Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Hervé Barmasse: l’uomo, l’alpinista, “La montagna dentro”
    Nos Alpes, Nos Livres

    Hervé Barmasse: l’uomo, l’alpinista, “La montagna dentro”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Hervé Barmasse, “La montagna dentro”; Hervé Barmasse, « La montagne dedans » (c) CC BY-SA 4.0, Enricodg17, Wikimedia Commons
    Hervé Barmasse, “La montagna dentro”; Hervé Barmasse, « La montagne dedans » (c) CC BY-SA 4.0, Enricodg17, Wikimedia Commons

    Con il suo “La montagna dentro”, Hervé Barmasse conduce il lettore in un viaggio profondo tra cime leggendarie, terre lontane e la cima che lo ha visto crescere sino a divenire uno dei più noti nomi del panorama sportivo alpino, il Monte Cervino. Ben lontana dal semplice resoconto di imprese a tratti estreme, la sua penna disegna il ritratto intimo e sincero dello sportivo, sondando nel profondo l’anima di un alpinismo che è al contempo sfida con se stesso e profonda esperienza umana.

    “La montagna dentro”

    Hervé Barmasse svela il suo ruolo di figura chiave dell’alpinismo contemporaneo ne “La montagna dentro”, edito nel 2015 da Laterza e ripubblicato in una nuova edizione nel 2025. Esso è acquistabile sul sito web della casa editrice al prezzo di 13,00 euro per la versione cartacea, 8,99 euro per la versione digitale e 15,90 euro per la versione audiolibro.

    Maestro di sci, guida alpina e istruttore, la sua carriera si sviluppa tra cime leggendarie, nuove vie, prime ascensioni in solitaria e sfide estreme, incarnando al contempo lo spirito avventuroso del passato e un pizzico di moderna mentalità. Il suo libro riflette tale ambivalenza in una riflessione su fragilità umana, coraggio delle scelte e paura, rivelando il personaggio attraverso le sue avventure ma anche attraverso i momenti di crisi.

    Origini e carriera di un alpinista emblematico

    Originario di Valtournenche e figlio dell’alpinista Marco Barmasse, Hervé appartiene alla quarta generazione di guide alpine della sua famiglia, avviato a tale percorso dopo un incidente che a soli sedici anni lo costringe ad abbandonare lo sci agonistico. Egli inizia la sua carriera sul Monte Cervino, fulcro della sua formazione personale e professionale, dove egli realizza una serie di imprese tra cui il Couloir Barmasse nel 2010 e il concatenamento invernale delle quattro creste in 17 ore nel 2014.

    A consacrarlo tra i più grandi alpinisti contemporanei contribuiscono anche le avventure internazionali che dal 2004 lo portano ad aprire nuove vie in Pakistan, come Luna Caprese sullo Scudo del Chogolisa e Up and Down nel Karakorum. In Patagonia, invece, egli affronta la via Café Cortado sul Cerro San Lorenzo e La Ruta de l’Hermano sul Cerro Piergiorgio, prima di lanciarsi sugli 8 mila dell’Himalaya con l’ascesa della parete sud dello Shisha Pangma (8027 metri) nel 2017.

    “Exploring the Alps”: un progetto per riscoprire le montagne di casa

    Nel 2011 Hervé Barmasse lancia il progetto “Exploring the Alps”, il cui obiettivo è di aprire tre nuove vie sulle montagne simbolo delle Alpi, il Monte Bianco, il Monte Rosa e  il Monte Cervino. L’intera iniziativa viene documentata nel film in presa diretta “Non così lontano”, presentato in anteprima al Festival del Cinema di Trento e nel corso di altre rassegne dedicate al cinema di montagna.

    Sul Monte Bianco egli si cimenta al fianco dei baschi Iker ed Eneko Pou ne La classica moderna, una via senza spit che prosegue sino in vetta per la Cresta di Brouillard con un totale di 3.300 metri di dislivello. Per ciò che concerne il Monte Rosa, assieme al padre Marco egli realizza Viaggio nel tempo, tracciando un nuovo itinerario sulla Punta Gnifetti, nella parte più alta della cosiddetta parete valsesiana a oltre 4 mila metri di quota. Alfine, sul Monte Cervino egli ribattezza in solitaria un passaggio sulla parete sud-est del Picco Muzio, con un itinerario di 1.200 metri concluso nell’aprile del 2011 dopo un primo tentativo fallito il mese precedente.

    LEGGI ANCHE: “Le mie montagne” di Walter Bonatti ripubblicato in francese

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.