Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nelle Alpi Marittime si rilancia la produzione del neroli
    Alpi del sud e Provenza

    Nelle Alpi Marittime si rilancia la produzione del neroli

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il neroli nelle Alpi Marittime, Le neroli dans les Alpes-Maritimes
    Il neroli nelle Alpi Marittime, Le neroli dans les Alpes-Maritimes

    Olio essenziale derivante dall’arancio amaro e utilizzato per cosmesi e profumeria ma anche liquoreria e pasticceria, il neroli sarà nuovamente prodotto nelle Alpi Marittime, più di preciso a Vallauris. Grazie all’ampliamento del Parco del Massiccio del Paradou, sono già stati piantati 350 alberi a tale scopo, che vanno a sommarsi ai circa 1.000 messi a dimora nel 2020.

    Che cosa è il neroli

    Dalla profumazione similare a quella del bergamotto, il neroli è sostanzialmente il prodotto di derivazione dalla distillazione dell’arancio amaro. A dargli la sua denominazione è stata, nel XVII secolo, la Duchessa Marie Anne de la Trémoille, sposata con il principe di Nerola Flavio Orsini di Bracciano, cui si deve la sua diffusione in Francia attorno al 1680.

    Dopo essere stati raccolti a mano attorno alla fine di aprile e all’inizio maggio, i fiori vengono distillati tradizionalmente in acqua, tecnica preferita per impieghi farmaceutici e di pasticceria. Possibile anche l’opzione tramite sistemi più moderni a vapore, che dona al prodotto finale una consistenza oleosa e una colorazione gialla chiara e una leggera fluorescenza, che una volta esposta al Sole vira al bruno.

    Uso e proprietà benefiche

    Il neroli in generale e quello prodotto nelle Alpi Marittime in particolare è apprezzato per via delle sue proprietà rilassanti e calmanti perciò può essere utilizzato a contrastare stati di stress eccessivo o insonnia.

    Se applicato sul corpo, esso può mitigare le tensioni muscolari, stimolare la circolazione sanguigna e attenuare i dolori, perciò è molto sfruttato per la produzione di bagnoschiuma e creme.

    La sua acqua viene peraltro utilizzata in pasticceria per aromatizzare glasse, caramelle, cioccolato, torte, biscotti, creme e gelati; quanto ai liquori, esso viene sfruttato perlopiù per le varianti dolci come possono essere in gin sia nella forma di olio essenziale sia nella forma di acqua distillata.

    Il neroli nelle Alpi Marittime

    Gli alberi di arance amare necessari alla produzione del neroli nella zona delle Alpi Marittime sono stati piantumati nella sezione centrale del Parco del Massiccio del Paradou. Conosciuta come Château Robert, questa antica tenuta agricola assieme ai suoi terreni circostanti era in passato destinata alla lavorazione di piante per profumi e bouquet. Essa è stata ora recuperata a scapito la sua natura di tessuto di coltivazione più abbandonato rispetto all’equivalente italiano della Liguria, molto similare quando a clima e biodiversità.

    A occuparsi del rilancio dell’attività agricola locale legata alla cosmesi e alla profumeria sarà il Groupe MUL, in collaborazione con la cooperativa Nerolium di Vallauris e con la ditta Chanel. Nato negli Anni Settanta sotto iniziativa di Marius Mul e a oggi guidato dalla nipote Cécile, esso tratta più di 400 tipologie di estratti cosmetici, per buona parte circoscritti alla vaniglia.

    I nuovi innesti, che vedranno la propria capacità di produzione aumentare notevolmente soltanto a decorrere dal 2026, sono già usati dall’azienda, insediata nella regione di Grasse da oltre 40 anni. Essa vi raccoglie fiori, bacche e frutti per crearne oli essenziali e acque floreali dai, rami per crearne acqua, buccia di arancia per crearne olio e infuso e arance stesse per crearne marmellata e vino.

    LEGGI ANCHE: Le feste della lavanda in Provenza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it
    Cultura e patrimonio

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    La Matouille des Bauges
    Nos Alpes Cuisine

    La Matouille, la ricetta savoiarda che valorizza la Tome des Bauges

    29 Giugno 2025
    “Le festin de la bête” (c) Gore des Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Le festin de la bête”: un banchetto infernale tra i ghiacci delle Alpi

    29 Giugno 2025
    All'inaugurazione del All'inaugurazione del tunnel di Tenda - Lors de l'inauguration du tunnel de Tende (c) Nos Alpes
    Trasporti

    Le auto viaggiano di nuovo nel Tunnel di Tenda, con limitazioni

    28 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.