Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nel 2025 Torino ospiterà il Comitato internazionale dei musei
    Cultura

    Nel 2025 Torino ospiterà il Comitato internazionale dei musei

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’annuncio di Torino come città ospite del Comitato internazionale dei musei, L’annonce de Turin comme ville hôte du Comité international des musées (c) CIMAM
    L’annuncio di Torino come città ospite del Comitato internazionale dei musei, L’annonce de Turin comme ville hôte du Comité international des musées (c) CIMAM

    Torino è stata scelta per ospitare, nel prossimo inverno del 2025, la conferenza annuale del CIMAM, il Comitato Internazionale per i Musei e le Collezioni d’Arte Moderna. Lungo tre giorni tra la fine del mese di novembre e l’inizio del mese di dicembre, confluiranno dunque nel capoluogo piemontese 300 tra direttori e curatori dei musei di arte moderna e contemporanea di circa 60 Paesi di tutto il mondo.

    Il CIMAM

    Il CIMAM nasce nel 1962 all’Aia (Olanda) come organizzazione senza scopo di lucro affiliata al Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM) e composta da direttori e curatori di musei, collezioni e archivi di arte moderna e contemporanea. La sua missione è quella di intessere una rete globale di poli e professionisti museali favorendo così la comunicazione e la cooperazione a livello globale ma anche dando una concreta spinta alla ricerca scientifica sul campo.

    Prevalentemente a carattere volontario e a sostentamento contributivo, il comitato è guidato da un consiglio di amministrazione a mandato triennale nonché da un team esecutivo di quattro professionisti che ne gestisce i programmi e le attività. A oggi esso si configura come un network di oltre 35 mila affiliati e 893 professionisti effettivamente membri e originari di 60 diversi Paesi in tutto il mondo.

    La conferenza

    La conferenza del CIMAM riunisce in una città selezionata di anno in anno soci di tutto il globo per discutere di questioni teoriche, etiche e pratiche riguardanti la collezione e l’esposizione di arte moderna e contemporanea. Lungo i tre giorni saranno peraltro svolti workshop e tavole rotonde per la condivisione di esperienze e buone prassi nonché visite ufficiali alle principali istituzioni e progetti artistici della regione scelta.

    La prima iniziativa similare si è tenuta nel 1962 all’Aia, seguita negli anni da oltre 50 appuntamenti ospitati da 30 diverse città internazionali, ultima delle quali quest’anno è stata Los Angeles. In Italia essa è approdata soltanto una volta a Bologna e Prato nel 1976, mentre in Francia essa è approdata quattro volte, a Parigi tra il 1963, il 1964 e il 1979 nonché tra la capitale e Grenoble nel 1971.

    Il Comitato internazionale dei musei a Torino

    L’annuncio di Torino come sede della 57ª conferenza annuale del CIMAM è stato dato durante la giornata della scorsa domenica 8 dicembre in occasione dell’appuntamento di Los Angeles. Erano presenti Suhanya Raffel, presidentessa del comitato e direttrice dell’M+ di Hong Kong, e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidentessa della Fondazioneomonima.

    L’edizione 2025 sarà ospitata proprio da questa ultima accanto alla Fondazione Torino Museie al Castello di Rivoli nonché sostenuta dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. I contenuti saranno scelti da un apposito comitato scientifico del quale fanno parte, tra gli altri, anche i direttori Chiara Bertola (Galleria di Arte Moderna), Francesco Manacorda (Castello di Rivoli) e Davide Quadrio (Museo di Arte Orientale) nonché il curatore Bernardo Follini (Fondazione Sandretto). 

    L’iniziativa trasformerà Torino in una sorta di città laboratorio a sfondo post industriale e al contempo artistico, con importanti ricadute turistiche e dunque economiche sul territorio. Collateralmente e in correlazione a essa saranno organizzati su tutto lo spazio cittadino eventi e mostre attinenti alla tematica scelta come sfondo e tuttora in fase di definizione.

    LEGGI ANCHE: A gennaio sbarcano in Piemonte le Universiadi, i Giochi mondiali universitari invernali

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Tmb geie gif it 01
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.