Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Quasi 4 milioni di euro dall’UE alla Valle d’Aosta per le inondazioni a Cogne e Valtournenche
    Economia e politica

    Quasi 4 milioni di euro dall’UE alla Valle d’Aosta per le inondazioni a Cogne e Valtournenche

    Enrico MartialEnrico Martial2 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Des jeunes nettoyent les routes après les inondations, à Cogne en Vallée d'Aoste le 4 juillet 2024 / Giovani ripuliscono le strade dopo l'alluvione di Cogne, in Valle d'Aosta, il 4 luglio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Des jeunes nettoyent les routes après les inondations, à Cogne en Vallée d'Aoste le 4 juillet 2024 / Giovani ripuliscono le strade dopo l'alluvione di Cogne, in Valle d'Aosta, il 4 luglio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La Commissione europea (UE) ha attribuito 3,96 milioni di euro alla Valle d’Aosta a sostegno degli sforzi di ripresa dopo le inondazioni che hanno colpito la regione il 29 e 30 giugno 2024, in particolare per i territori di Cogne, Valtournenche e parzialmente Aymavilles per le infrastrutture e la strada verso Cogne.

    Il finanziamento è stato attribuito dopo la richiesta formulata dallo Stato italiano che l’ha predisposta con il supporto della Regione Valle d’Aosta.

    La valutazione dei danni subiti e il confronto con soglie di partecipazione stabilite dalle norme comunitarie consentono di attribuire l’aiuto. Il Parlamento europeo e il Consiglio (dei ministri europei) approvano poi il finanziamento stabilito dalla Commissione europea. L’erogazione avviene in un’unica rata.

    Il Parlamento europeo ha già approvato la decisione il 27 novembre, con relatore Giuseppe Lupo, che ha ricordato come i danni diretti in Valle d’Aosta sono di 158,39 milioni di euro.

    Fondo di solidarietà dell’Unione europea e il voto al Parlamento europeo

    L’aiuto deriva dal Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE) previsto dal regolamento n.2012 del 2002. L’Unione europea contribuisce secondo parametri prefissati, che corrispondono al 2,5% dei danni totali diretti quando la catastrofe naturale ha un impatto sul Pil significativo, superiore all’1,5 % del prodotto interno lordo (PIL). Nel caso della Valle d’Aosta deve quindi superare circa 77 milioni di euro di danni diretti, poi valutati in 158,39 milioni di euro, quindi il doppio della soglia.

    Al Parlamento europeo, Giuseppe Lupo (socialisti e democratici, in sigla S&D), relatore della risoluzione di approvazione dell’aiuto ha anche sottolineato l’importanza della prevenzione e dell’adattamento ai rischi naturali, che derivano anche dai cambiamenti climatici, considerando che il Fondo di solidarietà europeo ha dei limiti.

    In questo senso ha sottolineato la necessità di dare flessibilità nell’uso dei fondi strutturali (in particolare il FESR, fondo europeo di sviluppo regionale), e dei fondi per la resilienza NextGenEu (in Italia il PNRR) affinché possano essere di supporto rapido in caso di catastrofi.

    La decisione UE che attribuisce i fondi alla Valle d’Aosta riguarda anche le inondazioni che hanno colpito la Baviera, in Germania, a maggio 2024, per 112 milioni di euro su danni diretti stimati in 4,14 miliardi di euro.

    La Regione Valle d’Aosta prosegue con le azioni di sostegno dopo le inondazioni

    La Regione Valle d’Aosta prosegue intanto nelle azioni di rilancio dopo l’alluvione di fine giugno. Dopo aver mobilitato, in collegamento con i Comuni, i volontari e le imprese, le energie che hanno consentito di riaprire la strada di Cogne entro la fine di luglio e di salvare parzialmente la stagione turistica estiva, ha di recente adottato altri atti di finanziamento.

    Con una legge regionale, la n. 27 del 2024 aveva assegnato 13 milioni di euro al Comune di Cogne per le strade e interventi sui corsi d’acqua, e 4,4 milioni di euro al  Comune di Valtournenche per l’acquedotto e la fognatura. Il 29 novembre ha inoltre attribuito 955mila euro in aiuti alle imprese colpite dall’alluvione, secondo i criteri già individuati nella legge regionale.

    LEGGI ANCHE:

    Cogne, il Gran Paradiso Film Festival come ripartenza

    Cogne riparte, dopo le inondazioni del 29 giugno

    Ancora inondazioni in Valle d’Aosta, Vallese, Ticino e Piemonte

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.