Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’arte transalpina delle statuine del presepe in mostra a Lione
    Alpi del nord e Rodano

    L’arte transalpina delle statuine del presepe in mostra a Lione

    Corentin FenardCorentin Fenard25 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le statue artigianali del presepe in mostra a Lione, L’art de « Santonnier » exposée à Lyon (c) CC BY-SA 2.0, jean-louis Zimmermann, Wikimedia Commons
    Le statue artigianali del presepe in mostra a Lione, L’art de « Santonnier » exposée à Lyon (c) CC BY-SA 2.0, jean-louis Zimmermann, Wikimedia Commons

    Dal 6 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 tra le 14 e le 18, l’Hôtel de Région di Lione offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella tradizione del presepe con la mostra gratuita “Santonnier, un métier d’art”.

    Vi sono esposti più di 1.000 “santons”, ovverosia statuine che riflettono radici passate e un savoir-faire francese di ispirazione italiana.

    La mostra sul presepe a Lione

    I “santons” nascono alla fine del XVIII secolo, durante la Rivoluzione francese. La chiusura delle chiese e la proibizione dei lettini pubblici portano le famiglie provenzali a creare in segreto i propri presepi domestici. Queste statuine fatte in casa, realizzate con mollica di pane o cartapesta, simboleggiano la Natività con i suoi personaggi essenziali: Maria, Giuseppe e Gesù bambino.

    L’idea si ispira ai presepi viventi italiani, particolarmente diffusi a Napoli. La leggenda narra che fu proprio qui che Francesco d’Assisi avrebbe avuto l’idea di riprodurre i presepi in statuette. I frati francescani, seguendo il suo esempio, avrebbero introdotto questa tradizione in Provenza alla fine del XVIII secolo.

    L’evoluzione dei “santons” provenzali

    Nel 1798, Jean Louis Lagnel, un artigiano marsigliese, crea i primi “santons” in argilla. Grazie al materiale poco costoso e al semplice processo di produzione, divengono  rapidamente un successo locale. Lagnel fu anche il primo a vendere le sue creazioni, segnando la nascita della professione del “Santonnier”, ovverosia il loro fabbricante.

    Nel corso dei decenni, questi hanno arricchito i presepi con l’aggiunta di personaggi di tutti i giorni: il pescatore, il panettiere, la lavandaia, o figure emblematiche come “lou Ravi” (il sempliciotto) o “Bartoumièu” (il pigro).

    Il “santon” diventa un riflesso della vita provenzale, incorporando elementi del folklore e dei mestieri tradizionali. Ognuno è unico, fatto e dipinto a mano, con dimensioni che variano da pochi centimetri per i modelli più piccoli a quasi 20 centimetri per quelli più grandi.

    Un patrimonio regionale

    La mostra “Santonnier, un métier d’art” a Lione sarà chiusa in una duplice occasione, il 25 dicembre e il 1° gennaio. L’esposizione propone un viaggio nel patrimonio della regione, con ricostruzioni in miniatura di paesaggi e mestieri emblematici della regione Auvergne-Rhône-Alpes.

    Le ambientazioni e le tradizioni rappresentate variano da dipartimento a dipartimento. Nel Drôme e nell’Ardèche si trovano lavandaie, raccoglitori di olive e bachicoltori che testimoniano il passato agricolo e artigianale della regione. In Savoia e Alta Savoia, l’attenzione si concentra invece sui villaggi alpini e sui pescatori di lago.

    Nel Rodano e nell’Ain, le miniature evocano le giostre nautiche e le fattorie tipiche della Bresse. Tra Puy-de-Dôme e Allier presentano terme storiche e paesaggi vulcanici. Infine, il dipartimento del Cantal è illustrato da mercati locali e capanne di pastori, che ricordano la tradizione pastorale del luogo.

    LEGGI ANCHE: Mercatini di Natale nelle Nostre Alpi

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.