Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Le migrazioni nelle Alpi”: convegno ad Aosta il 29 novembre
    Cultura

    “Le migrazioni nelle Alpi”: convegno ad Aosta il 29 novembre

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction27 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Migrazioni nelle Alpi convegno ad Aosta il 29 novembre 2024
    Migrazioni nelle Alpi convegno ad Aosta il 29 novembre 2024

    Il 29 novembre 2024, la Sala Conferenze dell’Area Megalitica di Aosta ospiterà una giornata di approfondimento sul tema delle migrazioni alpine. L’evento, intitolato “Le migrazioni nelle Alpi”, proporrà una riflessione articolata su fenomeni migratori passati e presenti, mettendo in luce le dinamiche sociali, economiche e culturali che hanno segnato e continuano a caratterizzare la regione alpina.

    L’incontro è organizzato dalla Fondation Émile Chanoux, con il sostegno della Regione autonoma Valle d’Aosta e in partenariato con il comune di Saint-Nicolas, che accoglierà il prossimo anno la Rencontre valdôtaine con gli émigrés. Vi saranno due sessioni: la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 14:30 alle 18. Vi parteciperanno esperti, studiosi e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di analizzare le migrazioni nelle Alpi da una prospettiva storica e contemporanea.

    Un programma ricco di spunti

    La giornata si aprirà alle 10 con i saluti istituzionali di Marlène Domaine, sindaca di Saint-Nicolas, di Luciano Caveri, assessore regionale agli Affari europei, e di Renzo Testolin, presidente della Regione. Jean-Pierre Martin Perolino, presidente del Comité fédéral des sociétes d’émigrès valdôtains, aprirà in seguito i lavori.

    Tra gli interventi mattutini vi sono quelli di Luigi Papais sull’emIgrazione friulana, Maurizio Tomani su quella trentina e di Oscar De Bona sui bellunesi e la dimensione intergenerazionale. Laurent Rigaud, presidente dell’associazione Savoyards du monde, approfondirà invece la questione dell’emigrazione legata al lavoro e alla carenza di risorse, con un focus sull’identità culturale alpina.

    Focus sulle migrazioni contemporanee

    La sessione pomeridiana inizierà con un intervento di Andrea Membretti, sociologo e docente presso l’Università di Torino, che affronterà la questione delle migrazioni contemporanee nella loro relazione con la montagna. Membretti spiegherà come l’arrivo di nuovi abitanti possa trasformare le aree alpine in luoghi di accoglienza e di innovazione sociale.

    Il programma prevede inoltre un approfondimento sul movimento migratorio delle comunità alpine verso l’America e l’Europa, curato da Davide Rosso, direttore del Centro culturale valdese. Geremia Gomboso, presidente dell’Istituto Ladin Furlan Pre Checo Placerean, parlerà del ruolo della pianificazione urbanistica come strumento di contrasto dello spopolamento della montagna.

    L’evento si completerà con due interventi sulla migrazione circolare, o migrazione di ritorno nelle Alpi, con un panoramica storica e un approfondimento sul Sud Tirolo da parte di Valerio Larcher, professore di filosofia, e una riflessione sulle partenze e i ritorni migratori in Valle d’Aosta da parte di Michela Ceccarelli, consigliere scientifico della Fondazione Chanoux.

    LEGGI ANCHE: Rencontre valdôtaine a Champdepraz : attualità, ricordi e convivialità

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Termoli in Molise, partecipa al progetto Italea (c) CC BY SA 4_0 Luca Aless Wikimedia Commons
    Economia

    Italea, il turismo delle radici per italiani all’estero e discendenti di emigrati

    22 Luglio 2025
    La Dermatose nodulaire bovine en en Savoie, Haute Savoie et en Sardaigne - la Dermatite nodulare bovina interessa la Savoia, l'Alta Savoia e la Sardegna (c) CC BY - SA 3_0 B Navez Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, iniziano le vaccinazioni

    22 Luglio 2025
    Sestriere (c) CC BY-SA 4_0 Giacio Wikimedia Commons
    Scuola e università

    Le scuole di montagna in Piemonte resistono alle chiusure

    21 Luglio 2025
    Montreux Jazz Festival 2025, la Scène du Lac (c) Lionel Flusin Montreux Jazz Festival
    Eventi

    Come è andata al Montreux Jazz Festival 2025

    21 Luglio 2025
    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    21 Luglio 2025
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino
    Eventi

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Termoli in Molise, partecipa al progetto Italea (c) CC BY SA 4_0 Luca Aless Wikimedia Commons

    Italea, il turismo delle radici per italiani all’estero e discendenti di emigrati

    22 Luglio 2025
    La Dermatose nodulaire bovine en en Savoie, Haute Savoie et en Sardaigne - la Dermatite nodulare bovina interessa la Savoia, l'Alta Savoia e la Sardegna (c) CC BY - SA 3_0 B Navez Wikimedia Commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, iniziano le vaccinazioni

    22 Luglio 2025
    Sestriere (c) CC BY-SA 4_0 Giacio Wikimedia Commons

    Le scuole di montagna in Piemonte resistono alle chiusure

    21 Luglio 2025
    Montreux Jazz Festival 2025, la Scène du Lac (c) Lionel Flusin Montreux Jazz Festival

    Come è andata al Montreux Jazz Festival 2025

    21 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.