Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le acque depurate riscalderanno l’Agglomération Cannes Lérins
    Ambiente

    Le acque depurate riscalderanno l’Agglomération Cannes Lérins

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction22 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Agglomération Cannes Lérin acque depurate, Agglomération Cannes Lérin eaux purifiées (c) CC BY-SA 3.0, Guy Lebègue, Wikimedia Commons
    Agglomération Cannes Lérin acque depurate, Agglomération Cannes Lérin eaux purifiées (c) CC BY-SA 3.0, Guy Lebègue, Wikimedia Commons

    L’Agglomération Cannes Lérins e l’azienda Dalkia hanno avviato un progetto per un nuovo sistema di riscaldamento sostenibile basato su pompe di calore e sul recupero di calore dalle acque nere depurate trattate dalla stazione di depurazione Aquaviva.

    Il prodotto sarà operativo entro il 2027 e fornirà energia termica a 4.230 alloggi a Mandelieu-La Napoule oltre a refrigerare le sale bianche dell’azienda spaziale Thales Alenia Space a Cannes-La Bocca.

    I partner

    L’Agglomération Cannes Lérins, creata nel 2014 nelle Alpi Marittime e a oggi abitata da 160.557 persone, comprende Cannes, Le Cannet, Mandelieu-La Napoule, Mougins e Théoule-sur-Mer.

    Parte del gruppo EDF dal 2014, Dalkia lavora sulle energie rinnovabili come la geotermia nonché sulla biomassa e biogas, oltre alla valorizzazione energetica dei rifiuti. Con 330 reti di teleriscaldamento, per una lunghezza totale di circa 3 mila chilometri, l’azienda registra un fatturato annuo di 6,4 miliardi di euro.

    L’Agglomération Cannes Lérins sulla transizione energetica

    Il progetto, promosso dal sindaco di Cannes e presidente dell’Agglomération David Lisnard, prevede di utilizzare le calorie e il sistema di energia derivante dal trattamento di depurazione delle acque fognarie per riscaldare abitazioni e per raffreddare impianti industriali. L’infrastruttura, del valore di 23,8 milioni di euro, sarà realizzata e gestita in concessione per 25 anni da Dalkia.

    L’innovazione dell’ultimo progetto sulle acque consentirà in particolare di evitare 5.202 tonnellate di CO2 all’anno, in linea con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico. Oltre all’aspetto ambientale, il progetto presenta vantaggi economici, con una riduzione media del –15% dei costi in bolletta rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento.

    L’uso delle acque depurate rientra in una strategia più ampia di impiego della risorsa, già attuata dall’Agglomération Cannes Lérin per la pulizia delle strade e l’irrigazione degli spazi verdi.

    Benefici ambientali ed economici

    L’Agglomération Cannes Lérins ha già avviato altri due sistemi di riscaldamento innovativi: uno a pompe di calore con l’impiego di acqua marina (talassotermia, come in uso nel Principato di Monaco) per il centro di Cannes e la Croisette e uno a biomassa per i quartieri Frayère, Ranguin e Bastide Rouge. Complessivamente, i tre sistemi rappresentano un investimento pari a 83 milioni di euro, coprono 28 chilometri di rete e permetteranno di ridurre il rilascio in atmosfera di 17.340 tonnellate di CO2 ogni anno.

    A termine, i tre sistemi di riscaldamento saranno interconnessi, creando un sistema energetico integrato. La collaborazione tra pubblico e privato, dimostra inoltre le opportunità di investimento e di accelerazione della transizione energetica senza impegno diretto sui bilanci pubblici e sulla fiscalità.

    LEGGI ANCHE: Nuovi bacini di acqua in montagna contro siccità e cambiamenti climatici

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.