi citiamo la quantità di produzione, la tolleranza a parassiti e cariche virali, la qualità in autunno e la capacità di sopravvivere in buone condizioni durante l’inverno.

    Dall’analisi di tutti questi aspetti, ancora, sarà sviluppata una soluzione software che permetta ai professionisti un aiuto nel ripristino annuale dei loro apiari, tenendo peraltro in conto fattori contestuali quali clima e fertilizzazione. Alfine sarà proposta una concreta applicazione di tale nuova metodologia direttamente in azienda, tramite percorsi formativi dedicati in loco.

    LEGGI ANCHE: Nelle Alpi Marittime si rilancia la produzione del neroli

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.