Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interreg Marittimo: finanziati 38 progetti con il secondo avviso
    Alpi del sud e Provenza

    Interreg Marittimo: finanziati 38 progetti con il secondo avviso

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il comitato di sorveglianza ha approvato i progetti del secondo avviso, Le comité de suivi a approuvé les projets du deuxième appel (c) Facebook, Interreg Maritime-Marittimo
    Il comitato di sorveglianza ha approvato i progetti del secondo avviso, Le comité de suivi a approuvé les projets du deuxième appel (c) Facebook, Interreg Maritime-Marittimo

    38 progetti finanziati, 297 partner coinvolti e circa 78 milioni di euro di copertura: è l’esito del secondo avviso del programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021/2027. Ad approvare le iniziative, selezionate su di un totale di 74 candidature ammesse, è stato il Comitato di sorveglianza, che si è riunito tra il 5 e il 6 novembre scorsi a Viareggio, in Toscana.

    Il secondo avviso Interreg Marittimo

    Il secondo avviso Interreg Italia-Francia Marittimo 2021/2027 si è chiuso lo scorso 30 maggio e aveva un budget complessivo pari a 85.353.081 euro. Potevano essere presentate due distinte tipologie di progetto, ovverosia i progetti semplici di volume minore e i progetti strategici integrati di volume maggiore, a loro volta suddivisi in tematici e territoriali.

    Le iniziative dovevano rifarsi a quattro priorità, tra cui modernizzazione intelligente e sostenibile (15 progetti, 28.237636 euro) e resilienza ed efficienza dal punto di vista delle risorse (14 progetti, 31.159.688 euro). Il finanziamento totale pari a 78.470.894 euro è stato raggiunto attraverso gli ulteriori obiettivi connessione fisica e digitale (4 progetti, 7.549.904 euro) ed efficienza in capitale sociale e qualità del capitale umano (5 progetti, 78.470.894 euro).

    Il secondo avviso (c) Interreg Marittimo
    Il secondo avviso (c) Interreg Marittimo

    I progetti approvati

    Più nel dettaglio, i progetti approvati coinvolgono quasi 300 beneficiari tra istituti di formazione e università, centri di ricerca e organismi privati, associazioni e imprese, camere di commercio e autorità portuali oltre che comuni, province e regioni. La località maggiormente rappresentata è la Toscana (67 beneficiari), seguita da Liguria (57 beneficiari), Sardegna (55 beneficiari), Région Sud (55 beneficiari) e Corsica (53 beneficiari).

    Sul totale delle proposte, undici hanno come obiettivo il rafforzamento della crescita sostenibile e della competitività delle PMI e quattro lo sviluppo di specializzazione intelligente, transizione industriale e imprenditorialità. Accanto alle tre di adattamento ai cambiamenti climatici, ve ne sono cinque a promozione dell’economia circolare e sei a preservazione della biodiversità. Oltre al lavoro sulla mobilità transfrontaliera di quattro iniziative, due puntano all’inclusività dell’occupazione e tre al turismo sostenibile.

    Il primo avviso

    Il primo avviso Interreg Italia-Francia Marittimo 2021/2027 si è chiuso per contro nel maggio del 2023 con l’approvazione di 40 progetti coperti per 73.983.761 euro.

    Il primo avviso (c) Interreg Marittimo
    La ripartizione in priorità del primo avviso (c) Interreg Marittimo

    Per citare soltanto qualche esempio, “Circula” con capofila la Chambre de commerce et d’industrie du Var, è volto allo scambio di buone pratiche tra le imprese di edilizia sostenibile nel Mediterraneo. È invece la Chambre de commerce et d’industrie della Région Sud alla guida di “H2Move”, volto all’utilizzo in ambito portuale dell’idrogeno verde come fonte di energia pulita.

    “Claster” ha per contro come beneficiario principale l’Università di Genova e come obiettivo il miglioramento del clima acustico nelle aree urbane prossime ai porti e ridurre l’impatto sonoro locale. Di differente orientamento è ancora “CamBioVia-Pro”, con il quale la Regione Liguria vuole contrastare l’abbandono delle pratiche agricole e di allevamento tradizionali dinnanzi al cambiamento climatico.

    La Regione autonoma di Sardegna è capofila di “Invece – Innovazione Verde e Comunità Energetiche”, che aiuta istituzioni, imprese e cittadini a sviluppare modelli di comunità energetiche rinnovabili. È capeggiato dall’Ufficio ambiente della Corsica per contro “Aliem Vigil” ultima in ordine temporale della serie di iniziative a a contrasto delle specie invasive del Mediterraneo tra cui il granchio blu.

    LEGGI ANCHE: Interreg Alcotra: approvati 17 microprogetti e 5 progetti PITER+

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.