Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Neve a bassa altitudine e nuova visione per Cordon, vicino a Sallanches
    Alpi del nord e Rodano

    Neve a bassa altitudine e nuova visione per Cordon, vicino a Sallanches

    Enrico MartialEnrico Martial23 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cordon, le balcon du Mont Blanc (c) CC BY SA 3_0 Patrick Nouhailler Wikimedia Commons
    Cordon, le balcon du Mont Blanc (c) CC BY SA 3_0 Patrick Nouhailler Wikimedia Commons

    La stazione sciistica di Cordon si trova a una decina di chilometri sopra Sallanches, in Vallée de l’Arve in Alta Savoia, a una altitudine relativamente bassa, tra 1050 e 1690 metri, e affronta le sfide legate alla scarsità di neve. Il piccolo comprensorio delle Portes du Mont-Blanc, nonostante il deficit anche finanziario degli impianti, sviluppa un’offerta che sta cambiando, con attrattive turistiche diversificate e investimenti.

    Attualmente, e nonostante le difficoltà, lo sci resta una componente essenziale dell’offerta turistica di Cordon. Le sue 9 piste, che includono tracciati per ogni livello, sono proposte a prezzi competitivi (meno di 25 euro al giorno). Il sistema di innevamento artificiale copre circa il 40% del comprensorio e assicura per il momento la praticabilità delle piste principali. Le vicine stazioni di Combloux, Megève e Chamonix, che si trovano a circa 30 minuti di auto, offrono un’alternativa nei periodi critici.

    1760a21e 7e69 4b46 840f 7dff4d7c47f6

    Una stazione in deficit alla ricerca di soluzioni

    La stazione di Cordon, parte del comprensorio delle Portes du Mont-Blanc subisce gli effetti generati dal cambiamento climatico. Negli ultimi due anni, la società SEM Téléskis Sallanches Cordon, filiale della SEM Portes du Mont-Blanc, ha registrato un deficit dovuto alla scarsità di neve. Una riunione pubblica che si è tenuta il 9 dicembre, organizzata con l’ufficio del turismo e le autorità locali, molto partecipata dai cittadini, ha riguardato sia le questione di gestione sia degli investimenti realizzati e previsti.

    Con il rinnovo ventennale della gestione alla SEM Portes du Mont-Blanc a partire da luglio 2024, un piano da 50 milioni di euro è stato approvato per rinnovare gli impianti, migliorare la produzione di neve artificiale e valorizzare le aree dedicate ai principianti. Tuttavia, il contesto resta fragile: 75% della frequentazione turistica si concentra nelle vacanze scolastiche, spingendo gli operatori a bilanciare costi e servizi, mantenendo comunque attivi due impianti anche nei giorni meno affollati.

    Come allargare l’offerta con nuove attività no-ski

    Cordon ha un profilo di stazione per le famiglie e i principianti, con 11 km di piste e 5 impianti di risalita. Le attività complementari che vengono sviluppate si indirizzano a questo segmento di clientela.

    Una patinoire sintetica è aperta da quest’anno sulla piazza centrale a partire dalle vacanze natalizie. Il luogo ha una ottima visuale sul Monte Bianco e si inquadra in un villaggio dall’architettura barocca.

    Varie attività complementari allo sci sono organizzate dall’ufficio del turismo. Si fanno escursioni in ciaspole all’alba con lo scenario del Plateau des Bénés oppure dei laboratori di “sopravvivenza in montagna”, noti come “bushcraft”.

    Durante l’inverno, la località propone anche serate a tema con fonduta savoiarda, visite guidate per scoprire il patrimonio culturale e mercatini di Natale. Cordon propone animazioni per esempio per i ragazzi sul Loup Garou (lupo mannaro), per gli adulti per imparare a preparare il vin brulé, oppure lezioni di Qi Gong al mattino (gli esercizi di movimento del corpo dedicati anche alla respirazione e alla mente) e attività di gioco sulla patinoire.

    Cordon aveva ricevuto la certificazione Flocon Vert nel 2022 a conferma dello sforzo di adattamento ambientale e sulla transizione climatica.

    LEGGI ANCHE: A Méribel, in Savoia, un impianto fotovoltaico funzionante nonostante la neve

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais
    Ambiente e territorio

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie
    Trasporti

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Giro d'Italia 2025, la locandina
    Sport

    Il Giro d’Italia 2025, il 30 e 31 maggio in Piemonte e Valle d’Aosta

    28 Maggio 2025
    TechYourWorld, la rencontre à Charbonnières-les-Bains le 11 décembre 2024 (c) Université de la Vallée d'Aoste
    Alpi del nord e Rodano

    TechyourWorld: doppia transizione digitale e verde

    28 Maggio 2025
    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers
    Politica

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    27 Maggio 2025
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    27 Maggio 2025
    Marchefleurs it nos alpes 300x250
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.