Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Riaperta la strada RN 90 verso le stazioni di sci della Tarentaise
    Trasporti

    Riaperta la strada RN 90 verso le stazioni di sci della Tarentaise

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La frana sulla RN 90 della Tarentaise, L’éboulement sur la RN 90 de la Tarentaise (c) X, Département de la Savoie
    La frana sulla RN 90 della Tarentaise, L’éboulement sur la RN 90 de la Tarentaise (c) X, Département de la Savoie

    La strada nazionale RN 90, arteria cruciale per l’accesso alle stazioni sciistiche della Valle della Tarentaise (Savoia) ha interamente riaperto al traffico nel pomeriggio di oggi, venerdì 7 febbraio. A decorrere dalle 14:30, la tratta è nuovamente in funzione con quattro corsie (due in salita e due in discesa) completamente agibili, il tutto in tempo per il primo fine settimana di vacanze scolastiche in alcune zone della Francia.

    La frana

    La frana avvenuta lo scorso sabato 1° febbraio nella zona di Moûtiers, aveva causato danni significativi alla strada RN 90 della Tarentaise bloccando il traffico in ambedue i sensi di marcia e generando così disagi anche gravi alla circolazione. Dopo un primo sopralluogo e alcuni giorni di lavori intensi, sia il materiale crollato sia l’ulteriore materiale instabile sono stati rimossi dalla sovrastante falesia al fine di evitare rischi futuri.

    Ma lo smottamento aveva danneggiato anche il sistema di protezione a monte della carreggiata, rendendo necessaria l’installazione di nuovi dispositivi a garantire sicurezza degli automobilisti. Si è richiesta soltanto una ultima chiusura tra le 12:30 e le 14:30 del Tunnel di Poncerand, precedentemente utilizzato come deviazione a doppio senso, con lo scopo di completare gli ultimi cantieri.

    Il sollievo di residenti e operatori

    La notizia della riattivazione della strada RN 90 nella Valle della Tarentaise pare essere accolta con sollievo sia dai residenti locali sia dagli operatori delle stazioni sciistiche, che possono ora tornare ad accogliere densi flussi di visitatori. Si stima che soltanto nella giornata di domani, sabato 8 febbraio, transiteranno sul percorso circa 35 veicoli diretti verso rinomate località come Tignes, Val d’Isère, La Plagne, Les Arcs e molte altre.

    Ma non finisce qui perché, a decorrere proprio dall’imminente weekend, bambini e ragazzi delle scuole della cosiddetta zona B (Région Sud e nord della Francia) andranno incontro a un periodo di sospensione delle lezioni. Seguiranno poi tra sabato 15 e sabato 22 febbraio anche la zona C (Occitania) e la zona A (Pays de Savoie, Grenoble e Rhône-Alpes ma anche Nuova Aquitania e Borgnogna), con una mobilitazione stimata a 130 mila veicoli.

    RN 90, Tarentaise e non soltanto

    Se la RN 90 verso la Tarentaise è presto andata incontro a una pronta riattivazione, di certo non si può dire lo stesso per ciò che concerne il Traforo ferroviario italo-francese del Fréjus. Colpito il 27 agosto del 2023 da una frana a Saint-André (Maurienne), esso potrebbe riaprire nel marzo di quest’anno dopo lavori di sgombero del materiale, ricostruzione delle infrastrutture e messa in sicurezza della Falesia di La Praz.

    Tali episodi non possono che innescare una riflessione, come già accaduto per la frana dell’estate passata a Cogne (Valle d’Aosta), sulle problematiche di accesso alle grandi stazioni di sci provocate dagli eventi meteorologici estremi. Di qui dunque la necessità di interventi strutturali a garanzia della sicurezza e della sostenibilità dei collegamenti con le regioni strategiche per il turismo alpino.

    Ma anche il dibattito sulla necessità di infrastrutture più sicure e moderne, con il presidente del Dipartimento della Savoia Hervé Gaymard e il deputato locale Vincent Rolland che hanno ribadito l’urgenza di costruire un tunnel aggiuntivo sulla RN 90.

    LEGGI ANCHE: Il Tenda aperto entro fine giugno, forse anche la seconda canna del Fréjus

    Featured Savoia
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette
    Eventi

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.